contattaci
torna alla home page
Anno 2012


“Gonews”, 26 aprile 2012
“Met”, 27 aprile 2012
“Il Tirreno”, 27 aprile 2012

‘Aspettando il premio 2012’, protagonista Italo Svevo
La speciale serata si terrà al Teatro del Popolo.
Fra i relatori anche il poeta e critico letterario Giacomo Trinci.
Dopo l'omaggio allo scrittore la consegna dei riconoscimenti
per il Concorso Scuola

Un Omaggio a Italo Svevo. È questo il tema scelto quest’anno per «Aspettando il Premio 2012», evento che si tiene alla vigilia del Premio Letterario Castelfiorentino e che avrà luogo venerdì 8 giugno (ore 21.00) nella splendida cornice del Teatro del Popolo, in concomitanza con la cerimonia di premiazione del Concorso riservato alle scuole.
Promosso dal Comune di Castelfiorentino e dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano e ideato dal Presidente del Premio Letterario Castelfiorentino, Marco Marchi, l’Omaggio a Italo Svevo si articolerà in due momenti. Nel primo viene proposta un’analisi a tutto tondo della narrativa del grande narratore triestino, di cui (sia in Italia che all’estero) si sono appena celebrati i centocinquanta anni dalla nascita. Fra i relatori si segnalano il poeta e critico letterario Giacomo Trinci (membro della Giuria del Premio), che nel corso di una conversazione – condotta da Marco Marchi - illustrerà gli elementi fondamentali dell’innovativa poetica dell’autore della Coscienza di Zeno. Seguirà la lettura di alcune pagine di un irresistibile, esilarante racconto sveviano, Vino generoso, per la voce dell’attore Giuseppe Antignati, applauditissimo interprete, nell’ambito delle celebrazioni sveviane recentemente tenutesi a Trieste, del testo scenico Voci di Svevo.
“Abbiamo voluto dedicare a Svevo – dichiara Marco Marchi – il culminante momento culturale della serata del Concorso Scuola di quest’anno, non solo perché Svevo è uno scrittore tra i massimi della letteratura italiana del Novecento ma anche perché su questo autore sono impegnati gli studenti delle scuole superiori, in vista magari di un probabile argomento d’esame alla maturità. Il grande Svevo, poi, è giusto per una serata gioiosa come sarà la nostra. Le pagine del formidabile racconto che l’attore Giuseppe Antignati leggerà costituiranno un bell’esempio di come la profondità e la complessità del suo messaggio possano coniugarsi con il comico, facendoci insieme ridere e riflettere. Svevo diverte, ma nel contempo, da autore formativo, rende responsabili e fa crescere”.
Dopo l’omaggio a Italo Svevo è prevista la premiazione del Concorso Scuola, con la consegna dei premi, dei diplomi di merito e della pubblicazione che raccoglie i testi dell’edizione 2011, dal titolo La mia Toscana. Vivere insieme tutti uniti: ieri, oggi, domani... per sempre. La premiazione sarà animata dagli interventi di Vania Pucci (Direttrice artistica del Teatro del Popolo). La serata vedrà la partecipazione del Sindaco Giovanni Occhipinti, del Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, Paolo Regini, e dell’Assessore alla Cultura, Maria Cristina Giglioli.
La serata conclusiva del Premio è in programma sabato 9 giugno 2012 alle ore 21.00 sempre al Teatro del Popolo di Castelfiorentino. L’ingresso alle due serate è gratuito e aperto a tutti. Per informazioni: tel. 0571-631731 e 338-4293724 - www.premioletterariocastelfiorentino.it. Nel sito, ad «Aspettando il Premio 2012», sono già on line testi e materiali relativi all’Omaggio a Italo Svevo.

