contattaci
torna alla home page



PER CONOSCERE FEDERIGO TOZZI - BIBLIOGRAFIA
 
Opere di Tozzi

 

L’Opera omnia di Federigo Tozzi è stata pubblicata dall’editore fiorentino Vallecchi. La serie «Opere», a cura di G. Tozzi, comprende: I. I romanzi, 1961; II. Le novelle, 2 tomi, 1963 (poi, con un saggio introduttivo di L. Baldacci, 1988); III. Il teatro, con prefazione di G. Vigorelli, 1970; IV. Cose e Persone. Inediti e altre prose, 1981(come anticipo del vol. IV: Adele. Frammenti di un romanzo, con prefazione di C. Cassola, 1979); V. Le poesie, 1981; VI. Novale, nuova edizione, 1984; VII. Carteggio con Domenico Giuliotti, 1988. Per gli scritti critici cfr. invece Realtà di ieri e di oggi, rist. anastatica a cura di R. Luperini, Manziana (Roma) Vecchiarelli, 1992, e Pagine critiche, a cura di G. Bertoncini, Pisa, ETS, 1993. Per un esempio di Tozzi antologista cfr. infine Santa Caterina da Siena, Le cose più belle, a cura di F. Tozzi, Firenze, Le Lettere, 1996.
Un’ampia silloge delle opere più significative è proposta dal volume dei «Meridiani» F. Tozzi, Opere. Romanzi, Prose, Novelle, Saggi, a cura di M. Marchi, introduzione di G. Luti, Milano, Mondadori, 1987, più volte ristampato. Edizioni singole dei romanzi e dei più importanti testi narrativi tozziani sono oggi disponibili, criticamente prefate, presso vari editori. Tra quelle ad uso scolastico, commentate e annotate, se ne segnalano tre di Con gli occhi chiusi, una del Podere e tre di Tre croci: rispettivamente Con gli occhi chiusi, a cura di A. Cannella, Milano, Principato, 1989, a cura di S. Di Bucci, Milano, Archimede, 1993, e a cura di P. Gibellini e G. Prandolini, Brescia, Editrice La Scuola, 1996; Il podere, a cura di M. Marchi, Milano, Arnoldo Mondadori Scuola, 1997; Tre croci, a cura di F. Petroni, Milano, Einaudi Scuola, 1993, a cura di I. Gaspari, Firenze, Giunti-Marzocco 1994, e a cura di G. Ioli, Torino, Edisco, 1994. Per una scelta antologica delle bellissime novelle cfr. invece Giovani e altre novelle, a cura di R. Luperini, Milano, Rizzoli, 1994, più volte ristampato.


Scritti critici su Tozzi

La bibliografia critica su Tozzi è oggi molto ampia, non circoscritta ai confini nazionali. Per essa si rimanda, al pari che per quella complessiva delle opere dell’autore, alla Bibliografia che compare nel volume dei «Meridiani» cit. e agli aggiornamenti presenti in F. Tozzi, Il podere, a cura di M. Marchi, cit. Cfr. inoltre R. Castellana, Inattualità di un classico del Novecento. Rassegna critica di studi su Federigo Tozzi (1987-1996), in «Allegoria», a. IX, n. 27, settembre-dicembre 1997, pp. 17-36, e il recentissimo Federigo Tozzi 1990-2000 (R. Castellana, Il punto su Tozzi, e Repertorio bibliografico ragionato, a cura di P. Salatto, M. Vigni, M. Tortora, Federica Tozzi), in «Moderna», III, 1, 2001, pp. 95-193.
Tra le voci più importanti si segnalano indicativamente, con maggiore ampiezza in relazione agli ultimi anni:
L. Pirandello, recensione a Con gli occhi chiusi, in «Il Messaggero della Domenica», 13 aprile 1919, poi in Saggi, poesie, scritti vari, a cura di M. Lo Vecchio-Musti, Milano, Mondadori, 1960.
G.A. Borgese, Federigo Tozzi e Federigo Tozzi e la piccola borghesia: Giovani; L’amore; Ricordi di un impiegato, in Tempo di edificare, Milano, Treves, 1923.
L. Russo, Federigo Tozzi, in I Narratori, Roma, Fondazione Leonardo, 1923; Omaggio a Federigo Tozzi, in «Solaria», n. 5-6, maggio-giugno 1930 (interventi di O. Vergani, A. Capasso, A. Consiglio, G. Piovene, R. Franchi, B. Tecchi, G. Ferrata).
