CASTELFIORENTINO.
In attesa della serata conclusiva del Premio Letterario
Castelfiorentino, in programma a metà mese, sabato
8 giugno alle 21 al Ridotto del Teatro del popolo castellano,
si terrà la premiazione del concorso scolastico
sul tema “La pace, le culture, le religioni nella
globalizzazione”, organizzato nell’ambito
del Premio stesso. La manifestazione è promossa
dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, dal
comitato attività promozionali “Per Castello”,
dalla confederazione delle Misericordie d’Italia
e dall’associazione toscana per la lotta contro
la fibrosi cistica. Al concorso hanno aderito con entusiasmo,
elaborando testi in versi e prosa sul tema proposto,
singoli studenti, gruppi di lavoro e intere classi di
scuole di vario grado, sia cittadine che della zona.
Nel corso della serata saranno proclamati i vincitori
e letti i testi premiati. Sarà inoltre consegnato
ai ragazzi presenti un libro dal titolo “In Toscana”,
relativo al concorso scuola dello scorso anno. La pubblicazione
realizzata grazie al contributo della Banca di Credito
Cooperativo di Cambiano, contiene poesie e racconti
di Mattia Castiglioni, Cristini Minneci, Federico Fusi,
Fabrizio Corsi, Jacopo Arrighi, Silvia Cianetti, Federica
Pierini, Gabriele Gelli, Lorenzo Di Falco, Luca Fiumalbi,
Agata Ancillotti, Irene Morelli, Benedetta Giannini,
Giulia Pucci, Cristina Buzzanca, Jacqueline Marzuoli,
Giulia Giubbolini, Martina Cioni, Marta Minesi, Lucrezia
Vallesi, Tommaso Matteini, Federico Ciaccio, Niccolò
Fredianelli, Giacomo Giorgi, Claudio Borgioli, Edoardo
Nardi, Niccolò Taddei e Andrea Latino.
Parteciperanno alla serata, cui tutta la cittadinanza
è invitata, il sindaco Laura Cantini, l’assessore
alla cultura Sergio Mazzini, il presidente della Banca
di Credito Cooperativo di Cambiano Paolo Regini, il
presidente del Premio letterario Marco Marchi e il coordinatore
del concorso scuola Enrico Lambiase.
|
CASTELFIORENTINO.
Una premiazione sotto il segno della pace, della speranza
e di un mondo migliore quella della sezione del Premio
letterario di Castelfiorentino. Sabato al teatro del
Popolo, sono stati premiati undici ragazzi. La giuria
ha dato anche quattro menzioni più una speciale
per due prime elementari di Certaldo per la novella
«Come il paese Totondo bianco diventò il
paese Tanteformetutticolori». È il primo
atto del premio letterario che dopo aver premiato i
bambini, sabato svelerà i vincitori adulti. Sarà
una serata speciale, perché oltre al'Alto patronato
del Presidente della Repubblica, il «premio»
riceverà un riconoscimento assegnatogli da Ciampi.
La serata si è consumata davanti a una platea
gremita di giovani talenti e dei loro trepidanti genitori
e parenti. Ecco i i vincitori:
Elementari: per la poesia Beatrice
Ancilotti, della 5º C con «La pace»;
per la narrativa Alessia Madonia, della 5º D con
«La storia di Mohamed» entrambe della «Tilli».
Medie: per la poesia, hanno vinto ex aequo
Nicoletta Cantini con «Un mondo migliore»
e Marta Tramonte con «Speranza», della «Bacci-Ridolfi».
Per la narrativa hanno vinto Cosimo Barberini, Marco
Campatelli e Damiano Nigi di Montaione con «La
pietra della pace».
Superiori: per la poesia hanno vinto ex aequo Silvia
Cianetti con «La pace non deve morire» e
Iacopo Arrighi con «Rosso e nero», entrambi
dell'Enriques. Mentre per la narrativa hanno vinto ex
aequo Francesco Fanetti del liceo Piccolomini di Siena
con «La pace, le culture, le religioni nella globalizzazione»
e Alessia Macchi dell'istituto Enriques con «La
rondine Antonia». Le menzioni sono andate a Chiaia
Monsour Omar del liceo classico di Volterra con la poesia
«Cosa è rimasto»; Stefano Iannotta
dell'elementare Bresciani di Ronchi (Massa) con la poesia
«I colori per il mondo»; Federica Fioravanti
dell' Enriques con la prosa lirica «Il colore
della tua pelle»; e la 1º A della media di
Montaione per l'opera «La pace è un tesoro»
(poesie). |

|