 

“ToscanaTo”,  3 maggio 2012

“Aspettando il premio 2012”. Omaggio a Italo Svevo e
premiazione del Concorso Scuola

Sarà un "Omaggio a Italo Svevo" il tema di «Aspettando il Premio 2012». L’omaggio, ideato dal Presidente del Premio Letterario Castelfiorentino Marco Marchi e tributato alla vigilia dell’attesa serata conclusiva della XIV edizione del Premio di sabato 9 giugno, avrà luogo venerdì 8 giugno 2012, alle ore 21, nella magnifica cornice del Teatro del Popolo, nell’ambito della cerimonia di premiazione del Concorso Scuola che tradizionalmente, anno dopo anno, accompagna il Premio maggiore.
L’ "Omaggio a Italo Svevo" si articolerà in due momenti. Il primo – "Uno scrittore straordinario" – proporrà un intervento sulla narrativa del grande narratore triestino, di cui si sono appena celebrati nella sua città natale, in Italia e anche all’estero i centocinquanta anni dalla nascita, con il poeta Giacomo Trinci, critico letterario collaboratore di «Alias», il supplemento del quotidiano «Il Manifesto», e membro della Giuria del Premio. Nel corso di una conversazione condotta da Marco Marchi, Trinci illustrerà gli elementi fondamentali dell’innovativa poetica dell’autore della Coscienza di Zeno.
Seguirà la lettura di alcune pagine di un irresistibile, esilarante racconto sveviano    "Vino generoso", per la voce dell’attore Giuseppe Antignati, applauditissimo interprete, nell’ambito delle celebrazioni sveviane recentemente tenutesi a Trieste, del testo scenico "Voci di Svevo".
Avrà poi luogo, animata dagli interventi di Vania Pucci, Direttrice artistica del Teatro del Popolo, la premiazione del Concorso Scuola, con la consegna dei premi, dei diplomi di merito e della pubblicazione che raccoglie i testi dell’edizione 2011, dal titolo "La mia Toscana. Vivere insieme tutti uniti: ieri, oggi, domani... per sempre".
L’incontro – promosso dal Comune di Castelfiorentino e dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano – si terrà al Teatro del Popolo di Castelfiorentino, Piazza Gramsci, venerdì 8 giugno, ore 21. Vi parteciperanno, oltre al Presidente del premio Marco Marchi, il Sindaco Giovanni Occhipinti, il Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano Paolo Regini e l’Assessore alla Cultura Maria Cristina Giglioli.
L’ingresso alla manifestazione è gratuito e aperto a tutti.
Nel sito, ad «Aspettando il Premio 2012», sono già on line testi e materiali relativi all’Omaggio a Italo Svevo.

 

“Met, 4 giugno 2012
 “Gonews”, 4 giugno 2012
“Il Tirreno”, 6 gugno 2012
“La Nazione”, 8 giugno 2012

XIV Edizione del Premio Letterario Castelfiorentino
Concorso Scuola: “La mia Toscana, terra di civiltà e di diritti”.
Venerdì 8 giugno 2012 ore 21.00 al Teatro del Popolo,
la cerimonia di premiazione  
 