R. Bilenchi, Per una vita di Federigo Tozzi, in «L’Universale», n. 10, ottobre 1932.
E. De Michelis, Saggio su Tozzi. Dal frammento al romanzo, Firenze, La Nuova Italia, 1936.
F. Ulivi, Federigo Tozzi, Brescia, Morcelliana, 1946
G. Tozzi, I luoghi tozziani di Siena, in «Terra di Siena», n. 4, 1960.
Id., Notizie sui romanzi di Federigo Tozzi, in F. Tozzi, I romanzi, Opere I, Firenze, Vallecchi, 1961.
F. Ulivi, Federigo Tozzi, Milano, Mursia, 1962, III edizione aumentata 1973.
G. Tozzi, Notizie sulle novelle di Federigo Tozzi, in F. Tozzi, Le novelle, Opere II, Firenze, Vallecchi, 1963, vol. II.
G. Debenedetti, Con gli occhi chiusi, in «Aut-Aut», n. 78, novembre 1963, poi in Il personaggio-uomo, Milano, Il Saggiatore, 1970, e in Saggi, a cura di F. Contorbia, Milano, Mondadori, 1982; anche in appendice a F. Tozzi, Con gli occhi chiusi - Ricordi di un impiegato, Roma, Editori Riuniti, 1980.
G. Luti, Federigo Tozzi, in «Belfagor», n. 1, 31 gennaio 1964, poi, con il titolo L’esperienza di Federigo Tozzi, in Narrativa italiana dell’Otto e Novecento, Firenze, Sansoni, 1964.
G. Contini, Federigo Tozzi, in Letteratura del’Italia Unita 1861-1968, Firenze, Sansoni, 1968, poi in Schedario di scrittori italiani moderni e contemporanei, Firenze, Sansoni, 1978.
E. Cane, Federigo Tozzi, in Il discorso indiretto libero nella letteratura italiana del Novecento, Milano, Silva, 1969.
L. Baldacci, Le illuminazioni di Tozzi, in «Il Bimestre», n. 9-10, luglio-ottobre 1970, poi, con un Codicillo 1973, in Libretti d’opera e altri saggi, Firenze, Vallecchi, 1974, e, con il titolo Le illuminazioni, in Tozzi moderno, Torino, Einaudi, 1993.
C. Cassola, La cattiveria buona di Tozzi, in «Il Mondo», 27 dicembre 1970, poi Introduzione a F. Tozzi, Tre croci, Milano, Longanesi, 1971.
G. Debenedetti, Tozzi da «Novale» ai «Ricordi» e Tozzi dai «Ricordi» a «Tre croci», in Il romanzo del Novecento, Milano, Garzanti, 1971 (più volte ristampato).
A. Rossi, Modelli e scrittura di un romanzo tozziano. Il podere, Padova, Liviana, 1972.
S. Maxia, Uomini e bestie nella narrativa di Federigo Tozzi, Padova, Liviana, 1972.
C. Carabba, Federigo Tozzi, Firenze, La Nuova Italia, 1972.
G. Tellini, La tela di fumo. Saggio su Tozzi novelliere, Pisa, Nistri-Lischi, 1972.
G. Luti, D’Annunzio e Tozzi, in La cenere dei sogni. Studi dannunziani, Pisa, Nistri-Lischi, 1973.
C. Cassola, Alla ricerca di Federigo Tozzi - L. Baldacci, Le illuminazioni di Tozzi - P. Bigongiari, Inattitudine di Tozzi, in F. Tozzi, I romanzi, a cura di G. Tozzi, Firenze, Vallecchi, 1973.
G. Bertoncini, Momenti e modi di sviluppo dei romanzi di Tozzi, in «Studi Novecenteschi», n. 6, novembre 1973.
P. Voza, La narrativa di Federigo Tozzi, Bari, De Donato, 1974.
E. Saccone, Tozzi e la poetica del romanzo, in «MLN», n. 90, 1975.
L. Reina, Invito alla lettura di Tozzi, Milano, Mursia, 1975.
A. Moravia, Invito alla lettura in F. Tozzi, Novelle, Firenze, Vallecchi, 1976.
S. Maxia, Federigo Tozzi e la narrativa toscana, in Prosatori e narratori del primo Novecento - La letteratura italiana. Storia e testi, Bari, Laterza, 1976, vol. IX, tomo II.
C. Cassola, Prefazione a «Adele», in F. Tozzi, Adele. Frammenti di un romanzo, Firenze, Vallecchi, 1979.
M. Cucchi, Introduzione a F. Tozzi, Bestie, Milano, Guanda, 1979.
C. Cassola, Introduzione a F. Tozzi, Tre croci, Milano, Rizzoli, 1979, poi in Il romanzo moderno, Milano, Rizzoli, 1981.
E. Gioanola, Gli occhi chiusi di Federigo Tozzi, in «Otto/Novecento», n. 1, gennaio-febbraio 1980, poi in Psicoanalisi, ermeneutica e letteratura, Milano, Mursia, 1991.
