contattaci
torna alla home page
LA NAZIONE
18 novembre 2003

Le scuole sempre più «nel Premio»
La giuria e i responsabili ai vari livelli impegnati in un lavoro di promozione

CASTELFIORENTINO – Nell'ambito del Premio Letterario Castelfiorentino, che si svolge sotto l'alto patrocinio del Capo dello Stato, si è ormai consolidata la 'sezione giovanile', con una propria autonomia organizzativa seppure sia all'interno del Premio, di cui è in preparazione l'edizione 2004.

Il progetto - fa presente il segretario Paolo Marini - è quello di stimolare l'intera comunità a partecipare, anche da parte di chi possa sentirsi fuori dell'ambiente scolastico propriamente inteso, ma che si consideri comunque parte di una integrazione ideale scuola-famiglia.

Su questo tema, e sulle conseguenti opportunità di sviluppo della sesta edizione 2004, si sono confrontati con l'assessore alla cultura Sergio Mazzini e con il coordinatore della commissione giudicatrice Enrico Lambiase, i dirigenti scolastici Renata Semplici per le elementari, Sergio Giuliattini per le medie inferiori e Marco Parri per l'Istituto "Enriques".

Ed è emersa la necessità di rafforzare e radicare ulteriormente la sezione scolastica del Premio letterario Castelfiorentino nella realtà locale - insiste il segretario - e in questo senso i promotori e le istituzioni intendono agire per incrementare ancora di più la partecipazione degli studenti delle scuole cittadine.

Per questo motivo il Premio sarà inserito all'interno della programmazione didattica 2004, con la formazione di gruppi di lavoro di docenti di ogni livello scolastico con il compito principale di stimolare la partecipazione e, successivamente, valutare gli elaborati da presentare all'esame definitivo.

Il titolo dell'edizione 2004 è stato individuato nell'espressione dantesca "Libertà vo cercando ch'è sì cara", che si incentra sul vasto tema della pace, della libertà e della non violenza, nell'alveo letterario e poetico.

Il titolo è integrato nella traccia "Essere liberi, pensare liberi, sentirsi liberi", con l'ambizioso progetto, come ha spiegato il professor Enrico Lambiase, di formare magari un'antologia dei testi, utilizzando anche quelli delle edizioni precedenti, da usare nelle scuole dove sono stati prodotti.

m. b.

IL TIRRENO
13 dicembre 2003

Il premio letterario Castelfiorentino entra a scuola
La libertà sarà il tema centrale che dovrà essere sviluppato nell'edizione 2004.
Coinvolti gli istituti del territorio

CASTELFIORENTINO – E' in preparazione la sesta edizione della sezione giovanile del premio letterario Castelfiorentino, manifestazione che ha l'alto patrocinio del capo dello Stato. La commissione ha individuato nella frase dantesca "Libertà vo cercando ch'è sì cara" il titolo del concorso 2004.

Il progetto ambizioso è quello di stimolare l'intera comunità per la partecipazione anche di chi può sentirsi fuori dell'ambiente scolastico propriamente inteso ma che si sente ugualmente parte di una integrazione ideale scuola-famiglia. Su questo tema e sulle conseguenti opportunità di sviluppo della sesta edizione 2004, si sono confrontati con l'assessore alla cultura Sergio Mazzini e il professor Enrico Lambiase, coordinatore della commissione giudicatrice, i dirigenti scolastici Renata Semplici (per le scuole elementari), Sergio Giuliattini (per le scuole medie inferiori), Marco Parri (per l'istituto di istruzione superiore Enriques).

Da sottolineare che le precedenti edizioni hanno riscosso notevole successo presso gli studenti degli istituti superiori di Castelfiorentino ma anche di altre zone della Toscana. Si sono sviluppati temi specifici della pace, della non violenza, della libertà di pensiero e di parola, dell'integrazione razziale e culturale, anche con espressioni grafiche e pittoriche di intere classi di scuola materna.

Analizzando le edizioni prcedenti è emersa la necessità di rafforzare e radicare la sezione scolastica del premio letterario "Castelfiorentino" nella realtà locale. In questo senso i promotori del premio e le istituzioni intendono agire per incrementare ancora di più la partecipazione degli studenti delle scuole di Castelfiorentino ed è per questoche è stato deciso di inserire il premio Castelfiorentino 2004 nella programmazione didattica, formando gruppi di lavoro di docenti di ogni livello scolastico con il compito principale di stimolare la partecipazione e successivamente della valutazione degli elaborati da presentare all'esame definitivo della commissione giudicatrice.