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la fase conclusiva del Concorso Scuola, sezione del Premio Letterario Castelfiorentino rivolta agli studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado della Toscana. La cerimonia di premiazione si terrà Venerdì 8 giugno 2012 alle ore 21.00 presso il Teatro del Popolo di Castelfiorentino.
Il Concorso Letterario dedicato alle scuole è un’occasione che da anni vede la partecipazione di studenti da tutta la Toscana, chiamati a cimentarsi su temi di attualità - quest'anno i diritti civili - collegati alla regione in cui abitano. I ragazzi accolgono sempre con entusiasmo questa opportunità dimostrando come la scrittura può essere espressione di creatività e freschezza. Lo sottolinea bene il Professor Marco Marchi, Presidente del Premio Letterario Castelfiorentino: “Come di regola tutti gli anni accade, anche i risultati del concorso riservato alle scuole ci riempiono di gioia e soddisfazione, riconfermando ancora una volta che il bisogno di espressione affidato alla scrittura non è solo prerogativa degli adulti, ma trova anzi nei giovani e nei ragazzi uno spazio applicativo ampio e significativo. Scrivendo ci si forma, si matura e si impara a comunicare agli altri con chiarezza e con acquisite capacità di confronto la nostra visione del mondo”.
Ampia la partecipazione. Per le scuole elementari, oltre alla M. Tilli e Di Vittorio di Castelfiorentino, hanno partecipato alunni di Certaldo e Prato. Nutrita è stata anche la partecipazione dei ragazzi delle scuole medie inferiori: in primis degli alunni della Bacci Ridolfi di Castelfiorentino, ma anche di scuole di Certaldo, Montelupo Fiorentino e della provincia di Siena. La partecipazione più consistente è stata quella delle scuole superiori: agli studenti del locale Istituto Enriques, si sono aggiunti studenti provenienti da tutta la Toscana, da Pontremoli a Grosseto, dalla provincia di Massa e Carrara ad Arezzo e Prato, che con il Liceo Cicognini-Rodari è presenza fissa in tutte le edizioni del premio.
Una considerazione particolare va anche ai bambini delle Scuole dell’Infanzia di Castelfiorentino e delle prime e seconde classi delle scuole elementari M. Tilli e Di Vittorio che, in forma grafico-pittorica, hanno dato il loro essenziale contributo al Concorso. e che avranno il loro momento di gloria sempre Venerdì 8 Giugno, al Teatro del Popolo, nel pomeriggio alle ore 17.00.
La sera invece, spazio alle sei opere premiate e alle nove considerate meritevoli di segnalazione, tra le cinquantanove passate all’esame della Commissione di Lettura del Concorso Scuola. Tutte e quindici le opere saranno incluse all’interno di una pubblicazione, consegnata nell’edizione 2014 del Premio Letterario Castelfiorentino.
I nomi dei ragazzi premiati e segnalati sono ancora segreti e saranno svelati solo venerdì sera, nel corso dell’iniziativa, animata dagli interventi di Vania Pucci, Direttrice artistica del Teatro del Popolo, e con un ampio spazio riservato ad un omaggio a Italo Svevo, tema scelto quest’anno per l’ evento 'Aspettando il Premio 2012'. La serata vedrà inoltre la partecipazione del Sindaco Giovanni Occhipinti, del Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, Paolo Regini, e dell’Assessore alla Cultura, Maria Cristina Giglioli.
Per informazioni: tel. 0571-631731 e 338-4293724 - www.premioletterariocastelfiorentino.it Nel sito, ad «Aspettando il Premio 2012», sono già on line testi e materiali relativi all’Omaggio a Italo Svevo.

 

“La Nazione”, 6 giugno 2012

‘La mia Toscana terra di civiltà e di diritti’
Ecco che cosa ne pensano gli adulti di domani
Ampia la partecipazione degli alunni delle elementari
e delle medie non solo empolesi

Castelfiorentino – Venerdì alle 21al Tetaro del Popolo di Castelfiorentino si terrà, nell’ambito del ‘Premio Letterario Castelfiorentino’ che avrà la sua fase conclusiva il giorno successivo, la cerimonia di premiazione del Concorso Scuola su ‘La mia Toscana terra di civiltà e di diritti’, rivolto agli studenti di tutte le scuole della regione. Il Concorso Letterario dedicato alle scuole è un’occasione che da anni vede la partecipazione di studenti da tutta la Toscana, chiamati a cimentarsi su temi di attualità - quest'anno i diritti civili - collegati alla regione in cui abitano. I ragazzi accolgono sempre con entusiasmo questa opportunità dimostrando come la scrittura può essere espressione di creatività e freschezza. Lo sottolinea bene il Professor Marco Marchi, Presidente del Premio Letterario Castelfiorentino: “Come di regola tutti gli anni accade, anche i risultati del concorso riservato alle scuole ci riempiono di gioia e soddisfazione, riconfermando ancora una volta che il bisogno di espressione affidato alla scrittura non è solo prerogativa degli adulti, ma trova anzi nei giovani e nei ragazzi uno spazio applicativo ampio e significativo. Scrivendo ci si forma, si matura e si impara a comunicare agli altri con chiarezza e con acquisite capacità di confronto la nostra visione del mondo”.
Ampia la partecipazione. Per le scuole elementari, oltre alla M. Tilli e Di Vittorio di Castelfiorentino, hanno partecipato alunni di Certaldo e Prato. Nutrita è stata anche la partecipazione dei ragazzi delle scuole medie inferiori: in primis degli alunni della Bacci Ridolfi di Castelfiorentino, ma anche di scuole di Certaldo, Montelupo Fiorentino e della provincia di Siena. La partecipazione più consistente è stata quella delle scuole superiori: agli studenti del locale Istituto Enriques, si sono aggiunti studenti provenienti da tutta la Toscana, da Pontremoli a Grosseto, dalla provincia di Massa e Carrara ad Arezzo e Prato, che con il Liceo Cicognini-Rodari è presenza fissa in tutte le edizioni del premio.
Una considerazione particolare va anche ai bambini delle Scuole dell’Infanzia di Castelfiorentino e delle prime e seconde classi delle scuole elementari M. Tilli e Di Vittorio che, in forma grafico-pittorica, hanno dato il loro essenziale contributo al Concorso e che avranno il loro momento di gloria sempre Venerdì 8 Giugno, al Teatro del Popolo, nel pomeriggio alle ore 17.00.
La sera invece, spazio alle sei opere premiate e alle nove considerate meritevoli di segnalazione, tra le cinquantanove passate all’esame della Commissione di Lettura del Concorso Scuola. Tutte e quindici le opere saranno incluse all’interno di una pubblicazione, consegnata nell’edizione 2014 del Premio Letterario Castelfiorentino.
I nomi dei ragazzi premiati e segnalati sono ancora segreti e saranno svelati solo venerdì sera, nel corso dell’iniziativa, animata dagli interventi di Vania Pucci, Direttrice artistica del Teatro del Popolo, e con un ampio spazio riservato ad un omaggio a Italo Svevo, tema scelto quest’anno per l’ evento 'Aspettando il Premio 2012'. La serata vedrà inoltre la partecipazione del Sindaco Giovanni Occhipinti, del Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, Paolo Regini, e dell’Assessore alla Cultura, Maria Cristina Giglioli.
 
