contattaci
torna alla home page

 

“Gonews”, 4 giugno 2013
“Met”, 4 giugno 2013
“Arnon”, 4 giugno 2013
“FreeNewsPos”, 4 giugno 2013

I ragazzi delle scuole protagonisti...
‘Aspettando il premio’ letterario.
Omaggio a Giovanni Pascoli
Venerdì 7 giugno al Teatro del Popolo
oltre ai riconoscimenti ai ragazzi anche letture e interventi di
Elena Gori, Marco Marchi, Vania Pucci e Francesco Manetti

Sarà un Omaggio a Giovanni Pascoli il tema di «Aspettando il Premio 2013». L’omaggio, ideato dal Presidente del Premio Letterario Castelfiorentino Marco Marchi e tributato alla vigilia dell’attesa serata conclusiva della XV edizione del Premio di sabato 8 giugno, avrà luogo venerdì 7 giugno 2013, alle ore 21, nella magnifica cornice del Teatro del Popolo, nell’ambito della cerimonia di premiazione del Concorso Scuola che tradizionalmente, anno dopo anno, accompagna il Premio maggiore.
L’Omaggio a Giovanni Pascoli si articolerà in due momenti. Il primo – Un poeta moderno – proporrà un intervento sull’opera letteraria del grande poeta, con Elena Gori, studiosa di letteratura italiana dell’Otto e del Novecento, che, nel corso di una conversazione condotta da Marco Marchi, illustrerà gli elementi più significativi e portanti dell’innovativa poetica pascoliana.
«Per il momento critico di ‘Aspettando il Premio ’ – dichiara il prof. Marco Marchi, – abbiamo pensato quest’anno a un classico della poesia italiana come Giovanni Pascoli, di cui si sono da poco concluse, in Toscana e altrove, le celebrazioni del centenario della nascita. Pascoli è senz’altro un autore più complesso ed implicante del poeta sentimentale e dolciastro appreso da molti di noi sui banchi di scuola: un poeta al contrario, al di là di ogni falsante e strumentale retorica dei buoni sentimenti, sperimentale e moderno, coniugabile a pieno titolo con il simbolismo europeo e soprattutto, come cercheremo di comunicare ai ragazzi e ai giovani presenti, ancora molto attuale».
Seguirà la lettura di alcuni testi di Pascoli – Piccola antologia per un grande poeta –  a cura dell’attore Francesco Manetti, già bravissimo interprete di testi scenici da D’Annunzio, Primo Levi e Luzi e, all’interno del Premio Letterario Castelfiorentino, di pagine da La Califfa di Alberto Bevilacqua.
Avrà poi luogo, animata dagli interventi di Vania Pucci, Direttrice artistica del Teatro del Popolo, la premiazione del Concorso Scuola, con la consegna dei premi, dei diplomi di merito e della pubblicazione che raccoglie i testi dell’edizione 2012, dal titolo La mia Toscana, terra di civiltà e di diritti.
«Come tutti gli anni accade, anche i risultati del concorso riservato alle scuole – afferma il prof. Marco Marchi,– ci riempiono di gioia e di grande soddisfazione, riconfermando ancora una volta che il bisogno di espressione affidato alla scrittura non è soltanto prerogativa degli adulti, ma trova anzi nei giovani e nei ragazzi uno spazio applicativo ampio e particolarmente significativo. Scrivendo ci si forma, si matura e si impara a comunicare agli altri con chiarezza e con acquisite capacità di confronto la nostra visione del mondo».
L’incontro – promosso dal Comune di Castelfiorentino e dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano – si terrà al Teatro del Popolo di Castelfiorentino, Piazza Gramsci, venerdì 7 giugno, ore 21. Vi parteciperanno, oltre al Presidente del premio Marco Marchi, il Sindaco Giovanni Occhipinti, il Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano Paolo Regini e l’Assessore alla Cultura Maria Cristina Giglioli.
L’ingresso alla manifestazione è gratuito e aperto a tutti. Per informazioni: tel. 0571-631731 e 338-4293724 - www.premioletterariocastelfiorentino.it Nel sito, ad «Aspettando il Premio 2013», testi e materiali relativi all’Omaggio a Giovanni Pascoli.

