contattaci
torna alla home page

“Valdelsa Viva”, a. IX, n. 1, febbraio 2007

Premio Letterario Castelfiorentino

In questo numero di Valdelsa Viva diamo notizia di un interessante premio assegnato alla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano e, parlando della relativa cerimonia che ha avuto luogo a Firenze nel Palazzo Medici Riccardi, abbiamo segnalato due significativi interventi di autorevoli personaggi che, in quella particolare occasione, hanno voluto mettere in evidenza il “ruolo determinante” svolto dagli istituti bancari in favore della cultura, da tempo immemorabile.
Com’è largamente noto, in tale “ruolo” occupa un posto di primo piano la Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, sia per il ripetuto sostegno di numerose iniziative culturali e socio-culturali, sia per la partecipazione fattiva al “Premio Letterario Castelfiorentino”, giunto quest’anno alla IX edizione.
Si tratta di una manifestazione di altissimo livello e in progressivo sviluppo, posta sotto l?alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Firenze, organizzata dal Comune di Castelfiorentino-Assessorato alla Cultura, dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, dal Comitato attività promozionale “Per Castello”, dall’Associazion Toscana per la lotta contro la fibrosi cistica.
La giuria per l’assegnazione del premio è composta da Marco Marchi (presidente), Sandra Landi, Nicoletta Mainardi, Sergio Mazzini, Maria Sabrina Titone, Giacomo Trinci e Paolo Marini (segretario).
Conferma la qualificazione l’Albo d’oro del Premio speciale che contiene nomi illustri, come quelli di Mario Luzi (anno 2001) Maria Luisa Spaziani (2002), Edoardo Sanguinati (2003), Dacia Maraini (2004), Tonino Guerra (2005), Claudio Magris (2006).
Si affianca l’Albo d’oro per l’inedito, costituito da Francesco Culli e Fabio Sassetti (anno 1999), Giacomo Trinci (2000), Alberto Arletti (2001), Eugenio De Signoribus (2002), Ettore Baraldi e Patrizia Ferrando (2003), Francesco Camerini e Marco Giovenale (2004), Valentino Ronchi (2005), Francesco Scarabicchi (2006).
Inoltre non si puà dimenticare che al “Premio Castelfiorentino” fa seguito annualmente una iniziativa legata alla scuola. È il Concorso Giovanile che nel 2006 ha avuto per tema “Leggere il territorio: emozioni, tradizioni, valori… il futuro”, riscuotendo una notevole e qualificata partecipazione delle scuole, dalla materna alle superiori della provincia di Firenze e della Toscana.
Il Premio Letterario Castelfiorentino è preceduto da un’altra manifestazione dal titolo “Aspettando il Premio – Momenti culturali ideato e condotti da Marco Marchi” che quest’anno si svolgerà in due serate al Ridotto del Teatro del Popolo di Castelfiorentino: la prima, domenica 11 marzo alle ore 21 con “Omaggio ad Arturo Loria. Un maestro del racconto”, nel quale Iaia Forte leggerà “Scene del volo immobile”, e la seconda, venerdì 30 marzo, ore 21, incontro dal tutolo “Io scrivo racconti” con Antonio Prete, Antonio Pascale e Enzo Fileno Carabba e quanti, a Castelfiorentino e altrove, scrivono racconti.

“La Nazione”, 7 giugno 2007

Poesie inedite di Enrico Lambiase

Nell’ambito della serata conclusiva del Concorso Scuola del “Premio Letterario Castelfiorentino” che si svolgerà domani alle 21,15 al Ridotto del Teatro del Popolo verrà presentato il libro di poesie di Enrico Lambiase, preside dell’Istituto superiore F. Enriques dal 1989 al 2003. Grazie alla concessione della famiglia, al contributo della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano e al patrocinio el comune di Castelfiorentino, le circa 80 poesi dell’ex dirigente scolastico scomparso qualche anno fa, sono state pubblicate nella raccolta “Paesaggi, Amori, Ricordi”. Nel corso della presentazione interverranno il sindaco Laura Cantini e l’attuale preside dellEnriques Filippo Gelormino.