Il titolo dell'edizione 2004 è stato individuato nell'espressione dantesca "Libertà vo cercando ch'è sì cara", che mantiene il vasto tema della pace, libertà, non violenza, nell'alveo letterario e poetico. Il titolo è integrato dalla traccia "Essere liberi, pensare liberi, sentirsi liberi", con l'ambizioso progetto, come ha spiegato il professor Lambiase, di formare magari una antologia dei testi, utilizzando anche quelli delle edizioni precedenti.

L'edizione 2004, sia del Premio Letterario Castelfiorentino, che del Concorso Letterario Giovanile, saranno sostenuti dall'impegno dell'amministrazione comunale, dal sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, dall'attività del comitato Per Castello, della confederazione nazionale delle Misericordie di Italia e dell'associazione Toscana per la lotta contro la fibrosi cistica.
LA NAZIONE
27 dicembre 2003

Incontri d’autore aspettando il «Premio»

CASTELFIORENTINO – I poeti e la storia è il tema dei 4 incontri che a partire dal 10 febbraio costituiranno le manifestazioni di «Aspettando il Premio 2004» (il riferimento è al «Premio letterario Castelfiorentino») promosse dal comune e dalla Banca di Cambiano. Il programma, ideato da Marco Marchi e realizzato in collaborazione con l’istituto superiore Enriques, propone incontri con classici del Novecento quali Luzi, Ungaretti, Montale e Pasolini. Interventi critici, letture di testi, filmati, scritture, mostre di libri e, ad apertura del ciclo, al Ridotto del Teatro del Popolo, lo spettacolo teatrale dal titolo Buio sangue dedicato alle poesie civili di Mario Luzi (che sarà presente), affidato all’intensa interpretazione di Maria Cassi.
Il programma in dettaglio: il 10 febbraio alle 21 al Ridotto Buio sangue con Maria Cassi, musiche da «Metamorphosen»di Richard Strauss. Lunedì 16 febbraio alle 15 all’auditorium dell’Enriques «Ungaretti poeta soldato» con Sandro Bartaloni, assessore alle politiche giovanili del comune, e Nicoletta Mainardi, critico letterario. Lunedì 1 marzo alle 15, sempre all’auditorium dell’Enriques si parlerà di «Montale, la bufera e altro» con Francesco Bosio, direttore generale della Bcc di Cambiano e Giacomo Trinci, poeta e critico letterario. Lunedì 15 marzo alle 15 sempre all’auditorium dell’Enriques «Pasolini tra poesia e ideologia» con Giancarla Armano, responsabile della biblioteca comunale ‘Vallesiana’ e Maria Sabrina Titone, critico letterario.
L’ingresso alle manifestazioni è gratuito.

Mariella Bianchi


IL TIRRENO

3 gennaio 2004

Un giorno con Luzi per parlare di Ungaretti, Montale e Pasolini
Aspettando il premio al Ridotto di Castelfiorentino ritorna il grande poeta

CASTELFIORENTINO – Mario Luzi torna a Castello. Ritornerà a febbraio, per l’ouverture di “Aspettando il premio 2004”, nel quale si parlerà del legame che unisce poesia e storia.
Sì, perché la poesia vive nella storia. Ci vive in maniera profonda, visto che è dalla storia che nasce e alla storia ritorna, con la sua poliedricità di messaggi liberi, con le sue testimonianze di valore profetico, i suoi rammarichi, le sue ferme denunce, le sue speranze.
E, come detto, saranno proprio i poeti e la storia, al centro dei quattro incontri che a partire dal 10 febbraio costituiranno le manifestazioni “Aspettando il Premio 2004” promosso dal Comune di Castello e dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano.
Il programma, ideato da Marco Marchi e realizzato in collaborazione con l’Istituto Enriques, si annuncia particolarmente interessante, scandito dai nomi di veri e propri classici del Novecento, quali Luzi, Ungaretti, Montale e Pasolini.
Interventi critici, letture di testi, filamti, scritture, mostre di libri e, ad apertura del ciclo, il 10 febbraio appunto, al Ridotto del teatro del Popolo e alla presenza di Mario Luzi, andrà in scena uno spettacolo teatrale dal titolo “Buio sangue”, dedicato alle poesie civili del poeta, affidato alla voce ed all’interpretazione di Maria Cassi.

