contattaci
torna alla home page

“Gonews”, 6 febbraio 2009 

Premio letterario Castelfiorentino: bando di concorso XI Edizione 2009
Consegna entro sabato 3 maggio

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il Patrocinio della Regione e della Provincia di Firenze, il Comune di Castelfiorentino - Assessorato alla Cultura, la Banca di Credito Cooperativo di Cambiano insieme al Comitato Attività Promozionali Cittadine "Per Castello", la Confederazione Nazionale Misericordie d’Italia e l’Associazione Toscana per la lotta contro la fibrosi cistica presentano il “Premio Letterario Castelfiorentino – Poesia e Narrativa – X edizione 2008”.
Si concorre con testi inediti di poesia e narrativa sul tema “In Toscana: storie e impressioni”. La partecipazione al Premio Letterario Castelfiorentino di Poesia e Narrativa è gratuita e aperta a tutti. I testi, poetici o narrativi, inediti, in lingua italiana e attinenti al tema sopra specificato, dattiloscritti e non eccedenti per estensione 6 cartelle di 30 righe, dovranno pervenire entro e non oltre sabato 3 maggio 2008 in un unico plico contenente 7 copie (di cui una completa di generalità, indirizzo, numero telefonico ed eventuale e-mail dell’autore partecipante) al seguente indirizzo: Segreteria del Premio Letterario Castelfiorentino – presso Banca di Credito Cooperativo di Cambiano – Piazza Giovanni XXIII, 6 – 50051 Castelfiorentino (Firenze). Ogni concorrente partecipa con l’invio di un solo plico.
La Commissione giudicatrice del Premio Letterario Castelfiorentino è così composta: Marco Marchi (presidente), Sandra Landi, Nicoletta Mainardi, Sergio Mazzini, Maria Sabrina Titone, Giacomo Trinci, Paolo Marini (segretario).
È prevista, per i testi in concorso, l’assegnazione complessiva di tre premi, rispettivamente di Euro 1.000,00 il primo, di Euro 500,00 ciascuno il secondo e il terzo. Il giudizio della Commissione è insindacabile. Sia per il premio al primo classificato che per gli altri, la Commissione si riserva la possibilità dell’ex aequo, con conseguente suddivisione del premio stabilito. Saranno inoltre attribuiti diplomi per testi segnalati. Tutti i testi inviati non saranno restituiti. Il Comitato organizzatore, fatti salvi i diritti degli autori sui loro testi, si riserva la facoltà di autorizzarne la pubblicazione e la lettura pubblica, dopo averne informato gli autori stessi.
È inoltre prevista l’attribuzione di un Premio speciale di Euro 3.000,00 a un grande poeta o scrittore italiano contemporaneo di chiara fama indicato attraverso votazione interna dai membri della Commissione giudicatrice. Anche in questo caso la decisione della Commissione è insindacabile. ?Sia i tre vincitori del Premio che il vincitore del Premio speciale, preavvisati con congruo anticipo, dovranno essere personalmente presenti alla serata conclusiva del Premio, pena l’esclusione dal premio stesso. La designazione del vincitore del Premio speciale verrà anticipatamente annunciata e pubblicizzata.
Il conferimento dei premi avrà luogo sabato 7 giugno 2008, alle ore 21,00, presso il Ridotto del Teatro del Popolo di Castelfiorentino, Piazza Gramsci. Per informazioni:
tel. 0571-631731
tel. 338-4293724
www.premioletterariocastelfiorentino.it

“Met”, 11 febbraio 2009
“Comune di Castelfiorentino”, 11 febbraio 2009
“Gonews”, 11 febbraio 2009
“005News”, 11 febbraio 2009

Castelfiorentino: uscito il bando 2009 del Premio Letterario
Il 2 maggio scade il termine per presentare poesie o opere di narrativa
Un'opportunità e una vetrina per poeti e aspiranti scrittori

Sarà ancora la Toscana, con le sue “storie e impressioni”, il tema della XI edizione del Premio Letterario Castelfiorentino, il prestigioso concorso organizzato dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano e dal Comune di Castelfiorentino (sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Firenze) per il quale è già disponibile sul sito www.premioletterariocastelfiorentino.it il bando per il 2009.
La partecipazione al Premio Letterario Castelfiorentino - che è organizzato in collaborazione con il Comitato attività promozionali e cittadine “Per Castello”, la Confederazione Nazionale Misericordie d’Italia e l’Associazione Toscana per la lotta contro la fibrosi cistica – è gratuita ed aperta a tutti.
Come nelle passate edizioni, il Premio Letterario si presenta come un’interessante opportunità per giovani promesse della narrativa o della poesia, desiderosi magari di approfittare di questa vetrina per segnalare le proprie doti letterarie all’attenzione di un pubblico più vasto.
Al Premio Letterario Castelfiorentino si concorre con testi inediti di poesia e narrativa, incentrati appunto sul tema “In Toscana: storie e impressioni”. Per partecipare al Premio basta inviare la propria opera letteraria (di poesia o narrativa) in un unico plico contenente 7 copie (di cui una completa di generalità, indirizzo, numero telefonico ed eventuale e-mail dell’autore partecipante) entro e non oltre sabato 2 maggio 2009 al seguente indirizzo: Segreteria del Premio Letterario Castelfiorentino presso la Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, Piazza Giovanni XXIII, 6, 50051 Castelfiorentino (FI).
I testi (poetici o narrativi), in lingua italiana e attinenti al tema indicato, dovranno essere dattiloscritti e non eccedenti per estensione 6 cartelle di 30 righe. Ogni concorrente potrà partecipare al Premio con l’invio di un solo plico, che verrà esaminato dalla Commissione giudicatrice del Premio. La Commissione è composta dal Presidente, Marco Marchi, dal segretario Paolo Marini, da Sandra Landi, Nicoletta Mainardi, Sergio Mazzini, Maria Sabrina Titone, Giacomo Trinci. Prevista l’assegnazione di tre premi: 1.000,00 euro per il 1° classificato, 500,00 euro per il 2° e 3° classificato. Il giudizio della Commissione è insindacabile.
Sia per il premio al primo classificato che per gli altri, la Commissione si riserva la possibilità dell’ex aequo, con conseguente suddivisione del premio stabilito. Saranno inoltre attribuiti diplomi per testi segnalati. Tutti i testi inviati non saranno restituiti. Il Comitato organizzatore, fatti salvi i diritti degli autori sui loro testi, si riserva la facoltà di autorizzarne la pubblicazione e la lettura pubblica, dopo averne informato gli autori stessi.
Verrà inoltre attribuito un premio “speciale” di 3.000,00 euro a un poeta o scrittore italiano contemporaneo di chiara fama indicato attraverso votazione interna dai membri della stessa Commissione giudicatrice. Un premio speciale che nel corso delle passate edizioni è stato assegnato a personaggi della cultura italiana come Tonino Guerra, Dacia Maraini, Claudio Magris, Edoardo Sanguineti, Maria Luisa Spaziani, Mario Luzi, Franco Loi e – nell’ultima edizione – a Vincenzo Cerami.
Tutti i vincitori dovranno essere personalmente presenti (pena l’esclusione) alla serata conclusiva di conferimento dei premi che avrà luogo sabato 6 giugno 2009 alle ore 21.00 presso il Teatro del Popolo di Castelfiorentino (piazza Gramsci). Per ulteriori informazioni: 0571-631731 338/4293724 oppure sul sito www.premioletterariocastelfiorentino.it
Nella foto: da sinistra, Paolo Regini (presidente Banca di Credito Cooperativo di Cambiano), il Prof. Marco Marchi (presidente del Premio Letterario Castelfiorentino), Vincenzo Cerami, il Sindaco di Castelfiorentino Laura Cantini e l'Assessore alla Cultura Sergio Mazzini.

