TONINO GUERRA |
"Piccola antologia poetica" |
L'aria
L'aria l'è ch' la ròba lizìra
ch' la sta datònda la tu tèsta
e la dvénta piò cèra quant che t' róid. |
|
L'aria
L'aria è quella roba leggera
che sta attorno alla tua testa
e che diventa più chiara quando ridi.
(da I bu) |
|
La dmènga specialmént
La dmènga specialmént
quant ch' u n gn'è niséun ad chèsa
e a sémm a là vérs la fóin ad zógn,
a vagh ad fura se teràz
par stè a sintói che adlà di méur
la zità la sta zétta. |
|
La domenica specialmente
La domenica specialmente
quando non c'è nessuno in casa
e siamo là verso la fine di giugno,
vado fuori sul terrazzo
per stare a sentire che al di là dei muri
la città sta zitta. |
|
La farfàla
Cuntént própri cuntént
a sò stè una masa ad vólti tla vóita
mó piò di tótt quant ch'i m'a liberè
in Germania
ch'a m sò mèss a guardè una farfàla
sénza la vòia ad magnèla. |
|
La farfalla
Contento proprio contento
sono stato molte volte nella vita
ma più di tutte quando mi hanno liberato
in Germania
che mi sono messo a guardare una farfalla
senza la voglia di mangiarla.
(da Il Polverone) |
|
I sacriféizi
Se mè ò studié
l'è stè par la mi ma,
ch'la fa una cròusa invéci de su nóm.
S'a cnòss tótt al zità
ch'u i è in chèva e' mònd,
l'è stè par la mi ma, ch'la n'à viazè.
E ir a l'ò purtèda t'un cafè
a fè du pas, ch'la n' vàid bèla piò lómm.
Mitéiv disdài. Csa vléiv! Vléiv un bignè? |
|
I sacrifici
Se ho potuto studiare
lo devo a mia madre
che firma con una croce.
Se conosco tutte le città
che stanno in capo al mondo è stato per mia madre, che non ha mai viaggiato.
leri l'ho portata in un caffè
a far due passi
perché quasi non ci vede più niente Sedetevi, qua. Cosa volete? Un bignè?
(da I bu) |
|
Utòubar
La próima vólta ch'a l'ò vést
e' ziréva dal pàiri
par mèttli sla pènza vólta me sòul
indò ch'al s'era infràidi.
Pu l'avéva stugié dal sménti biènchi
sòura una lata ruznóida
par tói cla sudarèla ch'agli avéva madòs.
Al màili agli era mézzi
ènca s'u li éva guplé sa dla paia
sòura la spònda d'érba
che la sguiléva fina l'aqua de fiómm.
I grapal d'óvva e' paérva di mucétt
ad palóin da caza,
e i chèval i era inciudèd ma tèra
sl'urèl cumè che fóss ad fèr e léu
u i butéva madòs dla zèndra s'un cucèr.
Insòmma l'órt l'éra un ospedèl
e léu e' féva da dutòur dato ch'u i era stè
che purbiòun da la Róssia
ch'l'avéva ròtt e' zil che stéva mal finèstri
e l'à scanzlè i gazott; al fòi di èlbar
e la faza dla zénta e' paréva di scartózz.
U s ciaméva Liséo e l'éva utènt'an e piò.
L'era rèst daparléu a campè se su ort
a Ranco, un ghètt ad chèsi abandunèdi
indò che d'utòubar se tóira e' vént,
e' pióv agli anéusi sòura i cópp
e dróinta al cambri svóiti
i capita par sbai di bugaréun
che dòp i n'è piu bón 'd truvè
al nóvvli e i sprai de sòul.
|
|
Ottobre
La prima volta che l'ho visto
rivoltava delle pere
per metterle con la pancia al sole
nel punto dov'erano ammaccate.
Poi aveva disteso dei semi bianchi di zucca
sopra una latta arrugginita
per togliergli quell'umidore che avevano addosso.
Le mele erano mollicce
anche se le aveva avvolte nella paglia
sulla sponda d'erba
che scivolava fino all'acqua del fiume.
I grappoli d'uva parevano dei mucchietti
di pallini da caccia
e i cavoli stavano inchiodati a terra
con gli orli come fossero di ferro e lui
gli buttava addosso della cenere con un cucchiaio.
Insomma l'orto era un ospedale
e lui faceva da dottore, dato che dalla Russia
era arrivato quel polverone
che aveva rotto il cielo che stava alle finestre
e cancellato gli uccelli; le foglie degli alberi
e la faccia della gente parevano dei cartocci.
Si chiamava Eliseo e aveva ottant'anni e più.
Era restato solo a vivere col suo orto
a Ranco, una borgata di case abbandonate
dove in ottobre se tira vento
piovono le noci sui coppi
e dentro le camere vuote
capitano per sbaglio i calabroni
che poi non sono più capaci di trovare
le nuvole e i raggi del sole.
(da L'Orto d'Eliseo) |
|
Cantèda trénta
L'éra dis dè ch'a stémmi céus te schéur
stughléd si létt e sénza un'ucèda Œd fura.
A parlémmi d'iniquél, di cómbar ch'i è dvént slóngh,
dal pésghi pini d'aqua, dal ròndi ch'l i n gn'è piò
e dla tèra ch'la dvénta zéndra
sla n'è mis-céda se stabi.
Sóura la qualità de grèn
a i sémm stè una nòta intìra a zcòrr,
specialmént de Mentana, ch'u n s tróva piò
e ch'u n s stughléva mai gnènca se vént
e invéci u i è una raza èlta cumè la fème
ch'la s bótta zò ma tèra piò dal putèni.
Insòmma a sémmi avilóid a pensè che e' mònd
Œè brótt da fat. Ma una matóina
émm tiràt fura da i casèti de cumò
i du vstói da fèsta ch'a n i mitémmi piò da un pèz.
La mi giaca e i mi calzéun i stéva bén ènca ma léu
e la su ròba la paréva fata a pòsta par me.
Sénza savài indò ch'andémmi, émm vért la pórta
e própri davènti a néun te prè che cunfóina
sla strèda, u i éra i zris in fiòur
ch'i s féva fèsta dróinta l'aria lizìra.
Alòura mè e e' mi fradèl a s sémm férum
impalèd sòura e' scalóin e sénza dói una paróla
a s sémm cavè e' capèl da la tèsta. |
|
Canto trentesimo
Erano dieci giorni che stavamo chiusi al buio
distesi sui letti e senza dare un'occhiata fuori.
Parlavamo di tutto, dei cocomeri diventati ovali,
delle pesche piene d'acqua, delle rondini scomparse
e della terra che diventa cenere
se non è mescolata al letame.
Sulle qualità del grano
ci siamo stati una notte a parlare,
specialmente del Mentana, che non si trova più
e che non si sdraiava neanche col vento
e invece c'è una razza lunga come la fame
che si butta subito a terra più delle puttane.
Insomma eravamo avviliti a pensare che il mondo
era sempre più brutto. Ma una mattina
abbiamo tirato fuori dai cassetti del comò
i due vestiti da festa che non mettevamo più da un pezzo.
La mia giacca e i miei calzoni stavano bene anche a lui
e la sua roba pareva fatta su misura per me.
Senza sapere dove andavamo, abbiamo aperto la porta
e proprio davanti a noi, nel prato che confina
con la strada, c'erano i ciliegi in fiore
che ci facevano festa dentro quell'aria azzurra.
Allora io e mio fratello ci siamo fermati
impalati sullo scalino e senza dire una parola
ci siamo levati il cappello dalla testa.
(da Il Miele) |