CORRIERE DI FIRENZE

4 gennaio 2004

Ungaretti, Montale, Pasolini e Mario Luzi, che presenzierà a una serata
Incontri sulla poesia del Novecento
CASTELFIORENTINO – Incontri d’autore aspettando il premio 2004: a partire dal 10 febbraio a Castelfiorentino avranno luogo, infatti, quattro incontri che costituiranno le manifestazioni di “Aspettando il Premio 2004”, promosse dal Comune di Castelfiorentino e dalla Banca di Cambiano.
Il tema degli incontri – tutti ad ingresso gratuito – si intitola “I poeti e la storia”: ideatore del programma degli eventi è Marco Marchi; della realizzazione delle iniziative si è occupato anche l’Istituto Superiore Enriques.
Si parlerà di classici del ‘900, di quattro poeti che hanno segnato un’epoca: Ungaretti, Luzi, Montale e Pasolini, e se ne parlerà con interventi critici, filmati, letture dei testi ed altro ancora.
Come apertura, presso il Ridotto del Teatro del Popolo verrà messa in scena la pièce intitolata “Buio sangue”, spettacolo dedicato alle poesie civili di Mario Luzi, in scena il 10 febbraio alle ore 21.
Proprio per l’occasione lo stesso Luzi sarà presente.
Un evento, dunque, davvero di rilievo. Il 16 febbraio un altro appuntamento, alle 15: presso l’auditorium dell’Istituto Enriques avrà infatti luogo un incontro intitolato “Ungaretti poeta soldato” alla presenza di Sandro Bartaloni, assessore alle politiche giovanili del Comune, e del critico letterario Nicoletta Mainardi.
Lunedì 1° marzo altro incontro: sempre alle 15, ancora presso l’auditorium dell’istituto Enriques, il tema sarà “Montale, la bufera e altro”. Presenti Francesco Bosio, Direttore Generale della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, e Giacomo Trinci, poeta e critico letterario.
Infine, lunedì 15 marzo, stessa ora e stesso luogo, si parlerà di “Pasolini tra poesia e ideologia con Giancarla Armano, responsabile della Biblioteca Vallesiana e Maria Sabrina Titone, critico letterario.
Tutti incontri per parlare del legame che unisce poesia e storia.

Alessandra Nespeca


LA NAZIONE

9 febbraio 2004

Le poesie di Luzi al Ridotto del Teatro castellano
L’iniziativa rientra nel ciclo di manifestazioni che si terranno a Castelfiorentino
in vista del premio letterario
CASTELFIORENTINO – Le opere di Mario Luzi approdano a Castelfiorentino. Domani alle 21 al Ridotto del Teatro del Popolo si terrà lo spettacolo teatrale dal titolo «Buio sangue» dedicato alle poesie civili di Luzi, la voce recitante sarà di Maria Cassi con musiche da «Metamorphosen» di Richard Strauss. All’incontro saranno presenti, oltre lo stesso Luzi, il sindaco Laura Cantini, l’assessore alla cultura Sergi Mazzini, il presidente della Banca di Cambiano Paolo Regini e il dirigennte scolastico dell’Enriques Marco Parri.
Lo spettacolo si inquadra nel ciclo «I poeti e la storia», quattro incontri che costituiranno le manifestazioni di «Aspettando il Premio 2004» (il riferimento è al premio letterario cittadino) promosse dal comune e dalla Banca di Cambiano. Il programma, ideato da Marco Marchi e realizzato in collaborazione con l’istituto «F. Enriques», si annuncia particolarmente articolato e interessante, scandito dai nomi di veri e propri classici del Novecento, quali Luzi, Ungaretti, Montale e Pasolini.
«I poeti e la storia» proseguirà lunedì 16 alle 15 presso l’auditorium dell’Enriques con un incontro su«Ungaretti poeta soldato». Saranno presenti Sandro Bartaloni, assessore alle politiche giovanili del comune, e Nicoletta Mainardi, critico letterario. L’ingresso alle iniziative è gratuito.
m. b.

IL TIRRENO

10 febbraio 2004

Le poesie di Luzi e la musica di Strauss
CASTELFIORENTINO – Aspettando il premio letterario 2004, stasera alle 21 al Ridotto del teatro del Popolo di Castello, comincerà una serie di incontri ideati da Marco Marchi e intitolati «I poeti e la Storia».
Tema della prima serata saranno le poesie civili di Mario Luzi, che saranno recitate da Maria Cassi sulle musiche tratte da «Metamorphosen» di Richard Strauss.
Alla serata, che promette un’atmosfera assolutamente particolare, parteciperà anche il Poeta. E con lui il sindaco di Castelfiorentino Laura Cantini, Paolo Regini, presidente della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, Sergio Mazzini, assessore alla cultura e Marco Parri, preside dell’istituto Enriques.
Prossimo appuntamento lunedì 16 febbraio, con un incontro dal titolo «Ungaretti poeta soldato» che si terrà presso l’auditorium dell’Enriques, in via Duca d’Aosta.