O. Cecchi, Prefazione a F. Tozzi, Con gli occhi chiusi - Ricordi di un impiegato, Roma, Editori Riuniti, 1980.
R. Luperini, Il problema del romanzo nel dopoguerra. Federigo Tozzi e l’espressionismo narrativo toscano, in Il Novecento, Torino, Loescher, 1981, tomo I.
G. Tozzi, Notizie, in F. Tozzi, Cose e Persone. Inediti e altre prose, Opere VI, Firenze, Vallecchi, 1981.
P. Getrevi, Nel prisma di Tozzi. La reazione, il sangue, il romanzo, Napoli, Liguori, 1983.
L. Baldacci, Nota introduttiva a F. Tozzi, Con gli occhi chiusi, Torino, Einaudi, 1983.
M. Ciccuto, Introduzione a F. Tozzi, Il podere, Milano, Rizzoli, 1983, poi in L’immagine del testo. Episodi di cultura figurativa nella letteratura italiana, Roma, Bonacci, 1990.
P. Voza, Federigo Tozzi tra provincia ed Europa. Storia e antologia della critica, Bari, Adriatica Editrice, 1983.
A. Cavalli Pasini, Il «mistero» retorico della scrittura. Saggi su Tozzi narratore, Bologna, Patron, 1984.
F. Petroni, Ideologia del mistero e logica dell’inconscio nei romanzi di Federigo Tozzi, Firenze, Manzuoli, 1984.
Federigo Tozzi, in «Quaderni della Antologia Vieusseux», n. 1, 1985. Atti delle giornate di studio tenute a Firenze il 14 aprile e il 12 maggio 1984 (interventi di M. Marchi, G. Luti, G. Tellini, S. Maxia, L. Baldacci, G. Pampaloni, P. Voza, R. Luperini, G. Tozzi).
AA. VV., Tozzi, in «Cahiers du Cercic», n. 4, 1985. Atti del convegno franco-italiano tenuto a Grenoble il 19 gennaio 1984 (interventi di A. Del Pizzo, M. David, G. Luti, M. Marchi, P. Barucco, M.G. Martin, A. Vig).
M. Marchi, La cultura psicologica di Tozzi, in «Paragone», n. 422-424, aprile-giugno 1985, poi in Tozzi in America, a cura di L. Fontanella, Roma, Bulzoni, 1986, e in Federigo Tozzi. Ipotesi e documenti, Genova, Marietti, 1993.
AA. VV., Per Tozzi, a cura di C. Fini, Roma, Editori Riuniti, 1985. Atti del Convegno senese del 24-26 novembre 1983 (interventi di L. Baldacci, O. Cecchi, M. Jeuland-Meynaud, G. Luti, G. Manacorda, G. Pampaloni, A. Rossi, G. Bertoncini, A. Bertoni, M. Catania, A. Cavalli Pasini, S. Cavina, M. Ciccuto, M. Colella, R. Dedola, L. Del Zanna, E. Esposito, C. Fini, P. Getrevi,, L. Giannelli, R. Luperini, G. Magherini, M. Marchi, R. Paris, F. Petroni, R. Puletti, M. Specchio, S. Tozzi, P. Voza, R. Bilenchi, G. Bonaviri, G. Tozzi).
C. Toscani, Federigo Tozzi. Con gli occhi dell’anima, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1985.
AA. VV., Tozzi in America, a cura di L. Fontanella, Roma, Bulzoni, 1986. Atti del Convegno tenuto alla State University of New York at Stony Brook nei giorni 19-20 aprile 1985 (interventi di G. Luti, M. Marchi, F. Ferrucci, G.P. Biasin, G. Rimanelli, L. Fontanella, C. Chiarenza, C. Klopp, L. Reina, S. Cavina, P. Frassica, G. Manacorda, S. Martelli).
M. Ciccuto, Introduzione a F. Tozzi, Con gli occhi chiusi, Milano, Rizzoli, 1986, poi in L’immagine del testo, cit., 1990.
L. Baldacci, Introduzione a F. Tozzi, Il podere, Milano, Garzanti, 1986.
D. Tuccillo, Il naturalismo ne «Il podere». Progetto totalizzante e sovvertimento integrale, in «Esperienze letterarie», XI, 1986.
G. Luti, Introduzione a F. Tozzi, Opere. Romanzi, Prose, Novelle, Saggi, cit., 1987.
M. Marchi, Cronologia, Nota ai testi, Bibliografia e Glossario, ivi.
Id., Dalla parte dello scrittore: Tozzi scientifico, in «Nuovi Argomenti», n. 23, luglio-settembre 1987, poi in Federigo Tozzi. Ipotesi e documenti, cit.