“ToscanaTo”,  4 giugno 2013

“Aspettando il premio 2013”. Omaggio a Giovanni Pascoli
e premiazione del Concorso Scuola

Sarà un Omaggio a Giovanni Pascoli il tema di «Aspettando il Premio 2013». L'omaggio, ideato dal Presidente del Premio Letterario Castelfiorentino Marco Marchi e tributato alla vigilia dell'attesa serata conclusiva della XV edizione del Premio di sabato 8 giugno, avrà luogo venerdì 7 giugno 2013, alle ore 21, nella magnifica cornice del Teatro del Popolo, nell'ambito della cerimonia di premiazione del Concorso Scuola che tradizionalmente, anno dopo anno, accompagna il Premio maggiore.
L'Omaggio a Giovanni Pascoli si articolerà in due momenti. Il primo – Un poeta moderno – proporrà un intervento sull'opera letteraria del grande poeta, di cui si è appena celebrato il centenario dalla morte, con Elena Gori, studiosa di letteratura italiana dell'Otto e del Novecento, recentemente autrice di un libro intitolato Tozzi e Dostoevskij. La fuggitiva realtà, edito da Franco Cesati. Nel corso di una conversazione condotta da Marco Marchi, Elena Gori illustrerà gli elementi più significativi e portanti dell'innovativa poetica pascoliana.
Seguirà la lettura di alcuni testi di Pascoli – Piccola antologia per un grande poeta –  a cura dell'attore Francesco Manetti, già bravissimo interprete di testi scenici da D'Annunzio, Primo Levi e Luzi e, all'interno del Premio Letterario Castelfiorentino, di pagine da La Califfa di Alberto Bevilacqua.
Avrà poi luogo, animata dagli interventi di Vania Pucci, Direttrice artistica del Teatro del Popolo, la premiazione del Concorso Scuola, con la consegna dei premi, dei diplomi di merito e della pubblicazione che raccoglie i testi dell'edizione 2012, dal titolo La mia Toscana, terra di civiltà e di diritti.
L'incontro – promosso dal Comune di Castelfiorentino e dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano – si terrà al Teatro del Popolo di Castelfiorentino, Piazza Gramsci, venerdì 7 giugno, ore 21. Vi parteciperanno, oltre al Presidente del premio Marco Marchi, il Sindaco Giovanni Occhipinti, il Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano Paolo Regini e l'Assessore alla Cultura Maria Cristina Giglioli.
L'ingresso alla manifestazione è gratuito e aperto a tutti. Per informazioni: tel. 0571-631731 e 338-4293724 - http://www.premioletterariocastelfiorentino.it
Nel sito, ad «Aspettando il Premio 2013», testi e materiali relativi all'Omaggio a Giovanni Pascoli.

“Il Tirreno”, 5 giugno 2013

Teatro del Popolo. Omaggio a Pascoli
e premiazione studenti

Castelfiorentino – Sarà un Omaggio a Giovanni Pascoli il tema di «Aspettando il Premio 2013». L’omaggio, ideato dal Presidente del Premio Letterario Castelfiorentino Marco Marchi e tributato alla vigilia dell’attesa serata conclusiva della XV edizione del Premio di sabato 8 giugno, avrà luogo venerdì 7 giugno 2013, alle ore 21, nella magnifica cornice del Teatro del Popolo, nell’ambito della cerimonia di premiazione del Concorso Scuola che tradizionalmente, anno dopo anno, accompagna il Premio maggiore.
L’Omaggio a Giovanni Pascoli si articolerà in due momenti. Il primo – Un poeta moderno – proporrà un intervento sull’opera letteraria del grande poeta, con Elena Gori, studiosa di letteratura italiana dell’Otto e del Novecento, che, nel corso di una conversazione condotta da Marco Marchi, illustrerà gli elementi più significativi e portanti dell’innovativa poetica pascoliana.
Seguirà la lettura di alcuni testi di Pascoli – Piccola antologia per un grande poeta –  a cura dell’attore Francesco Manetti, già bravissimo interprete di testi scenici da D’Annunzio, Primo Levi e Luzi e, all’interno del Premio Letterario Castelfiorentino, di pagine da La Califfa di Alberto Bevilacqua.
Avrà poi luogo, animata dagli interventi di Vania Pucci, Direttrice artistica del Teatro del Popolo, la premiazione del Concorso Scuola, con la consegna dei premi, dei diplomi di merito e della pubblicazione che raccoglie i testi dell’edizione 2012, dal titolo La mia Toscana, terra di civiltà e di diritti.
L’incontro – promosso dal Comune di Castelfiorentino e dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano – si terrà al Teatro del Popolo di Castelfiorentino, Piazza Gramsci, venerdì 7 giugno, ore 21. Vi parteciperanno, oltre al Presidente del premio Marco Marchi, il Sindaco Giovanni Occhipinti, il Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano Paolo Regini e l’Assessore alla Cultura Maria Cristina Giglioli.
L’ingresso alla manifestazione è gratuito e aperto a tutti. Per informazioni: tel. 0571-631731 e 338-4293724.

