contattaci
torna alla home page
Anno 2008

“Literary”, 5 maggio 2008 

Evento Castelfiorentino: festa per il premio

Giovedì 22 maggio 2008, alle ore 12:00, a Castelfiorentino (Firenze) nella Chiesa di San Francesco viene inaugurata la mostra “Festeggiando il premio. Dieci anni del Premio Letterario Castelfiorentino, i personaggi, le immagini, i documenti”. Mostra a cura di Marco Marchi.
La mostra sarà visitabile fino all'8 giugno.
Per info: Ufficio Cultura - tel. 0571.686338

“InToscana”, 13 maggio 2008
“Met”, 13 maggio 2008
“Gonews”, 13 maggio 2008

Castelfiorentino: il decennale del Premio letterario
“I personaggi, le immagini, i documenti” in mostra da giovedì 22 maggio a domenica 8 giugno nella Chiesa di San Francesco

Festeggiando il Premio. Dieci anni del Premio Letterario Castelfiorentino è il titolo della mostra che in occasione del Decennale sarà inaugurata nella Chiesa di San Francesco giovedì 22 maggio (ore 12.00). Promossa dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano e dal Comune di Castelfiorentino, la mostra – curata da Marco Marchi, Presidente del Premio Letterario Castelfiorentino - ripercorre “i personaggi, le immagini, i documenti” che ne hanno segnato il cammino in questi anni: dai suoi esordi di piccolo concorso locale, ancora incerto fra arte e letteratura, alla sua progressiva definizione e alla sua rapida affermazione su scala nazionale, sottolineata dall’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Il percorso della mostra è articolato su due livelli. Da un lato, l’attenzione per l’inedito sul tema della Toscana, che ha costantemente accompagnato il concorso fin dalla sua prima edizione, nel 1999; dall’altro il “Premio Speciale” conferito ogni anno (dal 2001) ai più prestigiosi poeti e scrittori italiani del panorama letterario contemporaneo, protagonisti di serate indimenticabili: dal compianto Mario Luzi a Maria Luisa Spaziani, da Edoardo Sanguineti e Dacia Maraini a Tonino Guerra, da Claudio Magris a Franco Loi. Accanto a loro, gli autori dell’“Albo d’oro” dell’inedito – spesso, oggi, autori molto conosciuti e accreditati –, via via arricchitosi attraverso la puntuale segnalazione di testi poetici e narrativi: Fabio Sassetti e Francesco Ciulli, Giacomo Trinci, Alberto Arletti, Eugenio De Signoribus, Ettore Baraldi e Patrizia Ferrando, Francesco Camerini e Marco Giovenale, Valentino Ronchi, Francesco Scarabicchi e Paolo Di Paolo.
Sfilano così i personaggi di maggior rilievo attraverso pubblicazioni, lettere, documenti, manifesti, fotografie e un filmato appositamente realizzato per il Decennale. E ancora – oltre agli scrittori della «Libera Scuola del Premio» – i numerosi personaggi che hanno dato vita alle collaterali iniziative culturali di «Aspettando il Premio» – dall’omaggio del 2003 a Federigo Tozzi citazionalmente intitolato Castelfiorentino, bianco nel sole… a quelli a Pier Paolo Pasolini e ad Arturo Loria (rispettivamente Le forme della poesia e L’arte di raccontare, 2006 e 2007), dal ciclo di conferenze dal titolo I poeti e la Storia (2004) ai due incontri di Poesia e memoria (2005) –, senza dimenticare i giovani e giovanissimi scrittori del «Concorso Scuola» che ha felicemente accompagnato, legandosi al territorio e aprendosi altre realtà scolastiche toscane di ogni ordine e grado, la lunga e fattiva storia del Premio Letterario Castelfiorentino, con temi di elevato valore educativo.
All’inaugurazione di giovedì 22 maggio – che coincide con l’apertura della festa di “In/Canti e Banchi” - saranno presenti il Sindaco di Castelfiorentino Laura Cantini, l’Assessore alla Cultura Sergio Mazzini, il Presidente della Banca di Credito Cooperativo, Paolo Regini e il curatore Prof. Marco Marchi, Professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Firenze.
La mostra Festeggiando il Premio. Dieci anni del Premio Letterario Castelfiorentino. I personaggi, le immagini, i documenti, rimarrà aperta fino a domenica 8 giugno nei seguenti orari: giovedì 22, venerdì 23 e sabato 24 maggio, ore 17.30-19.30 e 21.00-24.00; domenica 25 maggio, ore 10.00-20.00; fino all’8 giugno: giovedì, venerdì e sabato, ore 17.30-19.30; domenica, ore 10.00-12.00 e 17.30-19.30. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti. Per informazioni: tel. 0571-631731 e www.premioletterariocastelfiorentino.it.

