contattaci
torna alla home page
testi

FRANCO LOI
"Otto poesie "


Vèss òm e vèss puèta… Cum’i can
che bàjen a la lüna per natüra,
per la passiensa de stà lí a scultà…
Vèss òm e vèss puèta… ’Na paüra
de vèss un’aria, un buff… duè murí…
Vèss òm e vèss puèta… Per la scüra
del crèss tra j òmm, despèrdess nel patí,
per returnà quèl fi’sc de la memoria
che la passiensa l’à sparagnâ nel dí.

Essere uomo ed essere poeta… Come i cani
che abbaiano alla luna per natura,
per la pazienza di star lí ad ascoltare…
Essere uomo e essere poeta… Una paura
di essere un’aria, un soffio… dover morire…
Essere uomo e essere poeta… Per l’oscurità
del crescere tra gli uomini, disperdersi nel patire,
per ritornare quel fischio della memoria
che la pazienza ha risparmiato nel giorno.

(da Isman)

Vegníven vün a vün

La nott cücívi cum’un can de bara,
el cör a scagg, i ögg vert e sgrisént:
El vègn, el vègn! Te’l chí!,
sott i cavèj
suppiava un fil de mort e de pagüra.
Te se regòrdet, mama, la pagüra,
la vûs che ciama sòta, el mund crulâ,
te se regòrdet ne la nott de sera,
i facc, i bumb, i mort che m’àn sveliâ?
Vegníven vün a vün, cume de prèssia
ciamàven propi mí, tucâm i man:
Mama, dèss bumbarden, ghè la lüna…
sbiancavi, un pú bajavi, cum’un can,
medàn qui can sbandunâ che trèma…
… i facc, marna, i mort che ciamaràn!
Te se regòrdet, lüciàvi ’na matina
e l’era un dí che l’era pü duman.

La notte mi accucciavo come un cane da carrettieri,
il cuore di paura, gli occhi aperti e tremanti.
Viene, viene! Te lo qui!,
sotto i capelli
soffiava un filo di morte e di paura.
Te la ricordi, mamma, la paura,
la voce che chiama da sotto, il mondo crollato,
te le ricordi nella notte, di sera,
le facce, le bombe, i morti che mi hanno svegliato?
Venivano uno a uno, come gente che ha fretta,
chiamavano proprio me, mi toccavano le mani:
Mamma, adesso bombardano, c’è la luna…
sbiancavo, un po’ abbaiavo, come un cane,
come quei cani abbandonati che tremano…
… le facce, mamma, i morti che ancora mi chiameranno!
Te lo ricordi, piangevo una mattina
e era un giorno che sembrava non avere domani.

(da I cart)

Oh mia pietâ camina

Oh mia pietâ camina, quan’ che ’l trèma
a möv i pass medàn di fjö slattâ,
oh fiâ, pudèl giütà se ’na quaj scala
scilòster d’infiní se derva, e i man
te cérchen l’aria o l’umbría che gh’era
d’un òm ciar nel sû pareva ’ndà.
Me prèm vedèl, tuccàl, respirà liénda
la vita che piang via, j ögg che tâs,
cume amulín de níula de scendra
la vûs cum’un suspir de lüs sül mar.
Trèma i sò spall, me trèma j oss la sera:
ulsa esistensa mia, sfrisa ’l duman!
Mör el reggiur se slengua ’me la cera,
denter se s’cinca i stringh mè bèj di ann.

Oh mia pietà cammina, quando lui trema
nel muovere i passi come i bimbi appena slattati,
oh fiato, poterlo aiutare se una qualsiasi scala
come un lungo cero d’infinito si spalanca, e le mani
ti cercano l’aria o l’ombra che pure c’era
d’un uomo che chiaro e sicuro nel sole sembrava camminare.
Mi preme vederlo, toccarlo, respirare a lungo e lentamente
la sua vita che se ne va piangendo, gli occhi che tacciono,
come un’ampollina di nuvole di cenere
la sua voce come un sospiro di luce sul mare.
Tremano le sue spalle, mi tremano le ossa la sera:
osa, esistenza mia, ferisci il domani!
Muore il genitore, si scioglie come la cera,
dentro si strappano le stringhe piú belle dei miei anni.

(da I cart)

’Na strada ferma, fenta tra i ceprèss
l’û ‘ista ’na matina nel vent ciar.
L’era là ferma, cuj sò sass, e ’l crèss,
che me pareva dré, d’umbría del mar…
L’û ’ista cume fenta tra i ceprèss,
e l’era la fenestra a resveliâm,
o quèl gabian che l’è passâ nel ciel,
a quèl savur de sâ, l’aria, i reciâm…
La strada fenta, i ceprèss tra i sass…
L’û ’ista, cum’in sogn, sensa savè
se seri mí che l’umbra m’à inventâ.
E quèl gabian l’è fermu là nel ciel,
ferma la strada, quj ceprèss, el ciar,
e ferma la fenestra, e in fund el mar.