LA NAZIONE

12 febbraio 2004

Mario Luzi: «Il vostro ricordo mi conforta»
Nella serata di lettura delle sue poesie il poeta scrive alla comunità
CASTELFIORENTINO – «I poeti e la storia», il ciclo di momenti culturali ideati e condotti da Marco Marchi, è iniziato martedì sera con «Buio sangue», poesie civili di Mario Luzi recitate con grande sensibilità dall’attrice Maria Cassi con il sottofondo della musica di Richard Strauss.
Sul palcoscenico del Ridotto mancava il poeta, impossibilitato per motivi di salute a venire a Castelfiorentino: Luzi ha mandato questo messaggio: «Gentile e cara sindaco, il tuo richiamo è commovente: il ricordo della cordialità benevola e affettuosa di Castelfiorentino è un vero conforto, ma ti avranno riferito qualcosa sulle mie condizioni di salute, che si sono complicate. Sono dunque costretto a rinunziare all’abbraccio dei tuoi concittadini. Con dispiacere, con una sottile angoscia. Sarò intimamente e affettivamente con voi e intanto esprimo un augurio commosso per la riuscita della serata».
Sul palco, oltre a Marco Marchi che ha condotto la serata davanti a un pubblico attento e coinvolto, c’erano l’assessore Sergio Mazzini, il vicedirettore della Bcc di Cambiano Giuliano Simoncini e il preside dell’Enriques Marco Parri.
«I poeti e la Storia» si sposterà proprio all’istituto superiore castellano dove, a partire da lunedì prossimo, si parlerà di Ungaretti, Montale e Pasolini.
m. b.

LA NAZIONE

16 febbraio 2004

All’auditorium dell’Enriques a Castello un incontro per parlare di poeti e poesia
CASTELFIORENTINO – Oggi alle 15 presso l’auditorium dell’Enriques di Castelfiorentino prosegue «Aspettando il Premio 2004» (il riferimento è al premio letterario Castelfiorentino) con «Ungaretti poeta soldato». Si tratta del secondo dei quattro incontri culrurali ideati e condotti da Marco Marchi su «I poeti e la storia». A questo incontro interverranno fra gli altri Sandro Bartaloni, assessore alle politiche giovanili, e il critico letterario Nicoletta Mainardi.
L’iniziativa proseguirà all’istituto Enriques 1 marzo con «Montale, la bufera e altro», sempre alle 15, con gli interventi di Francesco Bosio, direttore generale della Banca di Cambiano e del critico letterario Giacomo Trinci. Il 15 marzo si parlerà di «Pasolini tra poesia e ideologia». Interverranno Giancarla Armano, responsabile della biblioteca comunale Vallesiana di Castelfiorentino e il critico letterario Maria Sabrina Titone. L’ingresso alle manifestazioni è gratuito e aperto a tutti.
Per eventuali informazioni rivolgersi telefonicamente allo 0571-631731 o al 338-4293724.

LA NAZIONE

29 febbraio 2004

All’Enriques un incontro su Montale
CASTELFIORENTINO – Domani alle 15 presso l’auditorium dell’istituto Enriques a Castelfiorentino si terrà il terzo incontro su «I poeti e la storia», un ciclo di incontri culturali ideati e condotti da Marco Marchi nell’ambito di «Aspettando il Premio 2004», cioè la consegna del premio letterario Castelfiorentino 2004, che si terrà in primavera.. A questo incontro interverranno fra gli altri Sandro Bartaloni, assessore alle politiche giovanili, e il critico letterario Nicoletta Mainardi.
Questa volta si parlerà di «Montale, la bufera e altro»: interverranno Francesco Bosio, direttore generale della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano e Giacomo Trinci, poeta e critico letterario. Il ciclo si concluderà lunedì 15 marzo alle 15, con «Pasolini tra poesia e ideologia». Interverranno Giancarla Armano, responsabile della biblioteca comunale Vallesiana di Castelfiorentino e Maria Sabrina Titone, critico letterario. Come sempre l’ingresso è gratuito e aperto a tutti. Per eventuali informazioni gli interessati possono telefonare allo 0571-631731 oppure al 338-4293724. I precedenti incontri, che hanno avuto un notevole successo di pubblico, sono stati dedicati a Luzi e Ungaretti.
m. b.