“Repubblica.it”, 7 giugno 2013

Premio

Un Omaggio a Gioanni Pascoli il tema di «Aspettando il Premio 2013» anteprima della XV edizione del Premio letterario Castelfiorentino 2013 in programma al Teatro del Popolo (ore 21), nell’ambito della cerimonia di premiazione del Concorso Scuola che tradizionalmente, anno dopo anno, accompagna il Premio maggiore. L’omaggio a Giovanni Pascoli si articolerà in due momenti. Il primo – Un poeta moderno – proporrà un intervento sull’opera letteraria del grande poeta, con Elena Gori,  seguirà la lettura di alcuni testi di Pascoli – Piccola antologia per un grande poeta –  a cura dell’attore Francesco Manetti.

“La Nazione”, 10 giugno 2013

Premio Castelfiorentino
L’arte del racconto secondo i bambini

Nell’ambito del Premio letterario Castelfiorentino si è tenuta al Teatro del Popolo la premiazione del XV concorso letterario giovanile, laboratorio di scrittura nelle scuole sul tema ‘Incontro con il genio toscano’. Cerimonia condotta dal presidente del premio Marco Marchi con il segretario Paolo Marini, l’assessore alla cultura Maria Cristibna Giglioli e il vicedirettore generale della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, Giuliano Simoncini e il dirigente della scuola primaria di Castelfiorentino, Gabriele Marini.
I premiati e i segnalati. Elementari poesia: Ilaria Gorini, 5 D Tilli di Castelfiorentino con “Quel genio di Leonardo”. Segnalazioni a Marco Verdiani, 5 C Tilli, per “Membrino”, a Cristina Langella, 5 C Tilli per “Un bambino coraggioso”, a Giulia Sabatini, 5 D Tilli per “Il Boccaccio”, a Basmai Anass, 4 A Tilli per “Limerick”.
Elementari narrativa: Sara Bellantoni, Alice Bonciani e Gloria Letizia, 5° elementare “Dante Alighieri” Empoli, con “Quella sera...”. Segnalazioni a Eleonora Barreca, Giulia Inserra, Xhulian Kamdacai e Francesca Rizzolo, 5 B Tilli per “Mistero”; a Niccolò Giannetti, 5 C Tilli per “Un sogno geniale; a Gaia Rossi, 4 C scuola “Rodari” di San Vincenzo per “Giocavo al computer”;  a Emma Tinti Bigazzi, 5 D Tilli per “Incontro con il genio Pietro Mascagni”; a Irene Santi Tabirri, 4 C Tilli per 2Pittura nell’amore”.
Medie poesia. segnalazione a Francesco Dani, 2 D “Bacci-Ridolfi” Castelfiorentino per “Geni come noi”. Superiori narrativa: ex-aequo Elisa Furiesi, 5 A scientifico “Enriques” Castelfiorentino con “Un viaggio inaspettato” e Eugenia Calzolai, 5 B “Enriques” con “Un incontro sul pentagramma”. Segnalazioni: Ginevra Isolani, I A “Enriques” per “Un’interrogazione straordinaria”; Matteo Conforti, 4 B “Enriques” per “Sotto il cielo stellato”; Francesca Mengoni, 3 B “Enriques” per “Il genio toscano”.
Premiate, alla presenza dell’assessore alla pubblica istruzione Mariella Santarelli e al funzionario della Bcc Cambiano Simone Maestrelli, le scuole di Castelfiorentino che hanno partecipato in forma grafico-pittorica. 2 A, 2 C e 2 D Tilli, scuole infanzia S. Maria Goretti, S. Guseppe sezione ‘stelle’, Don Minzoni ‘coccodrilli’ e ‘coccinelle’, Da Vinci ‘gattini’ e ‘chioccioline’ e De Gasperi ‘tartarughe’, ‘bruchetti’ e ‘coccinelle’.

m. b.