“La Nazione”, 15 febbraio 2009

Concorso. Premio Castelfiorentino
La Toscana raccontata dai giovani scrittori.

Sarà ancora la Toscana, con le sue “storie e impressioni”, il tema della XI edizione del Premio Letterario Castelfiorentino, il prestigioso concorso organizzato dal Comune di Castelfiorentino per il quale è già disponibile sul sito www.premioletterariocastelfiorentino.it il bando per il 2009.
La partecipazione al Premio Letterario è gratuita ed aperta a tutti.
Come nelle passate edizioni, il Premio Letterario si presenta come un’interessante opportunità per giovani promesse della narrativa o della poesia, desiderosi magari di approfittare di questa vetrina per segnalare le proprie doti letterarie all’attenzione di un pubblico più vasto.
Al Premio Letterario Castelfiorentino si concorre con testi inediti di poesia e narrativa, incentrati appunto sul tema “In Toscana: storie e impressioni”. Per partecipare al Premio basta inviare la propria opera letteraria (di poesia o narrativa) in un unico plico contenente 7 copie (di cui una completa di generalità, indirizzo, numero telefonico ed eventuale e-mail dell’autore partecipante) entro e non oltre sabato 2 maggio 2009 al seguente indirizzo: Segreteria del Premio Letterario Castelfiorentino presso la Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, Piazza Giovanni XXIII, 6, 50051 Castelfiorentino.
I testi (poetici o narrativi), in lingua italiana e attinenti al tema indicato, dovranno essere dattiloscritti e non eccedenti per estensione 6 cartelle di 30 righe. Ogni concorrente potrà partecipare al Premio con l’invio di un solo plico, che verrà esaminato dalla Commissione giudicatrice del Premio. La Commissione è composta dal Presidente, Marco Marchi, dal segretario Paolo Marini, da Sandra Landi, Nicoletta Mainardi, Sergio Mazzini, Maria Sabrina Titone, Giacomo Trinci. Prevista l’assegnazione di tre premi: 1.000,00 euro per il 1° classificato, 500,00 euro per il 2° e 3° classificato. Il giudizio della Commissione è insindacabile.
Sia per il premio al primo classificato che per gli altri, la Commissione si riserva la possibilità dell’ex aequo, con conseguente suddivisione del premio stabilito. Saranno inoltre attribuiti diplomi per testi segnalati. Tutti i testi inviati non saranno restituiti. Il Comitato organizzatore, fatti salvi i diritti degli autori sui loro testi, si riserva la facoltà di autorizzarne la pubblicazione e la lettura pubblica, dopo averne informato gli autori stessi.
Verrà inoltre attribuito un premio “speciale” di 3.000,00 euro a un poeta o scrittore italiano contemporaneo di chiara fama indicato attraverso votazione interna dai membri della stessa Commissione giudicatrice. Un premio speciale che nel corso delle passate edizioni è stato assegnato a personaggi della cultura italiana come Tonino Guerra, Dacia Maraini, Claudio Magris, Edoardo Sanguineti, Maria Luisa Spaziani, Mario Luzi, Franco Loi e – nell’ultima edizione – a Vincenzo Cerami.
Nella foto: il Prof. Marco Marchi (presidente del Premio Letterario Castelfiorentino), Vincenzo Cerami, il Sindaco di Castelfiorentino Laura Cantini e l’Assessore alla Cultura Sergio Mazzini.

“Il Tirreno”, 3 marzo 2009

Per poeti e narratori.
Ecco il bando del Premio Letterario Castelfiorentino

È stato pubblicato il bando del Premio Letterario Castelfiorentino, organizzato dal Comune sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica.
La partecipazione al premio di poesia e narrativa è gratuita e aperta a tutti. I testi, poetici o narrativi, inediti, in lingua italiana e attinenti al tema “In Toscana: storie e impressioni”, dattiloscritti e non eccedenti per estensione 6 cartelle di 30 righe, dovranno pervenire entro e non oltre sabato 2 maggio 2009 in un unico plico contenente 7 copie (di cui una completa di generalità, indirizzo, numero telefonico ed eventuale e-mail dell’autore partecipante) al seguente indirizzo: Segreteria del Premio Letterario Castelfiorentino – presso Banca di Credito Cooperativo di Cambiano – Piazza Giovanni XXIII, 6 – 50051 Castelfiorentino (Firenze).
La Commissione giudicatrice del Premio Letterario Castelfiorentino è così composta: Marco Marchi (presidente), Sandra Landi, Nicoletta Mainardi, Sergio Mazzini, Maria Sabrina Titone, Giacomo Trinci, Paolo Marini (segretario).