G. Tozzi, Introduzione a F. Tozzi, Carteggio con Giuliotti, cit.
L. Baldacci, Introduzione a F. Tozzi, Le novelle, cit., poi in Tozzi moderno, cit.
P.N. Pedroni, The Anti-Naturalistic Experience: Federigo Tozzi, Tallahassee, The De Soto Press, 1989.
L. Anderson, Tozzi’s Readings, 1901-1918, in «MLN», vol. 105, n. 1, gennaio 1990.
R. Dedola, Tozzi. Storia della critica, Roma, Bagatto Libri, 1990.
M. Marchi, Introduzione a F. Tozzi, Con gli occhi chiusi, Firenze, Vallecchi, 1991, poi in Sondaggi novecenteschi. Da Svevo a Pasolini, Firenze, Le Lettere, 1994.
M. Jeuland-Meynaud, Lettura antropologica della narrativa di Federigo Tozzi, Roma, Bulzoni, 1991.
L. Melosi, Anima e scrittura. Prospettive culturali per Federigo Tozzi, Firenze, Le Lettere, 1991.
G. Nicoletti, Introduzione a F. Tozzi, Tre croci, Milano, Garzanti, 1991.
C: Toscani, Introduzione a F. Tozzi, Gli egoisti, Milano, Mondadori, 1991 (in appendice G. Tozzi, I brani espunti da «Gli egoisti»).
G. Cavallini, Forza intima dello stile di Tozzi, in «Studi e problemi di critica testuale», n. 44, aprile 1992.
R. Luperini, La sineddoche irrealizzata: gli occhi e le mani in Tozzi, in L'allegoria del moderno, Roma, Editori Riuniti, 1992.
Id., Introduzione a F. Tozzi, Realtà di ieri e di oggi, cit.
Id., Federigo Tozzi: frammentazione espressionista e ricostruzione romanzesca, Modena, Mucchi, 1993.
M. Marchi, Introduzione a F. Tozzi, Barche capovolte, Firenze, Vallecchi, 1993.
L. Baldacci, Tozzi moderno, Torino, Einaudi, 1993.
M. Marchi, Federigo Tozzi. Ipotesi e documenti, Genova, Marietti, 1993.
P.V. Mengaldo, Un grande tragico dimenticato, in «L’Indice», n. 5, maggio 1993.
G. Nicoletti, Introduzione a F. Tozzi, Con gli occhi chiusi, Milano, Garzanti, 1993.
S. Persiani, Alle origini della narrativa tozziana: «Paolo», in «Esperienze Letterarie», a. XVIII, n. 2, 1993.
G. Bertoncini, Introduzione a F. Tozzi, Pagine critiche, cit.
F: Petroni, Introduzione a F. Tozzi, Tre croci, cit.
G. Fontanelli, Il teatro di Federigo Tozzi, Roma, Bulzoni, 1993.
M. Marchi, Tozzi e un fiore del male, in «Il gallo silvestre», n. 5, 1993, poi in Palazzeschi e altri sondaggi, Firenze, Le Lettere, 1996.
Anonimo, Introduzione a F. Tozzi, Con gli occhi chiusi, Milano, Mondadori, 1994.
M.A. Balducci, Il nucleo dinamico dell’imbestiamento. Studio su Federigo Tozzi, Anzio, De Rubeis, 1994.
M. Marchi, in Sondaggi novecenteschi. Da Svevo a Pasolini, Firenze, Le Lettere, 1994.
G. Celati, Prefazione, e O. Cecchi, Introduzione, in F. Tozzi, Con gli occhi chiusi - Ricordi di un impiegato, Milano, Feltrinelli, 1994.
M. Marchi, Postfazione a F. Tozzi, Bestie, Milano, SE, 1994.
R. Luperini, Introduzione a F. Tozzi, Giovani e altre novelle, Milano, Rizzoli, 1994.
L. Baldacci, Tozzi. La buona novella, in «Corriere della Sera», 25 marzo 1994.
R.De Rooy, Federigo Tozzi: verteller van het onverklaabare dagelijks bestaan, in «Raster», n. 65, 1994.
L. Orsenigo, Il cristianesimo tragico di Federigo Tozzi, in «Lettere italiane», a. XLVI, n. 2, aprile-giugno 1994.
S. Losi, Federigo Tozzi. Storia di un mondo senza amore, Siena, Il Leccio, 1994.
C. Boldrin, Il rovescio dello sguardo. Temi e sintassi della visione nelle novelle di Federigo Tozzi, in «Lingua e stile», a. XXIX, n. 3, settembre 1994.