m. b.

“In Chianti”, 7 giugno 2012
Aspettando il Premio. Omaggio a Italo Svevo
Un Omaggio a Italo Svevo. È questo il tema scelto quest’anno per «Aspettando il Premio 2012», evento che si tiene alla vigilia del Premio Letterario Castelfiorentino e che avrà luogo venerdì 8 giugno (ore 21.00) nella splendida cornice del Teatro del Popolo, in concomitanza con la cerimonia di premiazione del Concorso riservato alle scuole. 
Promosso dal Comune di Castelfiorentino e dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano e ideato dal Presidente del Premio Letterario Castelfiorentino, Marco Marchi, l’Omaggio a Italo Svevo si articolerà in due momenti. Nel primo viene proposta un’analisi a tutto tondo della narrativa del grande narratore triestino, di cui (sia in Italia che all’estero) si sono appena celebrati i centocinquanta anni dalla nascita. Fra i relatori si segnalano il poeta e critico letterario Giacomo Trinci (membro della Giuria del Premio), che nel corso di una conversazione – condotta da Marco Marchi - illustrerà gli elementi fondamentali dell’innovativa poetica dell’autore della Coscienza di Zeno. Seguirà la lettura di alcune pagine di un irresistibile, esilarante racconto sveviano, Vino generoso, per la voce dell’attore Giuseppe Antignati, applauditissimo interprete, nell’ambito delle celebrazioni sveviane recentemente tenutesi a Trieste, del testo scenico Voci di Svevo. 
“Abbiamo voluto dedicare a Svevo – dichiara Marco Marchi – il culminante momento culturale della serata del Concorso Scuola di quest’anno, non solo perché Svevo è uno scrittore tra i massimi della letteratura italiana del Novecento ma anche perché su questo autore sono impegnati gli studenti delle scuole superiori, in vista magari di un probabile argomento d’esame alla maturità. Il grande Svevo, poi, è giusto per una serata gioiosa come sarà la nostra. Le pagine del formidabile racconto che l’attore Giuseppe Antignati leggerà costituiranno un bell’esempio di come la profondità e la complessità del suo messaggio possano coniugarsi con il comico, facendoci insieme ridere e riflettere. Svevo diverte, ma nel contempo, da autore formativo, rende responsabili e fa crescere”. Dopo l’omaggio a Italo Svevo è prevista la premiazione del Concorso Scuola, con la consegna dei premi, dei diplomi di merito e della pubblicazione che raccoglie i testi dell’edizione 2011, dal titolo La mia Toscana. Vivere insieme tutti uniti: ieri, oggi, domani... per sempre. La premiazione sarà animata dagli interventi di Vania Pucci (Direttrice artistica del Teatro del Popolo). La serata vedrà la partecipazione del Sindaco Giovanni Occhipinti, del Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, Paolo Regini, e dell’Assessore alla Cultura, Maria Cristina Giglioli. La serata conclusiva del Premio è in programma sabato 9 giugno 2012 alle ore 21.00 sempre al Teatro del Popolo di Castelfiorentino. L’ingresso alle due serate è gratuito e aperto a tutti. Per informazioni: tel. 0571-631731 e       338-4293724 - www.premioletterariocastelfiorentino.it Nel sito, ad «Aspettando il Premio 2012», sono già on line testi e materiali relativi all’Omaggio a Italo Svevo. 