“La Nazione”, 19 marzo 2009

Castelfiorentino
Bandita l'IX edizione del Premio per poesia e narrativa inedite.

C’è tempo fino al 2 maggio per partecipare al Premio letterario Castelfiorentino di poesia e narrativa, giunto alla XI edizione sotto il patronato della presidenza della Repubblica e il patrocinio della Regione.
In palio 3 premi per 2.000 euro in totale.
Premiazione il 6 giugno, regolamento su www.premioletterariocastelfiorentino
Hanno inoltre pubblicato il Bando del Premio Letterario Castelfiorentino 2009 o ne hanno dato notizia:

“Poesia”
“Literary”
“Poetilandia”
“Forumautori”
“InformatoreCoop”
“LaRepubblica.it”
“Valdelsa.net”
“ToscanaTO”
“VirgilioNotizie”
“Bancacambiano.it”
“Poetikus”
“Tuttiscrittori.it”
“Modulazioni.it” “Raccontioltre.it” “YourPage”
“Wikio”
“Memesphere”
“WasaLive”
“Il Gattopardo”
“Tapirulan”
“LaCornacchia”
“Liquida”
“Zoomedia”
“Cdaomero.com”
“Encanta.it”
“Giovane Holden Edizioni”
“OmniaNews”
“Studenti.it”
“Misericordie d’Italia”

“Comune di Castelfiorentino”, 21 maggio 2009
“Met”, 21 maggio 2009
“InToscana”, 21 maggio 2009
“Gonews”, 21 maggio 2009
“Nove.Firenze”, 21 maggio 2009
“005News”, 21 maggio 2009
“Valdelsa.net”, 30 maggio 2009

Castelfiorentino: Alberto Bevilacqua vince il "Premio speciale" del Premio Letterario
Un riconoscimento assegnato in passato a Tonino Guerra, Mario Luzi, Dacia Maraini, Franco Loi.

È Alberto Bevilacqua il vincitore del «Premio speciale» alla carriera della XI edizione del Premio Letterario Castelfiorentino di Poesia e Narrativa 2009. La premiazione, assieme alla proclamazione dei vincitori per l’inedito e all’assegnazione dei premi relativi, si svolgerà nella splendida cornice del nuovo Teatro del Popolo di Castelfiorentino sabato 6 giugno 2009, alle ore 21.00.
Scrittore di fama internazionale, poeta, giornalista, sceneggiatore e regista cinematografico, Alberto Bevilacqua è nato a Parma nel 1934. Il suo primo romanzo lo scrive ad appena vent’anni con il titolo La polvere sull’erba, ed ottiene subito lusinghieri apprezzamenti da Leonardo Sciascia e PierPaolo Pasolini, anche se rimane a lungo inedito (sarà pubblicato da Einaudi nel 2000). Nel 1962 il debutto nella narrativa con Una città in amore che sancisce anche l’avvio di un lavoro di approfondimento critico delle proprie radici.
IIl grande successo arriva con il romanzo La Califfa (1964), la cui protagonista, Irene Corsini, inaugura una galleria di personaggi femminili che diventeranno poi ricorrenti nei romanzi dello scrittore. Di questo romanzo, edito da Rizzoli, Bevilacqua firma anche la fortunata trasposizione cinematografica con l’interpretazione di Romy Schneider e Ugo Tognazzi e le musiche di Ennio Morricone (1970).
E’ un successo, subito doppiato con il romanzo Questa specie d’amore (1966) e con il film omonimo scritto e diretto dallo stesso Bevilacqua (1972). In questi libri lo scrittore mette a fuoco il suo universo immaginativo incentrato sui temi dell’eros e del mistero, coniugando l’interesse per l’affresco storico e ambientale della provincia italiana fra Parma e il Po con la cura dell’introspezione psicologica, in risposta a pressanti istanze autobiografiche e alle motivazioni analogamente decisive dell’impegno intellettuale e civile.
L’attività del romanziere prosegue poi intensa e ininterrotta, sempre accreditata dalla maggiore editoria nazionale (da Rizzoli a Mondadori, a Einaudi) e sempre favorevolmente accolta da pubblico e critica. Escono L’occhio del gatto (1968), Il viaggio misterioso (1972), La festa parmigiana (1980), Il curioso delle donne (1983), La donna delle meraviglie (1984), Una misteriosa felicità (1990), I sensi incantati (1991), L’Eros (1994), Lettera alla madre sulla felicità (1995), Gialloparma (1997), Sorrisi dal mistero (1998), Anima amante (1999). Seguono in rapida successione i libri degli anni Duemila: Viaggio al principio del giorno (2001), La Pasqua rossa (2003), Parma degli scandali (2004), Attraverso il tuo corpo (2004), Tu che mi ascolti (2004), Il Gengis (2005), Lui che ti tradiva (2006), Storie della mia storia (2007), Il prete peccatore (2007), il fresco di stampa Eros II.
In parallelo alla scrittura narrativa Bevilacqua coltiva una sua originale vena poetica, affidata ad una ricca produzione di versi, oggi in gran parte confluita nell’«Oscar» mondadoriano Le poesie, a cura di Alberto Bertoni (2007). Da rilevare anche il felice incontro con il cinema, prima a fianco di importanti registi come Rossellini, Visconti, De Sica, Zampa, Fassbinder, poi come autore e regista di film, magari tratti dai suoi libri. Un interesse che è andato di pari passo con la crescente notorietà del narratore e del pubblicista, attivo da oltre mezzo secolo sulle pagine dei principali quotidiani nazionali e delle riviste.
Insignito dei più noti premi letterari italiani – dal Campiello allo Strega, al Bancarella –, Alberto Bevilacqua ha ricevuto anche prestigiosi riconoscimenti per il suo lavoro di sceneggiatore e regista, fra i quali il David di Donatello come miglior film per Questa specie d’amore. La sua opera è tradotta in Europa e negli Stati Uniti, in Brasile, in Messico, Cina e Giappone.
Nelle passate edizioni, il premio speciale del Premio Letterario Castelfiorentino è stato assegnato a Tonino Guerra, Dacia Maraini, Claudio Magris, Edoardo Sanguineti, Maria Luisa Spaziani, Mario Luzi, Franco Loi, Vincenzo Cerami.