“La Nazione”, 15 maggio 2008
“LaNazione.it”, 15 maggio 2008

L’evento Castelfiorentino
Mostra per i dieci anni del Premio letterario

Una mostra, per ricordare che quest’anno il Premio Letterario Castelfiorentino compie 10 anni sarà inaugurata nella chiesa di San Francesco (foto) giovedi 22 maggio alle 12.
Curata da Marco Marchi, presidente del Premio, ripercorre “i personaggi, le immagini, i documenti” che ne hanno segnato il cammino in questi anni: dai suoi esordi di piccolo concorso locale, ancora incerto fra arte e letteratura, alla sua progressiva definizione e alla sua rapida affermazione su scala nazionale, sottolineata dall’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Il percorso della mostra è articolato su due livelli: da un lato l’attenzione per l’inedito sul tema della Toscana, che ha costantemente accompagnato il concorso fin dalla sua prima edizione, nel 1999; dall’altro il “Premio Speciale” conferito ogni anno (dal 2001) ai più prestigiosi poeti e scrittori italiani del panorama letterario contemporaneo, protagonisti di serate indimenticabili: dal compianto Mario Luzi a Maria Luisa Spaziani, da Edoardo Sanguineti e Dacia Maraini a Tonino Guerra, da Claudio Magris a Franco Loi. Accanto a loro, gli autori dell’”Albo d’oro” dell’inedito – spesso, oggi, autori molto conosciuti e accreditati –, via via arricchitosi attraverso la puntuale segnalazione di testi poetici e narrativi: Fabio Sassetti e Francesco Ciulli, Giacomo Trinci, Alberto Arletti, Eugenio De Signoribus, Ettore Baraldi e Patrizia Ferrando, Francesco Camerini e Marco Giovenale, Valentino Ronchi, Francesco Scarabicchi e Paolo Di Paolo. Sfileranno così i personaggi di maggior rilievo attraverso pubblicazioni, lettere, documenti, manifesti, fotografie e un filmato appositamente realizzato per il Decennale. E ancora i numerosi personaggi che hanno dato vita alle collaterali iniziative culturali di «Aspettando il Premio», senza dimenticare i giovani e giovanissimi scrittori del «Concorso Scuola» che ha felicemente accompagnato, legandosi al territorio e aprendosi altre realtà scolastiche toscane di ogni ordine e grado, la lunga e fattiva storia del Premio con temi di elevato valore educativo.
La mostra, intitolata “Festeggiando il Premio. Dieci anni del Premio Letterario Castelfiorentino. I personaggi, le immagini, i documenti”, rimarrà aperta fino a domenica 8 giugno secondo il seguente orario: giovedì 22, venerdì 23 e sabato 24 maggio dalle 17.30 alle 19.30 e dalle 21 alle 24; domenica 25 dalle 10 alle 20; poi, fino all’8 giugno, giovedì, venerdì e sabato dalle 17.30 alle 19.30; domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30. L’ingresso è gratuito.

“Il Tirreno”, 17 maggio 2008

Mostra sul Premio Castelfiorentino al via nella chiesa di San Francesco

“Festeggiando il Premio. Dieci anni del Premio Letterario Castelfiorentino” è il titolo della mostra che in occasione del decennale sarà inaugurata nella chiesa di San Francesco giovedì 22 maggio (ore 12). Promossa dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano e dal Comune di Castelfiorentino, la mostra – curata da Marco Marchi, presidente del Premio Letterario Castelfiorentino – ripercorre “i personaggi, le immagini, i documenti” che ne hanno segnato il cammino in questi anni: dai suoi esordi di piccolo concorso locale, ancora incerto fra arte e letteratura, alla sua progressiva definizione e alla sua rapida affermazione su scala nazionale, sottolineata dall’alto patronato del Presidente della Repubblica. Il percorso della mostra è articolato su due livelli. Da un lato l’attenzione per l’inedito sul tema della Toscana, che ha costantemente accompagnato il concorso fin dalla sua prima edizione, nel 1999; dall’altro il “Premio Speciale” conferito ogni anno (dal 2001) ai più prestigiosi poeti e scrittori italiani del panorama letterario contemporaneo, protagonisti di serate indimenticabili: dal compianto Mario Luzi a Maria Luisa Spaziani, da Edoardo Sanguineti e Dacia Maraini a Tonino Guerra, da Claudio Magris a Franco Loi.