H. Szymanska-Serkowska, Le radici medioevali di Federigo Tozzi, Ediz. dell’Università di Varsavia, Warszawa, 1994.
L. Piccioni, Introduzione a F. Tozzi, Con gli occhi chiusi, Roma, Newton Compton, 1994.
M. Marchi, Prefazione a F. Tozzi, Ricordi di un impiegato, Pordenone, EST, 1994.
Id., Quelli delle bestie (Federigo Tozzi-Lorenzo Viani), in «Il gallo silvestre», n. 6-7, 1994, poi in Palazzeschi e altri sondaggi, cit.
Id., Introduzione a F. Tozzi, Paolo - Adele, Firenze, Vallecchi, 1995.
Id., Le novelle di Tozzi: considerazioni ed esempi, in «Inventario», n. 2, 1995, poi in Palazzeschi e altri sondaggi, cit.
R. Luperini, Simbolo e allegoria nel primo Tozzi: da «Paolo» a «Bestie», in «Allegoria», n.s., 1995, n. 19.
R. Luperini, Rileggere Tozzi, in «Il Veltro», a. XL, n. 1-2, gennaio-aprile 1996.
M. Marchi, Autobiografia e personaggio nel primo Tozzi: «Paolo» e «Adele», ivi.
L. Melosi, Ipotesi su una trilogia: «Bestie», «Cose», «Persone», ivi.
F. Bernardini Napoletano, «Il podere» di Federigo Tozzi, in Letteratura italiana. Le Opere, vol. IV, Il Novecento. I. L’età della crisi, Torino, Einaudi, 1995.
R. Luperini, Federigo Tozzi. Le immagini, le idee, le opere, Bari, Laterza, 1995.
G. Melloni, La scrittura come «Vertigine della dissoluzione». Una proposta di lettura di «Con gli occhi chiusi» di Federigo Tozzi, in «Strumenti critici», n. s,. a. XI, n. 80, gennaio 1996.
G. Luti, Due paragrafi per Federigo Tozzi, in Cronache dei fatti di Toscana. Storia e letteratura tra Ottocento e Novecento, Firenze, Le Lettere, 1996.
G. Bertoncini, «Bestie»: la corrente della coscienza, in AA. VV., Studi offerti a Luigi Blasucci dai colleghi e dagli allievi pisani, a cura di L. Lugnani, M. Santagata e A. Stussi, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 1996.
E. Saccone, Introduzione a F. Tozzi, L'incalco, Pisa, Maria Pacini Fazzi Editore, 1996.
M. Marchi, Introduzione a Santa Caterina da Siena, Le cose più belle, a cura di F. Tozzi, Firenze, Le Lettere, 1996.
Id., in Palazzeschi e altri sondaggi, Firenze, Le Lettere, 1996.
M. Palumbo, «Forza lirica» e mondo allegorico: «Tre croci» di Federigo Tozzi, in «MLN», vol. 112, n. 1, January 1997.
G. Ruozzi, in Scrittori italiani di aforismi, vol. II, Il Novecento, Milano, Mondadori, 1997.
M. Marchi, Federigo Tozzi, in AA. VV., Storia di Siena, a cura di R. Barzanti, G. Catoni e M. De Gregorio, vol. III (L’età contemporanea), Siena, Alsaba, 1997.
G.P. Biasin, Un antieroe malato, in Le periferie della letteratura. Da Verga a Tabucchi, Ravenna, Longo, 1997.
G. Luti-E. Ghidetti, Tozzi, in Dizionario della Letteratura italiana del Novecento, Editori Riuniti, Roma, 1997.
M. Marchi, Vita scritta di Federigo Tozzi, Firenze, Le Lettere, 1997.
Id., Introduzione a F. Tozzi, Il podere, Milano, Arnoldo Mondadori Scuola, 1997.
D. Garofano, Tozzi, il classico sconosciuto del ‘900 italiano, in «L’Arena», 15 aprile 1997.
A. Prete, La scrittura di una vita, in «La Voce del Campo», 8 maggio 1997, e «L’Immaginazione», n. 144, gennaio-febbraio 1998.
O. Cecchi, Un apocrifo, così Tozzi ci racconta se stesso, in «L’Unità», 26 maggio 1997.
A. Lolini, Un’autobiografia in laboratorio, in «Il Manifesto», 29 maggio 1997, e Tozzi. Autobiografia e allegoria, in «Il Grande Vetro», agosto-settembre 1997.
P. Ureni, Binet 1903, in «La Voce del Campo», n. 21, 5 giugno 1997.
M. A. Grignani, rec. a R. Luperini, Federigo Tozzi. Le immagini, le idee, le opere, Roma-Bari, Laterza, 1995, in «Autografo», XIII, n.s., n. 34, gennaio-giugno 1997.