“La Nazione”, 8 giugno 2012

Castello, Premio letterario
Concorso scuola dedicato ai diritti civili
Interessanti le presenze delle scuole,
sia dalla zona che dalla Toscana

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la fase conclusiva del Concorso Scuola, sezione del Premio Letterario Castelfiorentino rivolta agli studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado della Toscana. La cerimonia di premiazione si terrà Venerdì 8 giugno 2012 alle ore 21.00 presso il Teatro del Popolo di Castelfiorentino.
Il Concorso Letterario dedicato alle scuole è un’occasione che da anni vede la partecipazione di studenti da tutta la Toscana, chiamati a cimentarsi su temi di attualità - quest'anno i diritti civili - collegati alla regione in cui abitano. I ragazzi accolgono sempre con entusiasmo questa opportunità dimostrando come la scrittura può essere espressione di creatività e freschezza. Lo sottolinea bene il Professor Marco Marchi, Presidente del Premio Letterario Castelfiorentino: “Come di regola tutti gli anni accade, anche i risultati del concorso riservato alle scuole ci riempiono di gioia e soddisfazione, riconfermando ancora una volta che il bisogno di espressione affidato alla scrittura non è solo prerogativa degli adulti, ma trova anzi nei giovani e nei ragazzi uno spazio applicativo ampio e significativo. Scrivendo ci si forma, si matura e si impara a comunicare agli altri con chiarezza e con acquisite capacità di confronto la nostra visione del mondo”.
Ampia la partecipazione. Per le scuole elementari, oltre alla M. Tilli e Di Vittorio di Castelfiorentino, hanno partecipato alunni di Certaldo e Prato. Nutrita è stata anche la partecipazione dei ragazzi delle scuole medie inferiori: in primis degli alunni della Bacci Ridolfi di Castelfiorentino, ma anche di scuole di Certaldo, Montelupo Fiorentino e della provincia di Siena. La partecipazione più consistente è stata quella delle scuole superiori: agli studenti del locale Istituto Enriques, si sono aggiunti studenti provenienti da tutta la Toscana, da Pontremoli a Grosseto, dalla provincia di Massa e Carrara ad Arezzo e Prato, che con il Liceo Cicognini-Rodari è presenza fissa in tutte le edizioni del premio.
Una considerazione particolare va anche ai bambini delle Scuole dell’Infanzia di Castelfiorentino e delle prime e seconde classi delle scuole elementari M. Tilli e Di Vittorio che, in forma grafico-pittorica, hanno dato il loro essenziale contributo al Concorso e che avranno il loro momento di gloria sempre Venerdì 8 Giugno, al Teatro del Popolo, nel pomeriggio alle ore 17.00.
La sera invece, spazio alle sei opere premiate e alle nove considerate meritevoli di segnalazione, tra le cinquantanove passate all’esame della Commissione di Lettura del Concorso Scuola. Tutte e quindici le opere saranno incluse all’interno di una pubblicazione, consegnata nell’edizione 2014 del Premio Letterario Castelfiorentino.
I nomi dei ragazzi premiati e segnalati sono ancora segreti e saranno svelati solo venerdì sera, nel corso dell’iniziativa, animata dagli interventi di Vania Pucci, Direttrice artistica del Teatro del Popolo, e con un ampio spazio riservato ad un omaggio a Italo Svevo, tema scelto quest’anno per l’ evento 'Aspettando il Premio 2012'. La serata vedrà inoltre la partecipazione del Sindaco Giovanni Occhipinti, del Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, Paolo Regini, e dell’Assessore alla Cultura, Maria Cristina Giglioli.
 