“Met”, 21 maggio 2008

Dalla giuria del Premio Letterario riconoscimento a Vincenzo Cerami

Castelfiorentino – È andato a Vincenzo Cerami il «Premio speciale» della X edizione del Premio Letterario Castelfiorentino di Poesia e Narrativa 2008, presieduto da Marco Marchi e organizzato dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano. La premiazione, assieme alla proclamazione dei vincitori per l’inedito e all’assegnazione dei premi relativi, avrà luogo a Castelfiorentino sabato 7 giugno alle 21 nella chiesa di San Francesco.

“Il Tirreno”, 28 maggio 2008

Premio letterario e Benozzo Gozzoli aprono il festival di “In/Canti e Banchi”
E da venerdì “irrompono” gli Artisti di Castelfiorentino

Sono le mostre a scandire l’apertura ufficiale della 18° edizione di “In/Canti e Banchi”, il festival del teatro di strada che si tiene a Castelfiorentino fino a domenica 25 maggio. Domani mattina infatti saranno inaugurate le prime due mostre della manifestazione, la cui apertura sarà protratta fino alla prima settimana di giugno. Esordio con la mostra “Sulle Orme di Benozzo: dalla lettura dell’opera all’interpretazione dei particolari”, rilettura creativa dell’opera di Benozzo Gozzoli ad opera degli studenti dell’Istituto Superiore “F. Enriques” che si distingue per l’allestimento su una doppia sede: la scuola (l’inaugurazione è prevista intorno alle 10.00/10.30) e l’Oratorio di San Carlo (ore 11.30), accanto al nuovo museo dove saranno sistemati gli affreschi del celebre artista (orari di apertura durante la festa: giovedì e venerdì ore 18.00-19.30 e 21.00-24.00, sabato ore 10.30-12.30, 17.00-19.30 e 21.00-24.00, domenica ore 10.00-20.00).
Alle ore 12.00 è in programma - nella Chiesa di San Francesco - l’inaugurazione della mostra Festeggiando il Premio. Dieci anni del Premio Letterario Castelfiorentino, realizzata in occasione del Decennale dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano e dal Comune di Castelfiorentino, e curata da Marco Marchi, Presidente del Premio Letterario Castelfiorentino. Una mostra che ripercorre “i personaggi, le immagini, i documenti” che ne hanno segnato il cammino in questi anni: dai suoi esordi di piccolo concorso locale, ancora incerto fra arte e letteratura, alla sua progressiva definizione e alla sua rapida affermazione su scala nazionale, sottolineata dall’Alto Patronato del Presidente della Repubblica (orari di apertura durante la festa: dal giovedì al sabato ore 17.30-19.30/21.00-23.00, domenica ore 10.00-20.00).
Da venerdì 23 maggio, quando In/Canti e Banchi entrerà nel vivo con i cantastorie e gli artisti di strada, sarà inaugurata (ore 21.30) nelle sale del Palazzo Comunale (ingresso via Tilli) la mostra organizzata dal Gruppo Fotografico “Giglio Rosso” e dedicata agli “Artisti” di Castelfiorentino, omaggio non rituale ad una componente importante eppure poco nota della comunità castellana. Una carrellata di 45 foto (dimensioni 30 X 40) nelle quali sono immortalati gli artisti che attraverso pubblicazioni ed esposizioni (in Italia ma anche all’estero) hanno tenuto alto il prestigio di Castelfiorentino: da Paolo Buggiani, famoso per le sue performaces e le sculture di fuoco in tutto il mondo, a Diego Calvetti, più volte direttore d’orchestra al festival di Sanremo; dai pittori Bruna Scali e Marcello Mori ad attori di teatro come André Casaca e cantautrici come Chiara Riondino. E ancora, scultori del legno come Alfredo Orsi, autore tra l’altro di numerose opere dedicate alla figura e alla vicenda di Pinocchio (orari: venerdì 21.30-24.00, sabato 17.00-19.30 e 21.00-24.00, domenica ore 10.00-20.00).
Sabato 24 maggio, infine, alle 17.30, inaugurazione al piano terra del Palazzo Comunale (piazza del Popolo) della mostra organizzata dalla scuola media “Bacci-Ridolfi” e dal Gruppo amatoriale “Il Tempo ritrovato” intitolata “Dalle ceramiche rinascimentali castellane”, lavori a macramé (nodi di origine araba con i quali generalmente si realizzano delle frange) e ricami liberamente ispirati dai disegni e dalle decorazioni delle ceramiche rinvenute attraverso due campagne di scavi (apertura sabato 17.30-19.30 e 21.00-24.00, domenica ore 10.00-20.00).