“Gonews”, 13 giugno 2013
“Met”, 13 giugno 2013

Premio Letterario, ecco gli studenti migliori.
Alcuni sono di Empoli. Ecco l'elenco dei bambini e ragazzi ritenuti più bravi
Marco Marchi: “Il bisogno di espressione affidato alla scrittura
non è soltanto una prerogativa degli adulti”

“Il bisogno di espressione affidato alla scrittura non è soltanto una prerogativa degli adulti, ma trova anzi nei giovani e nei ragazzi uno spazio applicativo ampio e particolarmente significativo”. Esordisce così il Presidente del Premio Letterario Castelfiorentino, prof. Marco Marchi, nel tracciare un bilancio del Concorso riservato alle scuole la cui premiazione si è svolta venerdì sera (7 giugno) al Teatro del Popolo di Castelfiorentino.
Il bando aveva indicato ai partecipanti una traccia davvero stimolante: “Incontro con il Genio toscano”, intendendo con ciò sollecitare l’attenzione dei giovani intorno ad uno dei punti di forza della Regione, che ha saputo esprimere in vari momenti della sua storia (a partire dal Rinascimento, ma non solo) alcune personalità della cultura, dell’arte, della scienza che oggi costituiscono motivo di orgoglio e anche il biglietto da visita della Toscana in tutto il mondo.
Duecentodiciotto le opere pervenute - in rappresentanza delle scuole di ogni ordine e grado - da varie località della Toscana. Ampia e articolata la provenienza dei giovani che hanno risposto all'appello: dai 22 alunni di Carrara ai 24 di Lastra a Signa; dai 35 di Firenze ai 13 di Empoli, per non parlare della presenza significativa di Comuni come San Vincenzo (LI) o Castel del Piano (GR) e quella – attesa – delle scuole di Castelfiorentino. Particolarmente nutrita anche la partecipazione – nella forma grafico/pittorica – dei bambini delle cinque scuole dell’infanzia di Castelfiorentino.
“Come tutti gli anni accade – sottolinea il Presidente del Premio, Marco Marchi – anche i risultati del concorso riservato alle scuole ci riempiono di gioia e di grande soddisfazione. I giovani hanno dimostrato anche questa volta che scrivendo ci si forma, si matura e si impara a comunicare agli altri con chiarezza e con acquisite capacità di confronto la nostra visione del mondo”. I premiati, per i tre gradi di scuola e le rispettive sezioni di poesia e narrativa, sono stati 6 di cui 2 ex-aequo, mentre 15 sono state le segnalazioni.
Questi i vincitori. Superiori Narrativa: Elisa Furiesi (ex aequo) per il racconto “Un viaggio inaspettato” e Eugenia Calzolai (ex aequo) per il racconto “Un incontro sul pentagramma” entrambe del Liceo Scientifico “F. Enriques” di Castelfiorentino. Per le Elementari Narrativa le vincitrici sono Sara Bellantoni, Alice Bonciani e Gloria Letizia (scuola elementare Empoli) per il racconto “Quella sera..”. Per le Elementari Poesia vincitrice è Ilaria Gorini (scuola primaria “Tilli” Castelfiorentino) con il racconto “Il genio di Leonardo”.
Questo invece l’elenco dei ”segnalati”. Superiori Narrativa: Ginevra Isolani (“Un’interrogazione straordinaria”), Matteo Conforti (“Sotto il cielo stellato”) e Francesca Mengoni (“Il Genio Toscano”). Medie Poesia: segnalazione a Francesco Dani per la poesia “Geni come noi”. Elementari Narrativa: segnalazione a Eleonora Barreca, Giulia Inserra, Xhulian Kamdacaj, Francesca Rizzollo (scuola primaria “Tilli” Castelfiorentino) per il racconto “Mistero”, a Niccolò Giannetti (“Un sogno geniale”), Gaia Rossi (“Giocavo al computer”), Emma Tinti Bigazzi (“Incontro con il genio Pietro Mascagni”) e Irene Santi Tabirri (“Pittura nell’amore”).  Elementari Poesia: segnalazione a Marco Verdiani (“Membrino”), Cristina Langella (“Un bambino coraggioso”), Giulia Sabatini (“Il Boccaccio”), Basnail Anass (“Limerick”).
Le opere premiate e segnalate saranno oggetto di un’apposita pubblicazione (come avviene ogni anno) che sarà consegnata nel corso della premiazione della prossima edizione del concorso.


Servizi televisivi dedicati alla XV edizione del Premio Letterario Castelfiorentino, compresa la sezione del Concorso Scuola, sono stati realizzati e trasmessi dalla emittente empolese “Antenna 5”. Si segnalano in particolare, per il Concorso Scuola, il “Senza filtro” e lo “Speciale” a cura di Moira Falai.

Del Concorso Scuola si è occupata a più riprese anche la pagina Facebook del Premio Letterario Castelfiorentino. La pagina è visibile all’indirizzo
https://www.facebook.com/pages/Premio-Letterario-Castelfiorentino/445479915544230?fref=ts