LA NAZIONE

14 marzo 2004

«Aspettando il premio» domani si parla di Pasolini
Alle 15 all’auditorium dell’istituto Enriques si parlerà dello scomparso intellettuale romano fra poesia e ideologia
CASTELFIORENTINO – Domani, lunedì alle 15 nell’auditorium dell’istituto Enriques di Castelfiorentino si terrà l’ultimo incontro su «I poeti e la storia», ciclo di quattro momenti culturali ideati e condotti da Marco Marchi nell’ambito di «Aspettando il premio», con riferimento al premio letterario Castelfiorentino che sarà assegnato in primavera. Questa volta si parlerà di «Pasolini tra poesia e ideologia»: saranno presenti fra gli altri Giancarla Armano, responsabile della biblioteca comunale Vallesiana e il critico letterario Maria Sabrina Titone.
Nei precedenti incontri erano stati presentati Luzi, Ungaretti e Montale: «Quattro grandi poeti – commenta Marco Marchi – per ricordarci, in un mondo violentemente lacerato da divisioni e da conflitti, il possibile ricongiungimento a un unitario destino dell’uomo: al senso di una vicenda comune, di un’unica creazione che, non cedendo una volta per sempre al silenzio e alla morte, continua». L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.

LA NAZIONE

19 marzo 2004

Castello, al via il «Premio». Scrittori in gara

CASTELFIORENTINO – Il Comune di Castelfiorentino, la Banca Credito Cooperativo di Cambiano, il Comitato "Per Castello", la Confederazione delle Misericordie e l'Associazione toscana contro la fibrosi cistica, hanno indetto la sesta edizione del "Premio letterario Castelfiorentino".

Si potrà concorrere con testi inediti di poesia e narrativa sul tema "In Toscana: storie e impressioni". I testi dovranno pervenire entro il 15 maggio alla Segreteria del Premio. La commissione giudicatrice sarà composta da Marco Marchi (presidente), Sandra Landi, Nicoletta Mainardi, Sergio Mazzini, Maria Sabrina Titone, Giacomo Trinci e Paolo Marini (segretario).

E' prevista l'assegnazione di tre premi (di mille euro il primo, di 500 il secondo e il terzo); è inoltre prevista l'attribuzione di un premio speciale di 2.500 euro a un grande poeta o scrittore italiano contemporaneo di chiara fama indicato con votazione interna dai membri della commissione giudicatrice.

Sia i tre vincitori del "Premio Castelfiorentino" che il vincitore del Premio speciale dovranno essere presenti alla serata conclusiva. Il conferimento dei premi avrà luogo sabato 12 giugno alle 21 al Ridotto del Teatro del Popolo.

m.b.

LA NAZIONE

14 maggio 2004

Premio letterario in dirittura e cresce l'attesa per il «vip»
Ultimi giorni utili per partecipare al concorso

CASTELFIORENTINO – Mentre cresce l'attesa per sapere chi, dopo Mario Luzi, Maria Luisa Spaziani ed Edoardo Sanguineti, sarà il "vip" delle Lettere a cui è assegnato il premio speciale, il comitato organizzatore ricorda che scade domani il termine per partecipare alla sesta edizione del "Premio Letterario Castelfiorentino", la manifestazione organizzata da comune, dalla BCC di Cambiano, dal comitato attività promozionali 'Per Castello', dalla confederazione nazionale delle Misericordie e dall'associazione toscana per la lotta contro la fibrosi cistica.

Quest'anno si concorre con testi inediti di poesia e narrativa sul tema "In Toscana: storie e impressioni": La partecipazione è gratuita e aperta a tutti: i testi dovranno pervenire alla segreteria del premio, presso la BCC di Cambiano in piazza Giovanni XXIII a Castello. La commissione giudicatrice del Premio Letterario Castelfiorentino è composta da Marco Marchi (presidente), Sandra Landi, Nicoletta Mainardi, Sergio Mazzini, Maria Sabrina Titone, Giacomo Trinci e Paolo Marini (segretario).

Saranno assegnati tre premi: il primo di mille euro e il secondo e il terzo di cinquecento euro, con possibilità di ex-aequo e conseguente suddivisione dell'importo. Saranno inoltre distribuiti targhe e diplomi per testi segnalati. È inoltre prevista l'attribuzione di un premio speciale di 2.500 euro a un grande poeta o scrittore italiano contemporaneo di chiara fama, indicato con votazione interna dai membri della commissione giudicatrice. La decisione della commissione sarà insindacabile e la premiazione avrà luogo il 12 giugno al Ridotto del teatro del Popolo. La manifestazione si svolge sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio della Regione e della Provincia di Firenze.

Mariella Bianchi