“ToscanaTO”, 21 maggio 2009

Ad Alberto Bevilacqua il «Premio speciale» alla carriera del Premio Letterario Castelfiorentino 2009

È Alberto Bevilacqua il vincitore del «Premio speciale» alla carriera della XI edizione del Premio Letterario Castelfiorentino di Poesia e Narrativa 2009. La premiazione, assieme alla proclamazione dei vincitori per l’inedito e all’assegnazione dei premi relativi, avrà luogo a Castelfiorentino sabato 6 giugno 2009, alle ore 21, nella magnifica cornice del restaurato Teatro del Popolo.

Scrittore di fama internazionale, poeta, giornalista, sceneggiatore e regista cinematografico, Alberto Bevilacqua è nato a Parma nel 1934. La polvere sull’erba, il suo primo romanzo scritto a appena vent’anni, ottiene l’apprezzamento di Sciascia e Pasolini, rimanendo però a lungo inedito (sarà pubblicato da Einaudi nel 2000). Una città in amore segna nel 1962 il vero e proprio debutto di Bevilacqua nella narrativa e l’avvio, affidato con fiducia alla scrittura, di un lavoro di approfondimento critico delle proprie radici.
Il grande successo arriva con il romanzo La Califfa (1964), la cui protagonista, Irene Corsini, inaugura una galleria di personaggi femminili che saranno tipici dei romanzi dello scrittore. Del romanzo, edito da Rizzoli, Bevilacqua firma anche la fortunata trasposizione cinematografica con l’interpretazione di Romy Schneider e Ugo Tognazzi e le musiche di Ennio Morricone (1970). Ed è un successo subito doppiato con il romanzo Questa specie d’amore (1966) e con il film omonimo scritto e diretto dallo stesso Bevilacqua (1972). In questi libri lo scrittore mette a fuoco il suo universo immaginativo incentrato sui temi dell’eros e del mistero, coniugando l’interesse per l’affresco storico e ambientale della provincia italiana fra Parma e il Po con la cura dell’introspezione psicologica, in risposta a pressanti istanze autobiografiche e alle motivazioni analogamente decisive dell’impegno intellettuale e civile.
L’attività del romanziere prosegue poi intensa e ininterrotta, sempre accreditata dalla maggiore editoria nazionale (da Rizzoli a Mondadori, a Einaudi) e sempre favorevolmente accolta da pubblico e critica. Escono L’occhio del gatto (1968), Il viaggio misterioso (1972), La festa parmigiana (1980), Il curioso delle donne (1983), La donna delle meraviglie (1984), Una misteriosa felicità (1990), I sensi incantati (1991), L’Eros (1994), Lettera alla madre sulla felicità (1995), Gialloparma (1997), Sorrisi dal mistero (1998), Anima amante (1999). Seguono in rapida successione i libri degli anni Duemila: Viaggio al principio del giorno (2001), La Pasqua rossa (2003), Parma degli scandali (2004), Attraverso il tuo corpo (2004), Tu che mi ascolti (2004), Il Gengis (2005), Lui che ti tradiva (2006), Storie della mia storia (2007), Il prete peccatore (2007), il fresco di stampa Eros II.
In parallelo alla scrittura narrativa Bevilacqua ha coltivato una sua originale vena poetica affidata ad una ricca produzione di versi, oggi in gran parte confluita nell’«Oscar» mondadoriano Le poesie, a cura di Alberto Bertoni (2007). Incoraggiato a scrivere versi da Attilio Bertolucci, suo insegnante al liceo, esordisce giovanissimo con la raccolta L’amicizia perduta (1961), cui fanno seguito L’indignazione (1973), La crudeltà (1975), Immagine e somiglianza. Poesie 1955-1982 (1982), Vita mia (1985), Il corpo desiderato (1988), Messaggi segreti (1992), Poesie d’amore (1996), fino alle raccolte recenti Piccole questioni di eternità (2002), Legame di sangue (2003), Tu che mi ascolti. Poesie alla madre (2005) e Duetto per voce sola. Versi dell’immedesimazione (2008).

Il «Premio Letterario Castelfiorentino»

Posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblicae con il Patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Firenze, il Premio Letterario Castelfiorentino, giunto oggi alla sua X edizione, è organizzato dal Comune di Castelfiorentino-Assessorato alla Cultura, la Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, il Comitato attività promozionali «Per Castello», la Confederazione Nazionale Misericordie d’Italia e l’Associazione Toscana per la Lotta contro la fibrosi cistica.
La sua giuria è composta da Marco Marchi (presidente), Sandra Landi, Nicoletta Mainardi, Sergio Mazzini, Maria Sabrina Titone, Giacomo Trinci, Paolo Marini (segretario).
Vincitori del «Premio speciale» del «Castelfiorentino» nelle precedenti edizioni sono stati Mario Luzi, Maria Luisa Spaziani, Edoardo Sanguineti, Dacia Maraini, Tonino Guerra, Claudio Magris, Franco Loi e Vincenzo Cerami, mentre nella sezione inediti sul tema In Toscana: storie e impressioni si sono affermati, conseguendo il 1° premio, Francesco Ciulli e Fabio Sassetti, Giacomo Trinci, Alberto Arletti, Eugenio De Signoribus, Ettore Baraldi e Patrizia Ferrando, Francesco Camerini e Marco Giovenale, Valentino Ronchi, Francesco Scarabicchi, Paolo Di Paolo e Cynthia Collu.