I. P.

“La Nazione”, 8 giugno 2007

Poesia a Castelfiorentino

Stasera alle 21 al Ridotto del Teatro del Popolo le giovani promesse della poesia e della narrativa saranno protagoniste della serata di apertura della 9° edizione del Premio Letterario Castelfiorentino riservata alla premiazione del concorso rivolto al settore giovanile e scolastico.

Libro a Castelfiorentino

Stasera alle 21,15 al Ridotto del Teatro del Popolo presentazione del libro di poesie di Enrico Lambiase, preside dell’Istituto superiore Enriques dal 1989 al 2003.

“Il Tirreno”, 13 giugno 2007

I vincitori del premio Castelfiorentino
Festa al Ridotto con 200 ragazzi dalle elmetari alle superiori

Castelfiorentino - Serata di festa venerdì 8 giugno per i ragazzi che hanno partecipato al concorso scuola del premio letterario Castelfiorentino 2007.
Sul tema scelto per il concorso di quest’anno, “Io e gli altri – Dialogo, comprensione, amicizia… solidarietà”, si sono misurati centinaia di studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado (dalle materne alle superiori) provenienti da tutta la Toscana.
Numerosi i lavori proposti (197) pieni di freschezza, vitalità,  ma anche ricchi di sentimenti ed emozioni che questi ragazzi hanno manifestato al Ridotto del Teatro del Popolo di Castelfiorentino di fronte alle autorità e sotto lo sguardo commosso di genitori e parenti.
Il premio letterari riserva questo spazio al settore giovanile poiché è convinzione dei promotori (il Comune di Castelfiorentino, la Banca di Credito Cooperativo di Cambiano e le Istituzioni Scolastiche) che  esso rappresenti il luogo ideale nel quale i più giovani possono dare spazio alla loro creatività, esprimendo emozioni e liberando l’immaginazione.
La premiazione degli studenti nel dopocena si è arricchita anche della presentazione del libro di poesie di Enrico Lambiase “Paesaggi, amori, ricordi”.  
Un’emozione in più, considerata la figura dell’autore, scomparso di recente e per molti anni stimato dirigente dell’Istituto Superiore “F. Enriques” di Castelfiorentino, nonché appassionato sostenitore del Premio Letterario fin dalla sua prima edizione. 
Le opere pervenute sono state in totale 197 così ripartite: 50 per le scuole elementari sezione poesia, 53 per le scuole elementari sezione narrativa; 31 scuole medie inferiori sezione narrativa; 27 scuole medie inferiori sezione poesia; 22 scuole superiori sezione poesia; 14 scuole superiori sezione narrativa.
Per le elementari sezione poesia sono stati segnalati 
L’amicizia GIADA D’AMICO, scuola primaria Tilli Castelfiorentino; Amici e fratelli JOANNA DONATI  classe V/D, scuola primaria Tilli Castelfiorentino; Bambini del mondo GIACOMO TANZINI Classe V/A scuola primaria Tilli Castelfiorentino.
I vincitori Io e gli altri  COSIMO PACISCOPI, Classe V C Scuola Elementare,Istituto Comprensivo Montespertoli. Ex-aequo
Amicizia
 MATTEO VENTURINI Classe V, Scuola Elementare Paduletto,Lido di Camaiore.
Per le elementari sezione narrativa sono stati segnalati
La solidarietà
ELISA DRAGONI,classe V/A scuola primaria Tilli Castelfiorentino Io e gli altri FRANCESCO SIMI, classe V scuola elementare “Mimosa” Lucca, Un’amica sincera EVA ZANAY Classe V/B scuola primaria Tilli Castelfiorentino.
I vincitori: L’amicizia in cambio di un giocattolo NOEMI DI BENNARDO, Classe V D scuola elementare Tilli Castelfiorentino. Ex aequo  L’amicizia SIMONE IUPPA classe V C scuola elementare Tilli Castelfiorentino. Per le medie inferiori sezione poesia sono stati segnalati Guerriero SAVERIO ALLEGRINI, scuola media, istituto comprensivo Vanni di Sorano, Vittime FRANCESCA GIANNI’, classe III Bacci-Ridolfi Castelfiorentino, L’amicizia  FEDERICO SIMONCINI, Classe II/G Bacci-Ridolfi Castelfiorentino.
Il vincitore Io e gli altri “gli altri sono anch’io” FRANCESCO GIANNELLI, classe IIG Scuola Media Boccaccio Certaldo. Per le medie inferiori sezione narrativa sono stati segnalati Del tutto uguale a me… MATTEO FELIZIANI, classe II/D scuola media Busoni-Vanghetti Empoli, L’albero dell’amicizia     GINEVRA VALLIN, istituto comprensivo Gonnelli Classe I scuola media Montatone. La vincitrice La bambina dal vestito rosa, MARTINA MODESTI, scuola media, istituto comprensivo Vanni Sorano.
Per le medie superiori sono stati segnalati Superare la paura d’amare ALBERTO CINELLI, classe 1/a liceo scientifico Enriques Castelfiorentino, Storia di un’amicizia  AZZURRA DI BENNARDO , Classe II/B liceo scientifico Enriques Castelfiorentino, Nuvole sospese LAURA FONTANELLI, Classe V/B liceo scientifico Enriques Castelfiorentino.
La vincitrice con “Sole muto” (dedicata a F.) è stata SAMANTHA BARTALUCCI,  classe V/A liceo scientifico, istituto Enriques Castelfiorentino. Per le medie superiori sezione narrativa sono stati segnalati Problemi di cuore CHIARA CHITI , classe I/B liceo scientifico Enriques Castelfiorentino, Il Signor T  FRANCESCA NENCIONI, classe IV/C liceo scientifico Enriques Castelfiorentino. I vincitori sono stati Tommasino MARTINA CALVANI , I/B liceo scientifico, istituto Enriques Castelfiorentino. Ex aequo Dove sono? LICIA DELLA MARTA, classe III, istituto Einaudi, Chiusi.