A. Benevento, Il reale e l’immaginario. Saggi su Federigo Tozzi, Napoli, Guida, 1997.
G. Bellini-G. Mazzoni, Tozzi e la letteratura della «Non-vita», Roma-Bari, Laterza Scolastica, 1997.
B. Bonfiglioli, L’espressionismo tozziano. Note tematiche e stilistiche su «Bestie», in «Lingua e Stile», a. XXXII, n. 2, giugno 1997.
F. Valente, I tormenti di Tozzi nel segno di Pirandello, in «Il Messaggero», 8 luglio 1997.
C. Bo, Lo spirito toscano entra in libreria, in «Gente», 15 luglio 1997.
G. Bertoncini, Studi tozziani, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 1996.
M. Nicola, Introduzione a F. Tozzi, Tre croci, Torino, Il Capitello, 1997.
S. Tozzi, Pirandello-Tozzi. «Ho qui nello studio il ritratto di lui, che mi guarda...», in «Ariel», a. XII, n. 2, maggio-agosto 1997.
L. Baldacci, Per una «vita scritta» di Tozzi, in «Nuovi Argomenti», IV s., n. 12, luglio-dicembre 1997.
B. Livi, Tozzi poeta: «Specchi d’acqua», in «Filologia e critica», a. XXII, fasc. III, settembre-dicembre 1997.
R. Castellana, Inattualità di un classico del Novecento. Rassegna critica di studi su Federigo Tozzi (1987-1996), cit., e Aggiornamento bibliografico per Federigo Tozzi (1987-1996), in «Annali della Facoltà di Lettere e filosofia», Università di Siena, XVIII, 1997.
M. Vigni, L’uccisione del cane Toppa, in «Allegoria», a. IX, n. 27, settembre-dicembre 1997.
N. Mainardi, Uomini e rospi. Le nature morte di Tozzi e Viani, in «Italianistica», a XXVI, n. 3, settembre-dicembre 1997.
F. Tomasi, Leggendo «Bestie» di Federigo Tozzi, in «Studi Novecenteschi», a. XXIV, n. 54, dicembre 1997.
M. Codebò, Guy de Maupassant in Federigo Tozzi, in «MLN», vol. 113, n.1, January 1998.
B. Livi, La vera vita di Tozzi, in «Erba d’Arno», n. 71, inverno 1998.
L. Anderson, Vita scritta di Federigo Tozzi, in «Italica», vol. 75, n. 4, Winter 1998.
N. Mainardi, Tozzi: la vita della scrittura, in «Corriere del Ticino», 7 aprile 1998. M. Martini, Vita apocrifa di Tozzi, in «Il Ponte», n. 4, aprile 1998.
M. Del Rocca, Considerazioni su Tozzi critico (con un’appendice di testi rari), in «La Rassegna della Letteratura Italiana», II, gennaio-giugno 1998.
M. Fratnik, Les résidus opaques des descriptions de Federigo Tozzi, in «Revue des Études Italiennes», XLIV, n.1-2, janvier-juin 1998.
M. Marchi, Tozzi, la morte e il cinema (con uno scritto su Pirandello), in AA. VV., Ciak: si muore. Moralità e immoralità della morte al cinema, in Catalogo 39° Festival dei Popoli, Firenze, 1998 (con traduzione inglese di S. Staton); poi, assieme a Lettura del «Podere», in D’Annunzio a Firenze e altri studi, Firenze, Le Lettere, 2001.
Id., Tozzi allo specchio dell’arte, in AA. VV., I segni incrociati. Letteratura italiana del ‘900 e arte figurativa, a cura di M. Ciccuto e A. Zingone, Viareggio, Mauro Baroni Editore, 1998.
E. Liccioli, Il teatro di Federigo Tozzi, in AA. VV., El Teatro Italiano, Actas del VII Congreso Nacional de Italianistas, 21-23 octubre 1996, Valencia, 1998.
G. Cavallini, Trittico per Tozzi, in Verga, Tozzi, Biamonti. Tre trittici con una premessa comune, Roma, Bulzoni, 1998.
P. Pellini, Eredità rifiutate. Da Verga a Tozzi, in «Inchiesta», XXVIII, 122, ottobre-dicembre 1998.
F. Petroni, in Le parole di traverso. Ideologia e linguaggio nella narrativa d’avanguardia del primo Novecento, Jaca Book, Milano, 1998.