La serata conclusiva di sabato 6 giugno 2009

La premiazione di Alberto Bevilacqua e degli autori vincitori per l’inedito avrà luogo sabato 6 giugno 2009, ore 21, nel Teatro del Popolo di Castelfiorentino, Piazza Gramsci. La serata, alla quale interverranno il Sindaco di Castelfiorentino Laura Cantini, l’Assessore alla Cultura Sergio Mazzini e il Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano Paolo Regini, sarà condotta come di consueto da Marco Marchi. I testi di Alberto Bevilacqua e degli scrittori premiati saranno letti dall’attore Francesco Manetti. Oltre alla proclamazione dei vincitori e dei segnalati per l’inedito sul tradizionale, specifico e connotante tema toscano, durante la serata saranno ufficialmente presentati e consegnati agli autori risultati vincitori e segnalati nel 2008 gli Atti della X edizione del Premio: un libro dal titolo Su biccu / L’angolo e altri testi, una copia del quale sarà data in omaggio a tutti i partecipanti. L’ingresso alla manifestazione è gratuito e aperto a tutti.
Per informazioni: tel. 0571-631731 e 338-4293724 - www.premioletterariocastelfiorentino.it

“La Nazione”, 22 maggio 2009

Castelfiorentino
Premio alla carriera ad Alberto Bevilacqua

È Alberto Bevilacqua il vincitore del «Premio speciale» alla carriera della XI edizione del Premio Letterario Castelfiorentino di Poesia e Narrativa 2009. La premiazione, assieme alla proclamazione dei vincitori per l’inedito e all’assegnazione dei premi relativi si svolgerà nella cornice del nuovo Teatro del Popolo di Castelfiorentino sabato 6 giugno 2009, alle ore 21.

"Literary", 25 maggio 2009
Eventi. Premio Castelfiorentino

Sabato 6 giugno 2009, alle ore 21:00, a Castelfiorentino (Firenze) al Teatro del Popolo si svolgerà la cerimonia di premiazione della XI edizione del Premio letterario Castelfiorentino che quest'anno vede assegnato il "Premio speciale alla carriera" allo scrittore Alberto Bevilacqua. La serata, alla quale interverranno il Sindaco di Castelfiorentino Laura Cantini, l'Assessore alla Cultura Sergio Mazzini e il Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano Paolo Regini, sarà condotta come di consueto da Marco Marchi. I testi di Alberto Bevilacqua e degli scrittori premiati saranno letti dall'attore Francesco Manetti. Oltre alla proclamazione dei vincitori e dei segnalati per l'inedito sul tradizionale, specifico e connotante tema toscano, durante la serata saranno ufficialmente presentati e consegnati agli autori risultati vincitori e segnalati nel 2008 gli Atti della X edizione del Premio: un libro dal titolo Su biccu / L'angolo e altri testi, una copia del quale sarà data in omaggio a tutti i partecipanti. L'ingresso alla manifestazione è gratuito e aperto a tutti.
Per informazioni:
tel. 0571-631731 e 338-4293724
www.premioletterariocastelfiorentino.it

“La Nazione”, 3 giugno 2009

Week end con il Premio letterario

Castelfiorentino – Venerdì 5 e sabato 8 giugno sono in programmala Teatro del Popolo le manifestazioni conclusive del “Premio Letteario Castelfiorentino”. Nella serata di venerdì, dedicata al “Ricordo di Mario Luzi”. Si inizia con “Infinito ritrarre”, conversazione-testimonianza del pittore Mario Francesconi. Il programma prosegue poi con “L’Elsa e altri fiumi”, sette poesie di Mario Luzi lette da Francesco Manetti, e con la premiazione del “Concorso Scuola”. Sabato cerimonia conclusiva con la partecipazione elllo scrittore Alberto Bevilacqua, vincitore del “Premio Speciale”. Gli incontri saranno condotti da Marco Marchi, presidente del Premio.

“Met”, 5 giugno 2009
“Gonews”, 5 giugno 2009

“005News”, 6 giugno 2009

Premio Letterario, è l'ora di decretare il vincitore
Tutto pronto al Teatro del Popolo per incoronare lo scrittore più meritevole
Ad Alberto Bevilacqua un riconoscimento speciale

Chi si aggiudicherà il Premio Letterario Castelfiorentino 2009? Per saperlo basterà attendere domani quando saranno resi noti i nomi dei vincitori del concorso giunto quest’anno alla undicesima edizione e il cui momento conclusivo – con l’assegnazione del premio per l’inedito e la consegna del “premio speciale” ad Alberto Bevilacqua - è in programma sabato sera al Teatro del Popolo di Castelfiorentino (ore 21.00).
Organizzato dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano e dal Comune di Castelfiorentino sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Firenze, in collaborazione con il Comitato attività promozionali e cittadine “Per Castello”, la Confederazione Nazionale Misericordie d’Italia e l’Associazione Toscana per la lotta contro la fibrosi cistica, il Premio Letterario Castelfiorentino ha confermato anche quest’anno di aver assunto una dimensione nazionale.
211 le opere che sono state sottoposte al vaglio della Commissione giudicatrice del Concorso, che rappresentano idealmente quasi tutte le regioni italiane: la “pole position” per il maggior numero di opere presentate spetta ovviamente alla Toscana (125, oltre la metà del totale), seguita dalla Lombardia (13), Emilia Romagna (13) Campania (9) Laio e Piemonte 8, Liguria 6, Marche Veneto e Umbria 4, Sicilia 3, Calabria e Puglia 2 e l’Abruzzo 1.
Rigoroso riserbo sui nomi dei vincitori: si sa solo che premiati e segnalati provengono da Emilia Romagna, Lombardia, Puglia, Toscana, Marche, Piemonte, Liguria e Lazio.
Di grande significato anche l’assegnazione del “premio speciale”, che quest’anno – come già anticipato – andrà allo scrittore Alberto Bevilacqua, il quale affiancherà il suo nome ad importanti esponenti della cultura italiana che l’hanno preceduto come Vincenzo Cerami, Tonino Guerra, Dacia Maraini, Claudio Magris, Edoardo Sanguineti, Maria Luisa Spaziani, Mario Luzi e Franco Loi.
Alla serata di domani – diretta da Marco Marchi (presidente del Premio Letterario Castelfiorentino) saranno presenti il Sindaco, Laura Cantini, e il Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, Paolo Regini. Sono in programma anche delle letture a cura di Francesco Manetti.
Per ulteriori informazioni: 0571-631731 338/4293724 oppure sul sito www.premioletterariocastelfiorentino.it