“Gonews”, 12 giugno 2012

Castelfiorentino.
Premio Letterario, i nomi dei vincitori.
La 14esima edizione si è conclusa sabato. Ecco l’elenco

Un viaggio di lavoro tra l’Emilia Romagna e le Alpi Apuane che si trasforma in una piccola avventura. Una storia che ha molto di reale, di vissuto, nella quale la sensibilità dell’autore è solo pari al suo acuto spirito di osservazione. È questa in estrema sintesi la trama del racconto “La gamba della Chiara”, di Sandro Campani, primo classificato per la sezione inedito del Premio Letterario Castelfiorentino 2012, la cui serata conclusiva si è tenuta sabato scorso nella splendida cornice del Teatro del popolo.
Oltre 170 le opere presentate in rappresentanza di 14 regioni italiane per questa XIV edizione del Premio, organizzato dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano e dal Comune di Castelfiorentino sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, che anche quest’anno ha voluto riservare una sezione speciale del concorso alle scuole (dalle elementari alle superiori) e alla quale hanno partecipato una sessantina di studenti. Nutrita anche la partecipazione in forma grafico-pittorica dei bambini delle scuole d’infanzia e delle elementari di Castelfiorentino (oltre 350).
“Il bilancio di questa edizione – commenta visibilmente soddisfatto il presidente del Premio, professor Marco Marchi – è nettamente positivo: positivo, direi, al di là di ogni legittima attesa. Sapevamo ovviamente della bravura, dell’importanza e del carisma di una poetessa come Patrizia Valduga, ma non potevamo immaginare il successo che ha riscosso presso un pubblico letteralmente ammaliato dalla sua presenza e dalle sue parole: dalle poesie sue e altrui dette come solo lei sa dire, dalle sue confessioni e dai suoi decisi pronunciamenti all’insegna dell’originalità e dell’anticonformismo. E veramente di alto profilo sono risultati anche i tre vincitori nell’inedito: tutti giovani e tutti ispirati e già molto bravi: dall’emiliano Sandro Campani, primo classificato, all’aretino Mario Corsi e all’empolese Azzurra Mangani”.
“Sono felice – aggiunge Maria Cristina Giglioli – che anche quest’anno abbiano partecipato al Premio aspiranti poeti e scrittori provenienti da quasi tutte le regioni italiane, a conferma del ruolo che esso riveste a livello nazionale. E sono particolarmente lieta che una menzione speciale sia stata riservata ad un detenuto del carcere di Volterra, istituto che nei prossimi giorni riceverà una cospicua dotazione di libri da parte della Biblioteca Comunale Vallesiana.”
Ecco i nomi dei vincitori e dei segnalati: 

Sezione inedito del Premio Letterario Castelfiorentino: 

Testi premiati

I
La gamba della Chiara di Sandro Campani - Roteglia (Reggio Emilia)
II 
La via del ferroviere di Marco Corsi - Terranuova Bracciolini (Arezzo)  
III 
La Luna di Azzurra Mangani - Empoli (Firenze)

Testi segnalati 

Spazzavento, paese di tramontane di Fabiano Braccini - Milano
Oblò di Giovanni Contarino - San Mauro Torinese (Torino)
La Madonna di Vitaleta di Marco Giampieri - Colle di Val d’Elsa (Siena)
Haiku toscani di Melanie Rockenhaus - Siena
Zipo e la solitudine dei lungarni di Arnaldo Manuele - San Casciano in Val di Pesa (Firenze)
Un nome. Elegia per Ilaria del Carretto di Piero Marelli - Verano Brianza (Monza e Brianza)
Avercela, un’Ermella di Furio Ombri - Antella (Firenze)
Futuro semplice del verbo essere di Daniela Penzavalle - Genova 
Dire il tuo nome di Susanna Pietrosanti  - San Miniato (Pisa)
Amore a prima vista di Maria Teresa Landi - Piano di Mommio (Lucca)
Lungo i corsi d’ombra di Diego Salvadori - Castelfiorentino (Firenze)
Prendi e riprendi di Stefano Valacchi - Siena
Pier della Francesca e altri testi di Rodolfo Vettorello – Milano

Menzione speciale a MARTIN LAZRI (detenuto carcere Volterra)

Sezione del Premio riservata alle scuole:

PREMIATI E SEGNALATI XIV EDIZIONE 2012
ELEMENTARI POESIA

Vincitrice    GAIA LEONCINI, Marcialla-Barberino Val d’Elsa-FI, Classe 5^ Scuola Primaria “G.Pascoli” Fiano-Certaldo, con  “Toscana:una terra di emozioni”

Segnalazione a MARTINA MOROSI -Certaldo-FI-,classe 5^ Scuola Primaria “G.Pascoli” Fiano-Certaldo, per la poesia Toscana infinita!!