M. Codebò, La rappresentazione del tempo in «Giovani» di Federigo Tozzi, in «Rivista di Studi Italiani», XVI, 1, 1998.
S. Tesi, La memoria di Tozzi tra Siena e Firenze, in «Il Giornale», ediz.Toscana, 7 gennaio 1999.
M. Codebò, Straniamento ed epifania in «Pigionali» di Federigo Tozzi, in «MLN», vol. 114, n. 1, January 1999.
F. Ardolino, Unità e dispersione. Alcune note su «Bestie» di Federigo Tozzi, in «Antologia Vieusseux», n. 13, gennaio-aprile 1999.
E. Menetti, Psicologia e psicofisiologia: intorno alla cultura scientifica di Tozzi, in «Poetiche», n.s., n. 1, maggio 1999.
M. Martini, Tozzi e James. Letteratura e psicologia, presentazione di G. Luti, introduzione di M. Marchi, Firenze, Olschki, 1999.
F. Bertoni, Con gli occhi chiusi, in Quindici episodi del romanzo italiano (1881-1923), a cura di F. Bertoni-D. Giglioli, Milano, Pendragon, 1999.
« I volti dell’amicizia»: aspetti ideologici e modalità psicologiche nel rapporto tra Tozzi e Giuliotti, in «Otto/Novecento», n. 3, 1999.
A. Barilani, Tozzi lettore, in «Gradiva», n. 18, 1999.
V. Scampati, Tozzi tra socialismo e letteratura (con quattro scritti ritrovati), in «Antologia Vieusseux», n.s., a. V, n. 15, settembre-dicembre 1999.
A. Vaccaro, Sul teatro di Federigo Tozzi, ivi.
G. Gramigna, Tozzi o il «libro differente», introduzione a Federigo Tozzi, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1999 (scelta antologica con apparati).
R. Castellana, Introduzione a F. Tozzi, Ricordi di un giovane impiegato, edizione critico-genetica di R. Castellana, premessa di R. Luperini, postfazione di F. Petroni, Fiesole, Cadmo, 1999.
C. De Michelis, Federigo Tozzi, in «Studi Novecenteschi», XXVI, dicembre 1999, poi, in diversa stesura, in AA. VV., Storia della Letteratura italiana diretta da N. Borsellino e W. Pedullà, Milano, Rizzoli, 2000.
M. Guglielminetti, La grande narrativa di Federigo Tozzi, in AA. VV., Storia della Letteratura italiana diretta da E. Malato, vol. VIII (Tra l’Otto e il Novecento), Roma, Salerno Editrice, 1999.
Scritture del profondo. Svevo e Tozzi, catalogo della mostra, a cura di M. Marchi, con presentazione di A. R. Rugliano, Trieste, Pubblicazioni del Museo Sveviano, 2000 (poi, in occasione del nuovo allestimento della mostra nell’ambito delle iniziative di «Siena per Tozzi» – Palazzo Pubblico, Magazzini del Sale, 19 aprile-9 giugno 2002 – con presentazione di M. A. Grignani e un’appendice di testi senesi a cura di R. Barzanti e S. Tozzi, Comune di Siena-Assessorato alla Cultura, 2002; all’interno della mostra senese, inoltre, video-documentario di M. Marchi-R. Castellana-M. Martini, Tozzi, la scrittura crudele, regia di A. Bartoli e S. Fochi, Siena, Assessoratao alla Cultura, 2002).
C. Benussi, rec. a Scritture del profondo. Svevo e Tozzi, in «Archivi del Nuovo», n. 6-7, 2000.
AA. VV., Il rabdomante consapevole. Ricerche su Tozzi, a cura di M. Marchi, Firenze, Le Lettere, 2000 (contiene: O. Bianchini, La carne, la luce. Tozzi e Dante; L. Campigli, Tozzi e la Bibbia; D. Garofano, Tozzi aforista. Elaborazione di «Barche capovolte» e suoi significati; B. Livi, Tozzi poeta: le liriche sparse; M. Martini, Metafore del profondo. Per un confrontoTozzi-James; D. Mugnai, Tozzi e Bergson; P. Ureni, Tozzi e la «Revue philosophique»; A. Zavanella, Autobiografia e personaggio: l’impiegato).
C. Bo, Riscopriamo Tozzi, in «Gente», 27 luglio 2000.
M. Luzi-R. Cassigoli, Rosai, Viani e Tozzi e Firenze e Siena, in Frammenti di Novecento. Conversando con il poeta protagonista e testimone di un secolo, Firenze, Le Lettere, 2000.
D. Garofano, Ipotesi su un testo tozziano: «Barche capovolte», in «Studi italiani», n. 23, 2000.
E. Saccone, Allegoria e sospetto. Come leggere Tozzi, Napoli, Liguori, 2000.
M. Dattoli, Federigo Tozzi, in Religiosità e sofferenza nella letteratura del Novecento. Tozzi, Ungaretti, Rebora, premessa di G. Luti, Cerro Maggiore (Milano), Gruppo Edicom, 2000.