“Il Tirreno”, 6 giugno 2009

Bevilacqua ospite d'onore
Stasera si assegna il Premio Castelfiorentino

Castelfiorentino – Chi si aggiudicherà il Premio Letterario Castelfiorentino 2009? Per saperlo basterà attendere poche ore quando saranno resi noti i nomi dei vincitori del concorso giunto quest’anno alla 11° edizione e il cui momento conclusivo – con l’assegnazione del premio per l’inedito e la consegna del “premio speciale” ad Alberto Bevilacqua - è in programma stasera alle 21 al Teatro del Popolo. Organizzato dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano e dal Comune di Castelfiorentino sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Firenze, in collaborazione con il Comitato attività promozionali e cittadine “Per Castello”, la Confederazione Nazionale Misericordie d’Italia e l’Associazione Toscana per la lotta contro la fibrosi cistica, il Premio Letterario Castelfiorentino ha confermato anche quest’anno di aver assunto una dimensione nazionale.
Ben 211 le opere che sono state sottoposte al vaglio della Commissione giudicatrice del Concorso, che rappresentano idealmente quasi tutte le regioni italiane: la “pole position” per il maggior numero di opere presentate spetta ovviamente alla Toscana (125, oltre la metà del totale), seguita dalla Lombardia (13), Emilia Romagna (13) Campania (9) Lazio e Piemonte 8, Liguria 6, Marche Veneto e Umbria 4, Sicilia 3, Calabria e Puglia 2 e l’Abruzzo 1.
Di grande significato anche l’assegnazione del “premio speciale”, che quest’anno – come già anticipato – andrà allo scrittore Alberto Bevilacqua, il quale affiancherà il suo nome ad importanti esponenti della cultura italiana che l’hanno preceduto come Vincenzo Cerami, Tonino Guerra, Dacia Maraini, Claudio Magris, Edoardo Sanguineti, Maria Luisa Spaziani, Mario Luzi e Franco Loi.
Alla serata – diretta da Marco Marchi (presidente del Premio Letterario Castelfiorentino) saranno presenti il sindaco, Laura Cantini, e il Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, Paolo Regini. Sono in programma anche delle letture a cura di Francesco Manetti.

“La Nazione”, 6 giugno 2009

Cerimonia conclusiva del Premio Letterario
Lo "speciale" a Bevilacqua

Castelfiorentino – Chi si aggiudicherà il Premio Letterario Castelfiorentino 2009? Per saperlo basterà attendere questa sera quando saranno resi noti i nomi dei vincitori del concorso giunto alla undicesima edizione con l’assegnazione del premio per l’inedito e la consegna del “premio speciale” ad Alberto Bevilacqua - è in programma stasera alle 21 al Teatro del Popolo.
Il Premio Letterario Castelfiorentino ha confermato anche quest’anno di aver assunto una dimensione nazionale.
211 le opere che sono state sottoposte al vaglio della Commissione giudicatrice del Concorso, che rappresentano idealmente quasi tutte le regioni italiane: la “pole position” per il maggior numero di opere presentate spetta ovviamente alla Toscana (125, oltre la metà del totale), seguita dalla Lombardia (13), Emilia Romagna (13) Campania (9) Lazio e Piemonte 8, Liguria 6, Marche Veneto e Umbria 4, Sicilia 3, Calabria e Puglia 2 e l’Abruzzo 1.

“La Nazione”, 9 maggio 2009

Castelfiorentino.
Alberto Bevilacqua si racconta ed il pubblico ascolta incantato
Al famoso scrittore lo "speciale" del Premio Letterario

Con la poesia “Dopo Monte Oliveto” Giacomo Leronni di Gioia del Colle (Bari) ha vinto l’undicesima edizione del Premio letterario Castelfiorentino 2009 mentre seconda si è classificata Patrizia Bartoli di Sassuolo, che perla narrativa ha presentato “Olga”. Il terzo posto è andato ex-aequo, ancora per due brani di narrativa, alla bolognese Luigia Bencivenga per “Musica anodina” e al bergamasco Alessandro Cuppini per “A rovescio”. Vi sono state inoltre 11 segnalazioni. La premiazione di qusta XI edizione del “Castelfiorentino” (nato nell’ex-Oratorio di San Carlonel 1999 in Via Testaferrata e ‘cresciuto’ al Ridotto) si è svolta sabato sera nella splendida cornice del restaurato Teatro del Popolo. Il “premio speciale” è andato ad Alberto Bevilacqua, i cui interventi su varie tematiche della sua carriera sono stti vivamente applauditi da tutto il pubblico.
Venerdì scorso, sempre al Teatro del Popolo, c’è stata invece la premiazione del concorso scuola, che ha visto una larghissima partecipazione di studenti. Questi i premiati e i segnalati. Scuole elementari poesia vincitrice Matilde Mancini della Quinta elementare “Montegufoni” di Montespertoli con “Un mondo diverso” (dedicato a Kanza); segnalati Gaia Leoncini, della “G. Pascoli” del Fiano – Certaldo; Daria Pestelli e Viola Ventura dell’istituto comprensivo “Gandhi”, Firenze. Elementari narrativa vincitrice Nadia Adlouni, della Quinta B della primaria di San Gimignano con “La Pace”; segnalati Anthea Ciampalini, della “Tilli” di Castelfiorentino; Julia Sabatini, della primaria di San Gimignano e Giovanni Tempestino della “Montegufoni” di Montespertoli. Medie poesia vincitori ex-aequo Niccolò Fontanella della Terza C della “Bacci-Ridolfi” di Castelfiorentino con “L’ultimo arcobaleno” e Sofia Monaci della Seconda B della media “Mattioli” di Siena, con “Ma un altro mondo è possibile?”; segnalati Vittoria Catoni della “Bacci-Ridolfi” di Castelfiorentino e Silvia Luciani della “Dazzi” di Carrara. Medie narrativa vincitori ex-aequo Matilde Forconi della Terza III M della scuola “Città Pestalozzi” di Firenze con “Un mondo possibile” e Luca Mogavero della Terza C della “Bacci-Ridolfi” di Castelfiorentino con “Sogno un mondo migliore”; segnalati Giovanni Giachi della “Pestalozzi” di Firenze e Gabriele Romei della “Bacci-Ridolfi”, di Castelfiorentino. Superiori poesia vincitrice Serena Montagnani della Quarta B del liceo scientifico dell’“Enriques” di Castelfiorentino con “Il mondo di Alfredo” e segalati Selvaggia Benassi e Jacopo Fontanella dell’“Enriques”. Superiori narrativa vincitrice Lucia Tumminello della Terza B del liceo scientifico dell’“Enriques” con “Cambiare se stessi per un mondo migliore” e segnalati Martina Calvari e Chiara Chiti, della stessa classe.