ELEMENTARI NARRATIVA

Vincitice EMMA CICCONI, Certaldo-FI, Classe 5^, Scuola Primaria “G.Pascoli”,Fiano-Certaldo con il racconto In Toscana:storie e impressioni

MEDIE POESIA

Vincitrice MONICA GASPARRI, Castelfiorentino-FI-, Classe 3^D, Scuola Media Statale “Bacci-Ridolfi”, Castelfiorentino, con la poesia Bianco

Segnalazione a GIOVANNI GAMBELLI Castelfiorentino-FI-  Classe I^/B  Scuola Media Statale “Bacci-Ridolfi” Castelfiorentino, per la poesia LA MIA TOSCANA,terra di civiltà e di diritti

MEDIE NARRATIVA

Vincitore MATTEO CALATTINI Castelfiorentino-FI-, Classe 3^E, Scuola Media Statale “Bacci-Ridolfi” Castelfiorentino, con il racconto “Bianco e nero,diritti immutati”

Segnalazione a ALESSANDRO PARRI Castelfiorentino-FI-Classe III^D Scuola Media Statale “Bacci-Ridolfi”,Castelfiorentino, per il racconto In Toscana per ricominciare
Segnalazione a GINEVRA ISOLANI, Castelfiorentino-FI- Classe 3^D, Scuola Media Statale “ Bacci-Ridolfi”, Castelfiorentino, per il racconto Un tema difficile
Segnalazione a LORENZO CAMPATELLI Castelfiorentino-FI- Classe 1^B, Scuola Media Statale “ Bacci-Ridolfi”, Castelfiorentino, per il racconto Fiero di essere Toscano

SUPERIORI POESIA

Vincitrice  MIMMI MUIKKU Monzone-MS- Classe 2^Liceo Linguistico “Leonardo Da Vinci” Monzone-MS-, con la poesia Libera

Segnalazione a KATIA SCICCHITANO, Siena, Classe 4^B Istituto Tecnico Industriale Statale “Tito Sarrocchi” Siena, per la poesia Tramonto 

SUPERIORI NARRATIVA

Vincitrice MARTA TEMPESTI, Cerreto Guidi-FI-,Classe 4^C, Istituto di Istruzione Superiore “Il Pontormo”, Empoli, con il racconto Con lo zaino in Toscana…per sempre!

Segnalazione a MATTEO MANGIAVACCHI, San Giovanni D’Asso-SI- Classe 4^D, Istituto Tecnico Industriale Statale “Tito Sarrocchi” Siena, per il racconto La Bambina cresciuta in una scatola da scarpe
Segnalazione a GIULIA GUIDI, Castelnuovo di Garfagnana-LU- Classe 4^A Istituto Professionale di Stato per i Servizi Sociali “M.Civitali”,Lucca per il racconto Tuscia,Etruria, TOSCANA 
Segnalazione a EUGENIA CALZOLAI, Montespertoli-FI- Classe 4^B Liceo Scientifico “F.Enriques” Castelfiorentino -FI-  per il racconto Quando la ragione illuminò la barbarie.