AA. VV., Memorie del paesaggio di Pari in Federigo Tozzi, Atti dell’incontro tenuto a Pari, 28 agosto 1999, a cura di U. Brunelli, Comune di Civitella Paganico, [2000] (interventi di S. Tozzi, U. Brunelli, R. Barzanti, M. Marchi e C. Fini).
F. Ardolino, Federigo Tozzi i el doble viatge de l’ànima, in F. Tozzi, Bèsties, trad. in catalano di AA. VV., Barcelona, Proa, 2001.
N. Mainardi, «Vite scritte»: Tozzi e Svevo, in «Nuova Antologia», a. 136°, fasc 2217, gennaio-marzo 2001.
M. Marchi, in D’Annunzio a Firenze e altri studi, Firenze, Le Lettere, 2001.
C. Geddes da Filicaia, La biblioteca di Federigo Tozzi, Firenze, Le Lettere, 2001.
M. Onofri, in Il secolo plkurale. Profilo di storia letteraria, Bologna, Zanichelli, 2001.
F. Marchiori, Apparizioni e transito: le bestie senza favola di Tozzi, in F. Tozzi, Bestie, a cura di F. Marchiori, Lecce, Piero Manni, 2001.
A. Lolini, Federigo Tozzi, cose bestiali, in «Il Manifesto», 19 agosto 2001.
M. Marchi, Scrivere per il padre. Ritratto di Federigo Tozzi, in «Nuova Corvina», n. 9, 2001.
AA. VV., Federigo Tozzi nell’ottantesimo anniversario della morte, Atti dell’incontro tenuto a Pari, 26 agosto 2000, a cura di U. Brunelli, Comune di Civitella Paganico, [2001] (interventi di S. Tozzi, M. Marchi, G. Trinci, U. Brunelli, C. Fini).
E. Capodaglio, Gli esperimenti poetici di Federigo Tozzi, in AA. VV., La voce secondaria, «Istmi», n. 9-10, 2001.
L. Pellis, Tozzi e Siena, uno scrittore e la sua città e A. Vaccaro, Tozzi, rileggendo «L’incalco», in «Toscana oggi», n. 12, 24 marzo 2002.
B. Manetti, Tozzi le voci di dentro, in «La Repubblica», ediz. Toscana, 27 marzo 2002.
R. Barzanti, Nel laboratorio più riposto, in «Corriere di Siena», 29 marzo 2002 (sulla performance tozziana di Piera degli Esposti su testo scenico di M. Marchi Io non so quel che porto, Siena, Teatro dei Rozzi, 27 marzo 2002).
R. Jannello, Le sue parole inseguite dalla morte, in «La Nazione», ediz. Toscana, 29 marzo 2002 (intervista a Piera degli Esposti).
A. Benevento, La biblioteca di Federigo Tozzi, in Da San Francesco a Montale. Saggi di letteratura italiana, Napoli, Loffredo, 2002.
R. Barzanti, I libri di Tozzi: biblioteca d’autore, in «La Voce del Campo», 6 giugno 2002.
P. Cesarini, Tutti gli anni di Tozzi, a cura di C. Fini, cronologia e indici di L. Oliveto, Montepulciano, Le Balze, 2002.
S. Profeti, Mater Amabilis: Tozzi e Caproni, in Iconografie mariane. Da Collodi a Luzi, prefazione di M. Marchi, Cerro Maggiore (Milano), Gruppo Edicom, 2002.
B. Livi, Introduzione a F. Tozzi, Poesie, a cura di B. Livi, Milano, Mursia, 2000 (in realtà uscito nel 2002).
Federigo Tozzi 1990-2000 (R. Castellana, Il punto su Tozzi e Repertorio bibliografico ragionato, a cura di P. Salatto, M. Vigni, M. Tortora, Federica Tozzi), in «Moderna», III, 1, 2001 (uscito nel 2002).
M. Marchi, Introduzione a F. Tozzi, Gli egoisti, Pistoia, Libreria dell’Orso, 2002.
R. Castellana, Tozzi, Palermo, Palumbo, 2002.
AA. VV., Federigo Tozzi fra tradizione e modernità, Atti del 36° seminario di studio tenuto presso la Pro Civitate Christiana di Assisi, 22-25 novembre 2001, a cura di M. Marchi, Assisi, Cittadella Editrice, 2002 (scritti di M. Marchi, M. Dell’Aquila, G. Bertoncini, P. Tuscano, L. Fava Guzzetta, A.M. Morace, S. Tozzi).

 

>back