Maria Bianchi

“Met”, 9 giugno 2009
“Gonews”, 9 giugno 2009

Castelfiorentino: Giacomo Leronni vince il Premio Letterario Castelfiorentino 2009
Il primo premio a un poeta e "grande ascoltatore" di Gioia del Colle
Il "premio speciale" ad Alberto Bevilacqua

È Giacomo Leronni, poeta e “grande ascoltatore” di Gioia del Colle (Bari), il vincitore per l’inedito del Premio Letterario Castelfiorentino 2009, il prestigioso concorso organizzato dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano e dal Comune di Castelfiorentino (sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Firenze) la cui serata conclusiva si è tenuta al Teatro del Popolo sabato 6 giugno.
Giacomo Leronni – che recentemente ha pubblicato la raccolta “Polvere del Bene” - si è aggiudicato il primo premio con l’opera intitolata “Dopo Monte Oliveto”, mentre il premio speciale è stato assegnato – come era già stato preannunciato - ad Alberto Bevilacqua, che è intervenuto alla serata conclusiva della manifestazione.
Oltre 200 le opere selezionate dalla Giuria e provenienti da tutta Italia per questa undicesima edizione del concorso, che, come ha ricordato il Presidente del Premio, Prof. Marco Marchi, è stata “superlativa sia per l’alta qualità dei testi inediti premiati, sia per la presenza brillante e molto apprezzata dal pubblico di Alberto Bevilacqua”, uno scrittore che con il suo intervento ha reso onore alla “sezione speciale” del Premio, che in passato ha visto alternarsi importanti esponenti del mondo della cultura italiana come Vincenzo Cerami, Tonino Guerra, Dacia Maraini, Claudio Magris, Edoardo Sanguineti, Maria Luisa Spaziani, Mario Luzi, Franco Loi. Il secondo posto del Premio Letterario Castelfiorentino è andato a Patrizia Bartoli di Sassuolo (Modena) per l’opera dal titolo Olga. Il terzo posto, ex aequo, è stato assegnato a Luigia Bencivenga di Bologna con Musica anodina, e a Alessandro Cuppini di Bergamo con A rovescio.
Segnalate anche le seguenti opere: 1) La lunga notte piena degli inganni delle varie immagini: Dino Campana all’amata Sibilla Aleramo di Massimiliano Bertelli Santa Croce sull’Arno (Pisa); 2) Salâm Toscana, di Rino Cavasino – Firenze 3) Dopo tanto esilio, di Anna Elisa De Gregorio – Ancona 4) San Salvi, di Silvio D’Ulivo - Montale (Pistoia) 5) Sulle antiche tracce, di Valter Ferrari - Tortona (Alessandria) 6) Ritorno a Bolgheri, di Corrado Guerrazzi - Casciago (Varese) 7) Tre minuti di Roberta Lepri – Grosseto 8) (Cassaforte Siena) e altri testi, di Roberto Lilloni – Firenze 9) Da un borgo in Garfagnana e altri testi, di Francesco Macciò – Genova 10) (…) che son la Pia, di Maria Rosa Pantè - Borgosesia (Vercelli) 11) Cartoline dalla Toscana, di Katia Olivieri - Tivoli Terme (Roma).

“Il Tirreno”, 11 giugno 2009

Cultura
A Castelfiorentino il trionfo della letteratura
A Bevilacqua il premio speciale, del poeta barese Leronni il migliore indedito

Castelfiorentino – E’ Giacomo Leronni, poeta e “grande ascoltatore” di Gioia del Colle (Bari), il vincitore per l’inedito del Premio Letterario Castelfiorentino 2009, il prestigioso concorso organizzato dalla Banca di credito cooperativo di Cambiano e dal Comune di Castelfiorentino (sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Firenze) la cui serata conclusiva si è tenuta al Teatro del Popolo. Giacomo Leronni – che recentemente ha pubblicato la raccolta “Polvere del Bene” - si è aggiudicato il primo premio con l’opera intitolata “Dopo Monte Oliveto”, mentre il premio speciale è stato assegnato – come era già stato preannunciato - ad Alberto Bevilacqua, che è intervenuto alla serata conclusiva della manifestazione.
Oltre 200 le opere selezionate dalla Giuria e provenienti da tutta Italia per questa undicesima edizione del concorso, che, come ha ricordato il presidente del Premio, prof. Marco Marchi, è stata «superlativa sia per l’alta qualità dei testi inediti premiati, sia per la presenza brillante e molto apprezzata dal pubblico di Alberto Bevilacqua», uno scrittore che con il suo intervento ha reso onore alla “sezione speciale” del Premio, che in passato ha visto alternarsi importanti esponenti del mondo della cultura italiana come Vincenzo Cerami, Tonino Guerra, Dacia Maraini, Claudio Magris, Edoardo Sanguineti, Maria Luisa Spaziani, Mario Luzi, Franco Loi. Il secondo posto del Premio Letterario Castelfiorentino è andato a Patrizia Bartoli di Sassuolo (Modena), il terzo posto, ex aequo, a Luigia Bencivenga di Bologna e Alessandro Cuppini di Bergamo.
Segnalate anche le seguenti opere: “La lunga notte piena degli inganni delle varie immagini: Dino Campana all’amata Sibilla Aleramo” di Massimiliano Bertelli Santa Croce sull’Arno (Pisa); “Salâm Toscana”, di Rino Cavasino – Firenze; “Dopo tanto esilio”, di Anna Elisa De Gregorio di Ancona; “San Salvi” di Silvio D’Ulivo di Montale (Pistoia); “Sulle antiche tracce” di Valter Ferrari di Tortona; “Ritorno a Bolgheri” di Corrado Guerrazzi di Casciago (Varese), “Tre minuti” di Roberta Lepri di Grosseto; “Cassaforte Siena” di Roberto Lilloni di Firenze; “Da un borgo in Garfagnana” di Francesco Macciò di Genova; “… che son la Pia” di Maria Rosa Pantè di Borgosesia; “Cartoline dalla Toscana” di Katia Olivieri di Tivoli Terme.