“Il Tirreno”, 13 giugno 2012

In gara 170 scrittori e sessanta studenti,
ecco tutti i vincitori
Assegnati i riconoscimenti del Premio Castelfiorentino
Il premio per l’inedito va al racconto La gamba della Chiara
 Dal presidente una menzione a un detenuto

Castelfiorentino – Un viaggio di lavoro tra l’Emilia Romagna e le Alpi Apuane che si trasforma in una piccola avventura. Una storia che ha molto di reale, di vissuto, nella quale la sensibilità dell’autore è solo pari al suo acuto spirito di osservazione.
È questa in estrema sintesi la trama del racconto “La gamba della Chiara”, di Sandro Campani, primo classificato per la sezione inedito del Premio Letterario Castelfiorentino 2012, la cui serata conclusiva si è tenuta sabato scorso nella splendida cornice del Teatro del popolo. Oltre 170 le opere presentate in rappresentanza di 14 regioni italiane per questa XIV edizione del Premio, organizzato dalla Banca di credito cooperativo di Cambiano e dal Comune di Castelfiorentino sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, che anche quest’anno ha voluto riservare una sezione speciale del concorso alle scuole (dalle elementari alle superiori) e alla quale hanno partecipato una sessantina di studenti.
Ecco i nomi dei vincitori e dei segnalati: per la sezione inedito del Premio Letterario Castelfiorentino, testi premiati: primo “La gamba della Chiara” di Sandro Campani - Roteglia (Reggio Emilia); secondo “La via del ferroviere” di Marco Corsi - Terranuova Bracciolini (Arezzo); terzo “La Luna” di Azzurra Mangani - Empoli (Firenze).
Per la sezione del premio riservata alle scuole, ecco tutti i segnalati e i premiati secondo le sezioni. Elementari - poesia, la vincitrice è Gaia Leoncini, Marcialla-Barberino, con “Toscana: una terra di emozioni”. Segnalazione a Martina Morosi, Certaldo, per la poesia “Toscana infinita!!”.
Elementari - narrariva, la vincitrice è Emma Cicconi, Certaldo, con il racconto “In Toscana: storie e impressioni”.
Medie - poesia, la vincitrice è Moncia Gasparri, Castelfiorentino, con la poesia “Bianco”. Segnalazione a Giovanni Gambelli, per la poesia “La mia Toscana terra di civiltà e di diritti”.
Medie - narrativa, il vincitore è Matteo Calattini, Castelfiorentino, con il racconto “Bianco e nero, diritti immutati”. Segnalazione a Alessandro Parri, Castelfiorentino, per il racconto “In Toscana per ricominciare”. Segnalazione a Ginevra Isolani, Castelfiorentino, per il racconto “Un tema difficile”. Segnalazione a Lorenzo Campatelli, Castelfiorentino, per il racconto “Fiero di essere Toscano”.
Superiori - poesia. Vincitrice della sezione è Mimmi Muikku, Monzone (Ms), con la poesia “Libera”. Segnalazione a Katia Scicchitano, Siena, per la poesia “Tramonto”.
Superiori - narrativa. Vincitrice è Marta Tempesti, Cerreto Guidi, con il racconto “Con lo zaino in Toscana…per sempre!”. Segnalazione a Matteo Mangiavacchi, San Giovanni D’Asso (Siena), per il racconto “La Bambina cresciuta in una scatola da scarpe”. Segnalazione a Giulia Guidi, Castelnuovo di Garfagnana, per il racconto “Tuscia, Etruria, Toscana”. Segnalazione infine anche a Eugenia Calzolai, Montespertoli, per il racconto “Quando la ragione illuminò la barbarie”.

Dal presidente una menzione a un detenuto

“Il bilancio di questa edizione – commenta soddisfatto il presidente del Premio, professor Marco Marchi – è nettamente positivo. E veramente di alto profilo sono risultati anche i tre vincitori nell’inedito: tutti giovani e tutti ispirati e già molto bravi”.
“Sono felice – aggiunge Maria Cristina Giglioli – che anche quest’anno abbiano partecipato al Premio aspiranti poeti e scrittori provenienti da quasi tutte le regioni italiane, a conferma del ruolo che esso riveste a livello nazionale. E sono particolarmente lieta che una menzione speciale sia stata riservata ad un detenuto del carcere di Volterra, istituto che nei prossimi giorni riceverà una cospicua dotazione di libri da parte della Biblioteca Comunale Vallesiana.”

Servizi televisivi dedicati alla XIV edizione del Premio Letterario Castelfiorentino, compresa la sezione del Concorso Scuola, sono stati realizzati e trasmessi dalla emittente empolese “Antenna 5”. Si segnalano in particolare, per il Concorso Scuola, il “Senza filtro” e lo “Speciale” a cura di Moira Falai.