“La Nazione”, 14 giugno 2007

Castelfiorentino. Era abbinato al Premio Letterario
Successo del concorso per la scuola

Serata di festa venerdì 8 giugno per i ragazzi che hanno partecipato al ‘Concorso Scuola? del Premio Letterario Castelfiorentino 2007. Sul tema scelto per il concorso di quest’anno - “Io e gli altri – Dialogo, comprensione, amicizia… solidarietà” - si sono misurati centinaia di studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado (dalle materne alle superiori) provenienti da tutta la Toscana. Numerosi i lavori proposti (197) pieni di freschezza, vitalità,  ma anche ricchi di sentimenti ed emozioni che questi ragazzi hanno manifestato al Ridotto del Teatro del Popolo di Castelfiorentino di fronte alle autorità e sotto lo sguardo commosso di genitori e parenti.
Il Premio Letterario Castelfiorentino riserva questo spazio al settore giovanile poiché è convinzione dei promotori (il Comune di Castelfiorentino, la Banca di Credito Cooperativo di Cambiano e le Istituzioni Scolastiche) che  esso rappresenti il luogo ideale nel quale i più giovani possono dare spazio alla loro creatività, esprimendo emozioni e liberando l’immaginazione.
Il pomeriggio, riservato ai bambini di tutte le scuole materne, che hanno divertito e commosso per la loro spontaneità, è stato animato da uno spettacolo del Teatrino Inside-Out di Reggello, mentre la premiazione degli studenti nel dopocena si è arricchita anche della presentazione del libro di poesie di Enrico Lambiase “Paesaggi, Amori, Ricordi”.  
Un’emozione in più, considerata la figura dell’autore, scomparso di recente e per molti anni stimato dirigente dell’Istituto Superiore “F. Enriques” di Castelfiorentino, nonché appassionato sostenitore del Premio Letterario fin dalla sua prima edizione. Un uomo presente e vivo in ciascuna delle persone che erano presenti e che - nell’applaudire i ragazzi premiati - hanno levato il loro plauso anche a lui.

m. b.