“Gioiadelcolle.info”, 15 giugno 2009

Giacomo Leronni vince il Premio Letterario Castelfiorentino edizione 2009

Per Giacomo Leronni un "maggio fiorentino" da ricordare! Il 28 maggio la Fondazione il Fiore ha presentato il poeta gioiese ed il suo ultimo libro "Polvere del bene" nella suggestiva cornice di Giubbe Rosse, Caffè Storico Letterario di Piazza della Repubblica, in occasione della rassegna "Incontri letterari" a cura di Massimo Mori, tra l'altro segnalata sul Corriere del 27 maggio. Grazia Beverini Del Santo, conduttrice dell'incontro, ha moderato al cospetto dell'autore gli interventi critici di Sauro Albisani, Alberta Bigagli, Mariagrazia Carraroli, Roberta Degl'Innocenti, Renzo Gherardini, Paola Lucarini, Carmelo Mezzasalma, Davide Puccini e Franco Romanò.
Il 6 giugno, inoltre, ha conquistato il prestigioso Premio Letterario Castelfiorentino 2009. Di seguito la recensione pubblicata da: http://www.gonews.it/articolo_35564_Giacomo-Leronni-vince-Premio-Letterario-edizione-2009.html.
"È Giacomo Leronni, poeta e "grande ascoltatore" di Gioia del Colle (provincia di Bari), il vincitore per l'inedito del Premio Letterario Castelfiorentino 2009, il prestigioso concorso organizzato dalla Banca di Credito Cooperativo di Cambiano e dal Comune di Castelfiorentino (sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Firenze) la cui serata conclusiva si è tenuta al Teatro del Popolo sabato, 6 giugno. Giacomo Leronni - che recentemente ha pubblicato la raccolta "Polvere del Bene" - si è aggiudicato il primo premio con l'opera intitolata "Dopo Monte Oliveto", mentre il premio speciale è stato assegnato - come era già stato preannunciato - ad Alberto Bevilacqua, che è intervenuto alla serata conclusiva della manifestazione. Oltre 200 le opere selezionate dalla Giuria e provenienti da tutta Italia per questa undicesima edizione del concorso, che, come ha ricordato il Presidente del Premio, Professor Marco Marchi, è stata "superlativa sia per l'alta qualità dei testi inediti premiati, sia per la presenza brillante e molto apprezzata dal pubblico di Alberto Bevilacqua", uno scrittore che con il suo intervento ha reso onore alla "sezione speciale" del Premio, che in passato ha visto alternarsi importanti esponenti del mondo della cultura italiana come Vincenzo Cerami, Tonino Guerra, Dacia Maraini, Claudio Magris, Edoardo Sanguineti, Maria Luisa Spaziani, Mario Luzi, Franco Loi."

Dalila Bellacicco

“005 News”, 16 giugno 2009

Tutti i vincitori del Premio Letterario Castelfiorentino 2009

Ecco i vincitori del Premio Letterario Castelfiorentino 2009 – XI edizione:
premio speciale: Alberto Bevilacqua;
testi:
I premio "Dopo Monte Oliveto" di Giacomo Leronni - Gioia del Colle (Bari)
II premio "Olga" di Patrizia Bartoli - Sassuolo (Modena)
III premio ex aequo "Musica anodina" di Luigia Bencivenga - Bologna; "A rovescio" di Alessandro Cuppini - Bergamo.
Questi i testi segnalati: "La lunga notte piena degli inganni delle varie immagini:
Dino Campana all’amata Sibilla Aleramo" di Massimiliano Bertelli - Santa Croce sull’Arno (Pisa); "Salâm Toscana" di Rino Cavasino – Firenze; "Dopo tanto esilio" di Anna Elisa De Gregorio – Ancona; "San Salvi" di Silvio D’Ulivo - Montale (Pistoia); "Sulle antiche tracce, di Valter Ferrari" - Tortona (Alessandria); "Ritorno a Bolgheri" di Corrado Guerrazzi - Casciago (Varese); "Tre minuti" di Roberta Lepri - Grosseto; "(Cassaforte Siena) e altri testi" di Roberto Lilloni - Firenze; "Da un borgo in Garfagnana e altri testi" di Francesco Macciò - Genova; "(…) che son la Pia" di Maria Rosa Pantè - Borgosesia (Vercelli); "Cartoline dalla Toscana" di Katia Olivieri - Tivoli Terme (Roma).

Hanno inoltre pubblicato il comunicato stampa del “premio speciale” a Bevilacqua e della serata conclusiva del Premio o hanno dato notizia dell’evento:

“Firenze.Repubblica.it”
“Wikio.it”
“FreeTuscany.it”
“Università Popolare Opera Civitas Pisarum”
“InToscana.it on Twitter”
“Lungoparma”
“Unifi.it”
“News4.it”
“Poetilandia”
“WasaLIve”
“Podere Villa Bassa”
“Informazione.it”
“Florence.Beginthier.nl”
“B&B”
“Vedrai”
“Poetikus”
“Dama di Bacco”
“Artxworld.com”
“Mister-X”
“Yagg.org”
“Misericordie d’Italia”
“Poesia”

Servizi televisivi dedicati alla XI edizione del Premio Letterario Castelfiorentino sono stati realizzati dalla emittente empolese “Antenna 5”. Si segnalano in particolare un servizio sul Premio di Sara Borchi e la registrazione dell’intera serata conclusiva del 6 giugno, trasmessa integralmente nell’ambito della rubrica “Senza filtro”.