“La Nazione”, 22 maggio 2008

Mostre al via di In/Canti & Banchi
I giovani dell’Enriques sulle orme di Benozzo

Oggi inizia “In/Canti & Banchi”, il festival del teatro di strada che si tiene a Castelfiorentino fino a domenica , e saranno le mostre a scandirne l’apertura ufficiale. Stamattina infatti saranno inaugurate le prime due mostre della manifestazione, la cui apertura sarà protratta fino alla prima settimana di giugno. Esordio con la mostra “Sulle Orme di Benozzo: dalla lettura dell’opera all’interpretazione dei particolari”, rilettura creativa dell’opera di Benozzo Gozzoli ad opera degli studenti dell’Istituto Superiore “F. Enriques” che si distingue per l’allestimento su una doppia sede: la scuola (l’inaugurazione è prevista intorno alle 10/10.30) e l’Oratorio di San Carlo (ore 11.30), accanto al nuovo museo dove saranno sistemati gli affreschi del celebre artista (orari di apertura durante la festa: giovedì e venerdì ore 18-19.30 e 21-24, sabato ore 10.30-12.30, 17-19.30 e 21-24, domenica ore 10-20). Alle 12.00 è poi in programma - nella Chiesa di San Francesco - l’inaugurazione della mostra “Festeggiando il Premio. Dieci anni del Premio Letterario Castelfiorentino”, realizzata in occasione del Decennale dalla Bcc di Cambiano e dal Comune, e curata da Marco Marchi, presidente del Premio (orari di apertura durante la festa: dal giovedì al sabato ore 17.30-19.30/21-23, domenica ore 10-20). Da domani, quando In/Canti e Banchi entrerà nel vivo con i cantastorie e gli artisti di strada, sarà inaugurata (ore 21.30) nelle sale del Palazzo Comunale (ingresso via Tilli) la mostra organizzata dal Gruppo Fotografico “Giglio Rosso” e dedicata agli “Artisti” di Castelfiorentino. Una carrellata di 45 foto nelle quali sono immortalati gli artisti che attraverso pubblicazioni ed esposizioni (in Italia ma anche all’estero) hanno tenuto alto il prestigio di Castelfiorentino (orari: venerdì 21.30-24, sabato 17-19.30 e 21-24, domenica ore 10-20).
Sabato, infine, alle 17.30, inaugurazione al piano terra del Palazzo Comunale (piazza del Popolo) della mostra organizzata dalla scuola media “Bacci-Ridolfi” e dal Gruppo amatoriale “Il Tempo ritrovato” intitolata “Dalle ceramiche rinascimentali castellane”, lavori a macramé (nodi di origine araba con i quali generalmente si realizzano delle frange) e ricami liberamente ispirati dai disegni e dalle decorazioni delle ceramiche rinvenute attraverso due campagne di scavi (apertura sabato 17.30-19.30 e 21-24, domenica ore 10-20).

Hanno inoltre dato notizia della Mostra “Festeggiando il Premio. Dieci anni del Premio Letterario Castelfiorentino. I personaggi, le immagini, i documenti”:

“Comune di Castelfiorentino”
“Cube”
“Poetilandia”
“Forumautori”
“Club,it”
“Wikio.it”
“Valdelsa.net”
“ArezzoWeb”
“RomaNotizie”
“Libreria Editrice Urso”
“Concorsi letterari”
“ItaliaDonna”
“Terzostudio”
“Poetikus”
“Valdelsa Viva”
“Misericordie d’Italia”
“Trenitalia.it”
“Unifi.it”

Servizi televisivi dedicati alla X edizione del Premio Letterario Castelfiorentino sono stati realizzati e trasmessi dalla emittente televisiva empolese “Antenna 5”. Si segnala in particolare uno “speciale” dedicato alla Mostra del decennale e alla serata conclusiva del Premio a cura di Alessandro Lippi.