Una strada ferma, finta tra i cipressi
l’ho vista una mattina nel vento chiaro.
Era là ferma, con i suoi sassi, e il crescere,
che mi sembrava dietro, d’ombra del mare…
L’ho vista come finta tra i cipressi,
ed era la finestra a risvegliarmi,
o quel gabbiano che è passato nel cielo,
o quel sapore del sale, l’aria, i richiami…
La strada finta, i cipressi tra i sassi…
L’ho vista come in sogno, senza sapere
se ero io che l’ombra aveva inventato.
E quel gabbiano è fermo là nel cielo,
ferma la strada, quei cipressi, il chiaro,
e ferma la finestra, e in fondo il mare.


(da Liber)


Me se regordi pü se chí, a Milan,
ghe sia ’na piassa cun l’aria sensa temp,
che dré ’n cantun me sun pruâ de andà
e i gent ne l’aqua passàven cume ’l vent.
E dré ’l cantun una camisa bianca
pareva lí a spetàm, e gh’era nient.
La piassa sensa temp, ’na dòna stanca,
j òmm che van sarâ nel sentiment.
Sú no due seri mí. Gh’era ’na panca
e mí che camenavi tra la gent,
e quèl cantun, che mai ghe se rivava,
l’era la vita che de luntan se sent.

Non mi ricordo piú se qui, a Milano,
ci sia una piazza con l’aria senza tempo,
che dietro un angolo mi son provato ad andare
e le genti nella pioggia passavano come il vento.
E dietro l’angolo una camicia bianca
sembrava lí ad attendermi, e non c’era niente.
La piazza senza tempo, una donna stanca,
gli uomini che trascorrono chiusi nel sentimento.
Non so dov’ero io. C’era una panca
e io che camminavo tra la gente,
e quell’angolo, cui mai si arrivava,
era la vita che da lontano si sente.

(da Bach)


Mí, Diu, vöri pensàt, vöri savè.
Ma i mè penser de tí în mè penser,
în cume ’l füm de mí, ’na malatia
che süda la speransa d’un duman…
Ma, Diu, fâm no pensà! Sparíss el füm
e turni a camenà durment in tí,
ch’inscí se scalda el balabiòtt nel sû,
e l’aria le véd no ma le respira,
e i penser în tütt penser de aria,
e calda l’è la vita, ver el sû.

Io, Dio, voglio pensarti, voglio sapere.
Ma i miei pensieri di te sono solo miei pensieri,
sono come il fumo di me, una malattia
che suda la speranza d’un domani…
Ma tu, Dio, non farmi pensare! Sparisce il fumo
e torno a camminare dormiente in te,
che così si scalda l’innocente nel sole,
e l’aria non lo vede ma lo respira,
e i pensieri sono tutti pensieri d’aria,
e calda è la vita, vero il sole.

(da Memoria)


Dent la parola pèrsa mí me pèrdi,
deventi i ròbb del mund, l’aria che passa,
quèla parola che sta dedré de l’aria
e se fa ciara aj ögg che stann nel temp;
e se mí parli sú no chi l’è a parlà,
l’è ’l vent che parla nel mè d’un sentiment,
che nient se fa dal nient, e nel pensà
la vûs che mí me ciama me vègn dent.

Dentro la parola persa io mi perdo,
divento le cose del mondo, l’aria che passa,
quella parola che sta dietro l’aria
e si fa chiara agli occhi che stanno nel tempo;
e se io parlo non so chi è a parlare,
è il vento che parla nel mio sentimento,
che niente si fa dal niente, e nel pensare
la voce che mi chiama mi viene dentro.

(da Isman)



Cume me pias el mund! l’aria, el sò fiâ!
j àrbur, l’èrba, el sû, quj câ, i bèj strâd,
la lüna che se sfalsa, l’èrga tra i câ,
me pias el sals del mar, i matt cinâd,
i càlis tra i amîs, i abièss nel vent,
e tücc i ròbb de Diu, anca i munâd,
e i tram che passa, i veder che resplend,
i spall che van de pressia cuj öcc bass,
la dòna che te svisa i sentiment:
l’è lí, el mund, e par squasi spettâss
che tí te ’l vàrdet, te ghe dét atrâ,
che lü ’l gh’è semper, ma facil smemuriâss,
tràss föra ind i penser, vèss durmentâ…
Ma quan’ che ’riva l’umbra de la sera,
’me che te ciama el mund! cume slargâ
te vègn adòss quèl ciel ne la sua vera
belessa sensa feng nel sò pensâss,
e alura del tò pien te càmbiet cera.

Come mi piace il mondo! l’aria, il suo fiato!
gli alberi, l’erba, il sole, quelle case, le belle strade,
la luna che muta sempre, l’edera tra le case,
mi piace il salso del mare, le matte stupidate,
i calici tra gli amici, gli abeti nel vento,
e tutte le cose di Dio, anche le monate,
e i tram che passano, i vetri che risplendono,
le spalle che vanno di fretta a occhi bassi,
la donna che ti turba i sentimenti:
è lí, il mondo, e sembra aspettarsi
che tu lo guardi, che gli dài retta,
poiché lui c’è sempre, ma è facile dimenticarlo,
distrarsi nei pensieri, essere addormentati…
Ma quando arriva l’ombra della sera.
come ti chiama il mondo! come si allarga
e ti viene addosso quel cielo nella sua vera
bellezza senza finzioni nel suo riflettersi,
e allora per la tua pienezza cambi colore.

(da Isman)